7 Food Trend 2023: Organizzare il Lavoro in Ristorante con TheFork

Per gli operatori della ristorazione, app e piattaforme possono rivelarsi un valido aiuto. Non solo come booking online o gestionali, ma anche nel fornire report puntuali su andamento dei bisogni dei clienti e tendenze della somministrazione.
Proprio un report evidenzia i 7 Trend del Food 2023, orientando il nostro lavoro. Ne parliamo con → Elena Collini, responsabile Brand Manager TheFork Italia.
Intervista
Elena Collini si occupa della comunicazione di TheFork in Italia dal 2015.
Laureata in Televisione, Cinema e Produzioni Multimediali presso l’università IULM di Milano, ha iniziato la sua carriera come redattrice per il canale televisivo Class Cnbc occupandosi di economia e tech, per dedicarsi poi alla comunicazione aziendale presso l’agenzia di relazioni pubbliche Theoria.
TheFork è una soluzione tecnologia che non ha bisogno di presentazioni essendo la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia.
Con oltre 30 milioni di download della sua app, 20 milioni di recensioni pubblicate dalla community e più di 20 milioni di visite mensili, consente agli utenti di selezionare un ristorante in base alle loro preferenze (localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare immediatamente online 24h, 7 giorni su 7.
Abbiamo coinvolto Elena Collini sul tema attuale delle tendenze food e delle evoluzioni delle proposte gastronomiche e di somministrazione italiane, per il 2023.
Buongiorno Elena e ben ritrovata su CnR. Quale ritieni essere lo stato dell’arte della ristorazione italiana in questo periodo post-pandemico? Intravedi prospettive e opportunità in un periodo colmo di complessità geopolitiche?
Buongiorno a te e ai tuoi lettori… Il periodo cui ci troviamo di fronte è sfidante, soprattutto a causa dell’inflazione e dell’aumento dei costi.
Di contro, seppur con ridotte capacità di spesa, gli utenti continuano a voler mangiare fuori. Rispetto al 2019, l’Italia ha mostrato segnali di forte ripresa, chiudendo il 2022 con un aumento delle prenotazioni del +14%. Ciascun cliente ha speso in media 30€ a persona.
Tiene anche il turismo.Se pur quello nazionale ha registrato un calo, quello internazionale è aumentato passando dal 7% al 12%. I ristoranti quindi si trovano sicuramente costretti ad aumentare i prezzi, cosa necessaria per risultare competitivi, ma sono nelle condizioni di affrontare e vincere le sfide del mercato se continueranno a offrire esperienze di valore e a tenersi aggiornati.
Quanto ai temi del presente su cui il settore deve interrogarsi li ha ben raccontati il Congresso Internazionale di Identità Golose 2023, alla sua 18^ edizione, che non a caso quest’anno ha posto al centro il tema della rivoluzione: attenzione al mondo vegetale, scommessa sui giovani, riflessione sui temi della nutrizione e del corretto rapporto con il cibo.
Quanto ritieni sia importante un lavoro sulla trasformazione digitale e sull’acquisizione di nuove competenze e strumentazioni tecnologiche da parte del ristoratore contemporaneo?
Essenziale. Gli utenti che prenotano online sono ormai la maggioranza e rappresentano la fetta di consumatori più assidui e fidelizzati. Qualche dato dalla ricerca condotta con Format Research…
Gli utenti di TheFork vanno al ristorante con il doppio della frequenza. Il 35% di un campione medio italiano mangia fuori almeno una volta al mese, la percentuale cresce al 78% per gli utenti di TheFork. Spendono il 14% in più secondo uno studio condotto con Kantar. Gli utenti di TheFork quindi rappresentano il target perfetto per le nuove aperture in quanto first mover.
Un altro target interessante che si cattura attraverso TheFork è quello dei turisti, essendo utilizzato in moltissimi mercati esteri.
Altre leve importanti di prenotazione sono le Gift Card, carte regalo digitali utilizzabili in decine di migliaia di ristoranti in tutta Italia grazie al sistema di pagamento in-app TheFork PAY. Considerate che chi va a mangiar fuori con una Gift Card spende oltre il 50% in più della media.
Abbiamo affrontato questi temi anche con Valentina Quattro… TheFork, in collaborazione con Nelly Rodi – trendsetter internazionale – ha recentemente elaborato 7 Tendenza del Food e della somministrazione per il 2023. Vogliamo analizzarli per i nostri lettori?
Dall’accurata analisi che è stata svolta, come giustamente anticipavi, sono emersi 7 forti tendenze/bisogni. Illustriomole brevemente:
1. Tradizioni… Primitive
Ricette e tecniche del passato tornano in auge con l’obiettivo di salvare il patrimonio culturale dei nostri antenati.
Diventa di tendenza così la Cucina Primordiale con un ritorno della cottura alla brace, anche in ristorante, per offrire ai loro commensali un’esperienza diversa basata sulle tradizioni più primitive.
2. Ristorante come Luogo di Socializzazione
Dopo il grande ritorno di bistrot e brasserie, locande e agriturismi sono i nuovi luoghi di condivisione, vacanza, degustazione e cultura, perché portano al centro l’elemento della convivialità.
Crescono in città e fuoriporta le iniziative speciali che trasformano l’esperienza al ristorante in occasioni di socializzazione. Si fa strada il fenomeno social dinner.
3. Ricerca dell’Autosufficienza
Se da una parte in Italia si assiste a uno spopolamento delle campagne, nelle città c’è una ricerca di uno stile di vita maggiormente a contatto con la natura.
La tendenza della vita di quartiere comporta una crescita dell’agricoltura urbana e dell’autosufficienza locale. Negli ultimi 5 anni in Italia crescono gli orti urbani del 18,5%.
Il bisogno?… Avere facile accesso a prodotti freschi e ben fatti che siano il risultato di un saper fare tradizionale.
4. Festa delle Culture
Con la globalizzazione, le idee e la cultura viaggiano veloci. Le persone cercano anche di non dimenticare il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni.
In cucina questo si traduce in due fenomeni solo in apparenza contrastanti: il recupero delle ricette “della nonna” e i ristoranti che diventano luoghi di integrazione.
5. Bisogno di Condivisione
Dopo anni di distanziamento sociale, le persone vogliono riprendere il contatto umano, condividere, scoprire e sperimentare.
Al ristoratore è chiesto di accogliere, condividere il suo vissuto e il suo sapere attraverso luoghi, piatti conviviali e storytelling, raccontando anche i produttori attraverso una cucina sincera, genuina e sostenibile.
Ristoranti e chef assumono anche il compito di educare la comunità a mangiare meglio e nel rispetto dell’ambiente.
6. Parola d’ordine: Social Media
Il settore dei ristoranti sta conquistando i social media… 5 millennial su 10 hanno ordinato cibo o visitato un ristorante dopo averlo visto su TikTok, mentre il 38% delle persone sta viaggiando molto lontano da casa per provare il cibo consigliato da questo stesso social.
In questo contesto maturano nuove e originali tendenze, anche su social ormai più consolidati: per esempio su Instagram c’è una maggior ricerca di verità e genuinità nell’estetica del piatto a vantaggio del sapore.
Il Web 3.0 per esempio potrebbe diventare un veicolo per accedere a esperienze esclusive via NFT.
7. Cucina Etica
Etica e sostenibilità sono oggi una priorità anche nella cucina. Se si parla di sostenibilità ambientale in senso stretto, oltre a una ristorazione vicina al territorio si sviluppa una ricerca scientifica che elabora nuove soluzioni per ridurre l’impatto ambientale dell’industria alimentare.
Una nuova attenzione all’etica è posta anche al lavoro all’interno dei ristoranti per creare condizioni appetibili per i giovani che si avvicinano a queste professioni. La cucina diventa uno strumento di integrazione della diversità e un laboratorio sociale per progetti di reinserimento.
Ottima analisi e, riteniamo, buone notizie per una ristorazione che si è messa in discussione, in moto verso una contemporanea evoluzione. Qualche idea che vorreste sviluppare per il 2023?
Continueremo a lavorare sul fronte dei pagamenti. Con TheFork PAY adesso è possibile per esempio per i commensali dividere il conto, elemento che ottimizza sempre più l’esperienza.
Poi stiamo lavorando a un importante incentivo ai consumi, su cui saremo presto pronti a dire di più.
Vi aspettiamo per le novità. Ci lasciamo con i consigli finali ai nostri lettori, ristoratori e somministratori italiani?
Calibrate le spese e verificate la marginalità. Si può tradurre in un aumento dei prezzi, e questo non piace a nessuno, ma talvolta è inevitabile. Anche noi siamo stati costretti a farlo, causa inflazione, e purtroppo nessuno può fare eccezione.
Ottimizzate i costi attraverso menù smart e strategie di marketing efficaci, inclusi sconti mirati. Siate prenotabili su TheFork per assicurarvi i clienti più assidui al consumo fuori casa e i turisti.
Ripensate i menù per contenere il food cost e motivare il personale, che in questo momento è di difficile reperimento.
Grazie dell’ospitalità!… Auguri per un fruttuoso 2023, ai lettori di CnR.
Conclusione
Ringraziamo Elena per essere stato con noi e per averci trasmesso i 7 Trend del Food elaborati da TheFork. Parla direttamente con loro, per approfondimenti e curiosità. Segnalaci temi che gradisci affrontare e approfondire. Se vuoi, candidati per raccontare anche la tua storia!
Rilanciamo un nuovo anno di novità, in presenza di complessità sanitarie, economiche e socio-politiche importanti, proponendo però soluzioni, sostegni in termini strategici e di opportunità tecnologiche.
Siamo ripartiti con gli appuntamenti editoriali e gli approfondimenti dal mondo del food e dell’accoglienza ristorativa, con un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, anche se punteggiata da immensi problematiche, della ristorazione italiana.
Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769