TheFork: Prenotazione Ristorante Online Efficace contro il No-Show

Iniziamo un ciclo di interviste al femminile, per valorizzare competenze e punti di vista preziosi nel mondo del food e e della ristorazione italiana. Partiamo con un tema caldo per il nostro comparto: tecnologia e management al ristorante. Come ottimizzare questo connubio?
Riflettiamo sulle nuove abitudini di prenotazione, sul fenomeno del no-show e su innovative soluzioni di pagamento, con l’aiuto di → Elena Collini, Brand Manager Italia di TheFork.
Bio di Elena Collini
Classe 1983, Elena Collini si occupa della comunicazione di TheFork in Italia dal 2015.
Laureata in Televisione, Cinema e Produzioni Multimediali presso l’università IULM di Milano, inizia la sua carriera come redattrice per il canale televisivo Class Cnbc occupandosi di economia e tech, per dedicarsi poi alla comunicazione aziendale, nell’agenzia di relazioni pubbliche Theoria.
Collabora con diverse testate e si occupa di produzione di contenuti come autrice e interprete. Il suo attuale incarico è di Brand Manager TheFork (TripAdvisor Company) per Italia, Francia, Svizzera e Belgio.
Intervista
TheFork è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti. La loro missione è mettere in contatto utenti e ristoranti, attraverso una rete di quasi 80.000 ristoranti partner in tutto il mondo.
Con 22 milioni di recensioni e 28 milioni di download, TheFork è una soluzione smart per selezionare in base alle preferenze (es. localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare un tavolo online 24h, 7 giorni su 7.
Buongiorno Elena e grazie per il tuo tempo. Come evolvono ristorazione italiana e turismo dopo il lungo periodo di stop? Quali le prospettive e le opportunità per questi comparti nell’immediato?
Buongiorno e un caro saluto a tutti i lettori di CnR. La ristorazione italiana e l’accoglienza turistica in generale continuano a impiegare misure anti-Covid dalla riapertura, così da assicurare un rientro più sereno al consumatore.
Negli ultimi mesi i ristoratori hanno implementato regole di sicurezza e investito in spaziatura dei tavoli, igiene, ventilazione, menù digitali, ecc.
Per aiutare i ristoranti ad accogliere i propri ospiti nelle migliori condizioni possibili, TheFork offre loro molte funzionalità che consentono di conformarsi ai nuovi standard post-pandemia e garantire la sicurezza del proprio team e dei propri clienti… Per citarne alcuni:
Sistema di gestione delle prenotazioni unificato che consente ai ristoratori di gestire e massimizzare le prenotazioni in diverse fasce orarie e aiutarli a gestire la complessità della rotazione dei tavoli.
Mappa della sala che consente ai ristoranti di gestire il distanziamento tra i tavoli per massimizzare la disponibilità.
Conferma della prenotazione tramite e-mail e SMS, che aiuterà i ristoranti a ridurre al minimo la mancata presentazione (lotta al No-Show, ndr).
Visualizzazione delle misure anti-Covid applicate dai ristoranti sul loro profilo TheFork.
Quale ritenete essere stata la vostra personale risposta alla crisi? E quali risultati state ottenendo grazie ai vostri intenti e progetti?
Abbiamo lavorato sullo sviluppo di nuove soluzioni come TheFork PAY e TheFork Gift Card per generare ulteriori opportunità di business per i ristoranti.
Il nostro sistema di pagamento contactless risponde alla crescente richiesta dei clienti di limitare il contatto fisico e offrire soluzioni smart, mentre le carte regalo permettono per la prima volta di vivere esperienze in migliaia di ristoranti italiani.
Infatti, stanno ottenendo un grande successo sia tra i singoli clienti sia tra le grandi aziende che le stanno inserendo nei programmi fedeltà o incentive.
Pensiamo per esempio alla partnership con Iberdrola che ha offerto, dal 17 giugno al 13 agosto, fino a 50€ in gift card TheFork per chi sottoscrive un’offerta EcoClick.
La tecnologia è da considerarsi un prezioso alleato dei ristoratori. Spostiamo ora il focus su un ulteriore attuale tema: Turismo Enogastronomico. Numeri e opportunità anche per la ristorazione italiana? Che ne pensi?
Le prenotazioni estive sembrano essersi mosse molto bene e anche in base ai dati sui booking raccolti da TheFork. La percentuale di utenti stranieri che prenotano attraverso TheFork in Italia, con uno scontrino medio tra i 20 e i 30 euro, è cresciuta sin dall’inizio estate.
L’anno scorso l’Italia è stata la meta “gastronomica” preferita dei turisti tedeschi e di molti utenti italiani rimasti nel Belpaese per le vacanze. Crediamo che la tendenza si sia confermata anche quest’anno. Agosto poi ha spopolato: figuratevi che i dati sono superiori del 4% rispetto ai risultati del 2019.
La maggioranza (40%) ha prenotato un giorno prima, il 34% poche ore prima e il 17% addirittura almeno 3 giorni prima. Per quanto riguarda le spese, il 65% degli intervistati dichiara che il proprio budget per il ristorante è rimasto stabile rispetto al periodo pre-Covid.
La spesa media a persona per il ristorante a pranzo si aggira sui 20€, mentre per la cena si attesta sui 30€. Il requisito principale per la scelta del ristorante, che sia in vacanza o in città, rimane la qualità del cibo (51%) ma contano anche la disponibilità di posti all’aperto (18%) e il prezzo (17%).
In poche parole, che impatto ritieni abbia avuto il Covid-19 sull’andamento turistico dell’estate 2021?
Da una nostra indagine pre-vacanza si evince che dopo oltre un anno di stress pandemico gli italiani hanno voglia di tornare a rilassarsi, basti pensare che il 35% dei nostri intervistati mira a fare una vacanza all’insegna del relax, senza però trascurare la sicurezza che resta un elemento fondamentale nell’orientamento delle scelte estive.
Il 78% dei rispondenti è infatti d’accordo con l’utilizzo del Green Pass.
Anche prenotare un tavolo diventa più importante che in passato (76% degli intervistati) a causa delle restrizioni, infatti il 40% prenoterà almeno un giorno prima per assicurarsi un posto che rispetti tutte le regole del caso. Il 60% dei rispondenti inoltre si è dichiarato non disposto a rientrare dalle ferie per la seconda dose del vaccino.
Infine, il bilancio di mezza estate vede un giugno e luglio in continua crescita, con un piccolo aumento anche delle prenotazioni da turisti stranieri. Come dicevamo agosto in netta ripresa porta a un dato a dir poco sorprendente: quasi 1 prenotazione su 5 (17%) è stata effettuata da utenti stranieri, stessa cifra del 2019.
Vorrei fare comunque una precisazione. La crisi sanitaria ha inciso anche a livello economico, sebbene pochi dichiarino di voler ricorrere al bonus vacanze (78% dei rispondenti non lo richiederà).
Il 10% dei rispondenti al questionario di TheFork ha affermato di non partire quest’anno. Quasi il 30% deve questa decisione a ridotte facoltà economiche e risparmi, il 5,3% ha paura del virus e il 2% teme di perdere il lavoro con la fine del blocco dei licenziamenti e preferisce evitare spese superflue.
Cosa possiamo raccomandare ai ristoratori per affrontare questa coda dell’estate e comunque il futuro prossimo?
Di rendersi prenotabili online dal momento che le persone riservano sempre più il tavolo al ristorante per assicurarsi un posto – vista la capienza limitata – e di sfruttare le soluzioni contro il no-show di TheFork per cercare di ridurre questo fenomeno, che ricordiamo essere meno ricorrente per chi prenota con un sistema quale il nostro.
Parliamo di Tecnologia: si parla costantemente di Digital Acceleration. Che cosa ha realmente significato per i ristoratori?
Secondo il “Rapporto Ristorazione 2020” di Fipe-Confcommercio (Rapporto Annuale 2020, rilasciato a maggio 2021, ndr), l’impatto del Covid sul settore della ristorazione è stato drammatico.
La ripartenza degli operatori richiede una trasformazione dell’offerta e delle esperienze a essa legate, combinata alla capacità di cogliere le nuove abitudini di consumo e nuovi servizi, come la presenza sulle piattaforme digitali.
Il rilancio del settore passerà da un potenziamento dei servizi digitali, maggior attenzione alla qualità dei prodotti, originalità nell’offerta, marketing e sostenibilità.
— Elena Collini
Parliamo di Booking, vostra area di manovra. Come è cambiato l’approccio dei ristoranti di fronte alle nuove frontiere della prenotazione?
C’è stata una crescente adozione di strumenti digitali che continuerà ad aumentare, perché i clienti chiedono di poter prenotare, sempre e ovunque.
Abbiamo cercato di supportare i ristoranti in questa transizione, offrendo le versioni avanzate del nostro gestionale con la fee mensile azzerata e annullato le commissioni di TheFork PAY per lunghi periodi, in modo da dare il nostro contributo nella transizione.
Mobile Payment: quali le vostre proposte e i consigli che vogliamo dedicare agli operatori?
Di attivare TheFork PAY… naturalmente!
È una soluzione di pagamento da smartphone facile e veloce. Una volta attivato il sistema, i clienti potranno pagare il conto direttamente sull’app TheFork e, soprattutto, potranno utilizzare le Gift Card presso il ristorante, creando un’altra preziosa opportunità di business.
I vantaggi delle Gift Card sono: acquisizione di nuovi potenziali clienti, nessun costo aggiuntivo e innovazione.
Dove possiamo trovarvi prossimamente e come restare in contatto?
Sui nostri canali Facebook e Instagram e sul nostro portale dedicato ai ristoranti.
Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!
Conclusione
Ringraziamo Elena per averci introdotto nuovi dati e le evoluzioni tecnologiche-digitali di TheFork, efficaci nel contrastare il fenomeno del no-show in ristorante. Resterà qui con noi a disposizione per domande e curiosità sui temi più attuali di mobile payment, soluzioni di booking e gestione della fidelizzazione del cliente. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Trend di Consumo: dove sta andando il Cliente? [Corso]
APPE Padova, Online, 21 settembre 2021 h. 15:30-17:30
Comunicare Online per posizionare il tuo brand [Talk Show]
Confesercenti Modena, Online, 24 settembre 2021 h. 15:00-16:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769