Turismo Enogastronomico: Esperienze tra Museo e Ristorante

Il nostro patrimonio agroalimentare e vitivinicolo, unito alla tradizione gastronomica e dell’ospitalità, è ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Attira viaggiatori da ogni angolo del pianeta, desiderosi di vivere la food experience più interessante… È il Turismo Enogastronomico, baby!
Oltre a tour ed esperienze, abbiamo individuato anche proposte museali. Ne parliamo con → Anna Gennari, PR Event & Hospitality Manager Museo della Civiltà del Vino Primitivo – Produttori di Manduria.
Intervista
Debbo confessare che tutto è nato da una ricerca sui Musei del Gusto, condotta per creare una lista dei principali spazi museali dedicati al cibo e al vino in Italia. Ho scoperto molti professionisti appassionati alla conduzione o incaricati della comunicazione di tesori nascosti, come i nostri musei del gusto.
Abbiamo intervistato e approfondito la conoscenza del MAVV Wine Art Museum nella Reggia di Portici, dei Musei del Gusto di Parma, della Food Valley più strutturata d’Italia.
In occasione di un panel da me condotto al BTM 2022 di Taranto, abbiamo incontrato Anna Gennari, PR Event & Hospitality Manager Museo della Civiltà del Vino Primitivo – Produttori di Manduria.
Anna ci ha accompagnati in visita al Museo, tra un reperto e un assaggio ci ha raccontato la grande bellezza del territorio e l’arte della vinificazione sempre più raffinata dei loro vini.
La Cantina Produttori di Manduria, fondata nel 1932 rappresenta la memoria storica del mondo enoico pugliese, celebrando il 90° anniversario della sua costituzione.
900 Ettari di vigna costituiscono la forza di una cooperativa che ha sempre creduto e investito nelle qualità di uno storico vitigno autoctono: il Primitivo, da cui si ottiene un vino dalla marcata personalità. Nel 2018 è tra le prime nove aziende italiane a ricevere la certificazione Equalitas, lo standard che attesta il livello sostenibile dalla cantina alla bottiglia, passando per il territorio.
Fiore all’occhiello della Cantina è il Museo della civiltà del vino Primitivo, allestito nelle antiche cisterne ipogee, che punta alla diffusione della cultura del vino, valorizzando i saperi e le testimonianze storiche del territorio di coltivazione delle uve, le tecniche di produzione, le qualità intrinseche del prodotto d il lavoro che si cela in una bottiglia di vino di qualità.
La Cantina ha creato nuovi itinerari per gli enoturisti, con il proprio marchio Primitivo Wine Tour®, abbracciando molteplici offerte nel territorio tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce: mare cristallino, siti archeologici, folklore salentino.
Il tour si conclude con la degustazione del Primitivo di Manduria DOP e DOCG di produzione, per lasciare la memoria di un incontro.
Buongiorno Anna, felicissima di ospitarti su CnR. Quale ritieni essere lo stato dell’arte della ristorazione italiana in questo periodo post-pandemico? Come poter gestire e superare questi momenti complessi? Il turismo enogastronomico sta impattando sulla rinascita di questi comparti?
Noi non ci occupiamo di ristorazione in senso stretto ma, come storica cantina in terra del Primitivo con ormai alle spalle un’esperienza ultradecennale in campo enoturistico, posso testimoniare come questo sia divenuto importante volano per l’economia di un territorio.
Questo comparto supporta anche le attività di somministrazione locale, facendo conoscere meglio i vini del luogo accompagnati dai sapori della terra e dai racconti, ulteriore complemento per apprezzare e “condire” il gusto dei luoghi.
Ci siamo conosciute durante la mia ricerca sui Musei del Gusto. Come può oggi un imprenditore della ristorazione o un produttore d’eccellenza programmare la rinascita e ricostruzione di domani?
In breve… Salvaguardando la storicità e l’autenticità del suo territorio.
C’è sete di conoscenza sulle diverse tipologie di produzioni, voglia di immergersi nei paesaggi e ritrovare nella bellezza dei luoghi anche la bontà di gusto e di narrazioni. Quindi tutelando la propria terra.
Nel panel realizzato per BTM a Taranto, si è discusso dell’importanza dei musei del gusto come attrattori di un territorio. Quali vantaggi un museo come il vostro può offrire al territorio, ai turisti, ai produttori e all’indotto di una destinazione?
Il Museo della civiltà del vino Primitivo ci racconta un mondo passato, ma lo fa per l’oggi, perché è oggi che noi ricordiamo, o in alcuni casi scopriamo, diversi e nuovi modi di vivere e di pensare.
Questo viaggio nel passato tra vetusti aratri e carri, non è un richiamo nostalgico, rievocazione di un tempo ormai dimenticato ma un’analisi attenta al valore culturale e patrimoniale del mondo contadino che la comunità locale possa riconoscere come proprio, in cui ritrovare i tratti caratteristici di patrimonio, pratiche e quel fare artigianale che sopravvivono ancora, da qualche parte, ma in forme diverse rispetto al passato.
Siamo convinti che l’agricoltura vada celebrata come identità di una collettività, come richiamo al suo territorio di appartenenza, tutelandone le tradizioni e valorizzandone i prodotti tipici enogastronomici.
Per i turisti è una suggestiva immersione in un tempo che fu… A volte ricordato da pellicole cinematografiche o racconti di generazione in generazione.
Parliamo dell’Experience che costruite e proponete. Quali sono i percorsi e cosa vive il turista quando visita il vostro Museo?
Con la visita tra le ambientazioni ricostruite nelle antiche cisterne ipogee della cantina, il percorso museale parla di territorio e di comunità attraverso gli oggetti, i racconti, fa rivivere così il fascino di un mondo, quello contadino, solo apparentemente lontano.
Dopo proponiamo degustazioni di vino Primitivo di produzione della Cantina accompagnato ai piatti dell’autentica tradizione gastronomica contadina, durante le quali vino e cibo sono illustrati e raccontati come parte della locale storia.
Come comunicate online e sui social? Utilizzate la tecnologia in supporto alla progettazione dell’esperienza?
Ci affidiamo a una società di comunicazione con la quale insieme studiamo e strutturiamo campagne di promozione.
Presto il museo avrà supporti utili per migliorarne la fruizione sensoriale.
Non vediamo l’ora di tornare per assaggiare i vostri Food Pairing con ricette del territorio e proposte vinicole (Primitivo Wine Tour®). Hai consigli per i colleghi ristoratori e somministratori? Come possono valorizzare la propria offerta, grazie al turismo, soprattutto enogastronomico?
La sinergia è una valida alleata, si possono creare sodalizi tra produttori di alimenti che bene si coniugano nel gusto, ma anche creare nuovi ed originali fil rouge.
I Musei oggi non sono soltanto luoghi della memoria e della custodia ma nuovi palcoscenici per eventi, open day, meeting dove l’evento tematico può essere arricchito da incontri sensoriali.
Che ne dite di organizzare una: «Cena al Museo!»… Noi vi aspettiamo.
A proposito di incontri e contatti, dove possiamo incontrarvi o seguirvi?
Potete seguirci sui nostri canali social (TripAdvisor, Facebook, Instagram). Ovviamente, in questa primavera ed estate vi aspettiamo in museo.
Per prenotazioni e informazioni trovate ogni riferimento sul nostro sito web ufficiale.
Grazie dell’ospitalità e… buona ripresa estiva a tutti!
Conclusione
Ringraziamo Anna Gennari per averci proposto e descritto, non solo i percorsi del loro prezioso Museo, ma anche idee di sviluppo territoriale e di sinergia tra ristoratori, addetti del settore turistico e del mondo della produzione agro-alimentare. Sei curioso di comprendere qualcosa di più sulle strategie turistiche e di promozione del territorio salentino attraverso il vino?
Commenta e interroga il nostro intervistato, proponendo se vuoi la tua esperienza. Approfondisci direttamente con l’esperto.
Ci avviamo verso una ripresa del mercato legata alla fase post pandemica della crisi sanitaria. Anche se i panorami socio-politici internazionali mostrano segnali di tensioni e problematiche preoccupanti.
Un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Identità Digitale [Corsi Online]
Confesercenti Provincia di Siena, Online, 3-11-16 maggio 2022 h. 15:30-17:30
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769