Tendenze Food 2020: Trend per la Ristorazione Italiana
Il 2019 si appresta alla chiusura. A fine anno è consuetudine preparare bilanci e ipotizzare evoluzioni future. Il cibo non si sottrae al rincorrersi di proiezioni e classifiche di nuove tendenze.
Abbiamo creato un elenco di potenziali previsioni per il 2020 del cibo e della ristorazione italiana: trend alimentari, nuove abitudini e bisogni del pubblico di foodies nostrani e turisti, novità digitali e tecnologiche per gli operatori di settore. Andiamo a scoprirlo…
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel libro trovi utili approfondimenti sulla progettazione e programmazione di contenuti per i tuoi social network, nel capitolo 8, intitolato “Come progettare e gestire la tua presenza social”. Ma rintraccerai informazioni e consigli utili per tutti gli ambiti di intervento legati alla tua presenza digitale.
Il nostro consiglio, come sempre, è quello di procedere per gradi, partendo dal poco ma selezionato e dal vicino. Applica però l’approccio del marketing-mix, trova il tuo personale stile, una strategia di comunicazione e di vendita. Ricorda che il libro può essere un’interessante e gustosa idea regalo per le imminenti festività natalizie.
Approfondisci con l’articolo di oggi.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
5 Tendenze 2020 per Cibo e Ristorazione
La nostra è una proiezione di tendenze che impatteranno sulla ristorazione italiana nel corso del 2020, basata sull’analisi e il vaglio di centinaia di news, la partecipazione a eventi e l’interpretazione di report e ricerche, soprattutto riferite all’ultimo periodo dell’anno.
Abbiamo individuato 5 tendenze che riteniamo si dimostreranno influenti sulla nostra accoglienza nazionale. Ti invitiamo a riflettere e a dire la tua sulle idee da noi condivise.
#Tendenze2020 – cosa ci riserva la Ristorazione per il nuovo anno!? #food2020 #trend2020 Condividi il Tweet1. Ristorante vs Intelligenza Artificiale?
Da anni l’intelligenza artificiale è utilizzata in Giappone, Cina e Usa, anche con l’ausilio di robot che ricevono gli ordini, consegnano i pasti, preparano piatti, miscelano ingredienti tenendo conto di quantità, food cost, proprietà nutrizionali.
Per mezzo dell’intelligenza artificiale si può anche favorire il payment attraverso il riconoscimento facciale, come fa KFC in Cina.
AI (intelligenza artificiale, nda) può aiutare anche nella creazione di ricette equilibrate nei sapori e nelle proprietà nutrizionali. Quando lo utilizzeremo in Italia, magari accompagnato dalla stampa 3D per dettagli personalizzati nel piatto degli ospiti?
- Food Delivery Italia – 350 milioni nel 2018, + 70% sul 2017 (stima Osservatorio PoliMi)
- Flippy (robot di Miso Robotics) – costo dai 13000 ai 44500 € (in base al lavoro eseguito)
- Bigeye Sushi (Brooklyn) – robot prepara 400 rotolini di sushi in 1 ora
- Spyce (Boston) – 7,50 $ il costo di un pasto “stellato” cucinato dai Robot-Wok
- Procusini 3D – 1.985 € il costo della nuova stampante per il creative food
Approfondimento: leggi l’articolo di Mixer Planet.
2. Diffusione della Carne Vegetale
Nel 2019 la carne vegetale, o Fake Meat, si è diffusa nel mondo, comparendo in confezioni sugli scaffali GDO negli States.
I prodotti a base di estratti da soia (Impossible Food) e piselli (Beyond Meat) simulano così bene la consistenza e la succulenza della carne animale, da divenire prodotti adatti agli onnivori sensibili, coscienti delle problematiche del pianeta. Nel 2020 il pianeta sarà “contagiato” da queste attenzioni e da questo nuovo prodotto.
Approfondimento: leggi il nostro articolo sul nuovo trend della carne vegetale.
3. NoWaste & NoPlastic
Lotta agli sprechi alimentari e attenzione ai materiali utilizzati, sia per la somministrazione sia per la conservazione, saranno le coordinate sulle quali la ristorazione (e non solo) si muoveranno nel 2020.
Nuove disposizioni normative e una maggiore attenzione da parte degli ospiti nei confronti di queste tematiche, ci impongono a non perdere questo treno e coinvolgerli come parte di una community attenta alla salvaguardia del pianeta.
Approfondimento: scopri gli obiettivi contro il food waste di Marriott nel 2020.
4. Food Delivery… Consegna Ovunque!
Secondo il report della Coop 20019, il fenomeno Food Delivery sta crescendo in modo incalzante.
Sono 4,2 milioni gli Italiani che si son serviti del Food Delivery lo scorso anno. I Big Player, compatti, sostengono che il fenomeno stia ancora crescendo.
Secondo Deliveroo un pasto da tenere sott’occhio è la colazione. Nel 2020 penserei anche a come valorizzare questo servizio negli hotel e nelle strutture di accoglienza extra alberghiera.
Antonella Brugnola – associazione OspitaMI di Milano – ci evidenzia anche i ghost restaurant che nascono per fare solo consegna e non sono aperti al servito. I prodotti più consegnati, dopo pizza e sushi, sono i poke e i ravioli.
Approfondimento: leggi l’articolo di Dissapore sul Food Delivery.
5. Cresce il Breakfast!
La ricerca dell’Osservatorio Doxa/UnionFood «Io Comincio Bene» sostiene che la prima colazione, pasto quotidiano tra i più importanti, sia sempre più rilevante e accurata per l’88% dei nostri connazionali.
Cresce il consumo dei prodotti salutistici e caffè e cappuccino restano le bevande preferite.
Come valorizzare questa tendenza nei ristoranti (lo fanno in tutta Europa) e come definire un’offerta per chi utilizza l’extra alberghiero e non ha il servizio colazione incluso?
Approfondimento: leggi i dati su Italia a Tavola.
Conclusioni
Nei gruppi di discussione la nostra community condivide nuove tendenze e freschi orientamenti in cucina, sulla fermentazione e sull’utilizzo di ingredienti della categoria Superfood, ma anche di Funghi e Alghe (come ci ricorda la chef salutista Paola di Giambattista).
Raccontaci nei commenti le tue previsioni Food 2020. Includi qui domande e argomenti che vorresti vedere sviluppati e spiegati in relazione ai social media e ai migliori strumenti/strategie per il tuo ristorante.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI
DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Milano, 9 dicembre 2019 h. 09:00-17:30
DFMLab – Social Media Marketing [Corso Full Immersion]*
Milano, 20 gennaio 2019 h. 09:00-17:30
DFMLab – Social Media Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 21 gennaio 2019 h. 09:00-17:30
A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.
Prossimi eventi: in definizione Torino, Garda, Rimini, Bologna, Milano, Genova, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.
––
© cover image: Dandies or Monstrosities of 1818, di George Cruikshank.