~ Commenta per primo

Musei del Gusto crescono in Italia: MAVV tra Arte e Vino

Musei del Gusto crescono in Italia: MAVV tra Arte e Vino

Il patrimonio gastronomico italiano è uno stimolo prezioso per il turismo, anche locale. Rischia, però, di restituire proposte improvvisate e frammentarie. I Musei del Gusto territoriali possono divenire attrattori e accentratori di eccellenza.

Creare una rete fra i diversi stakeholders è chiave di volta per lo sviluppo del turismo in ottica sistemica. Scopriamolo con → Eugenio Gervasio, Founder e CEO di MAVV Wine Art Museum – Reggia di Portici.

Bio di Eugenio Gervasio

Giornalista, manager e imprenditore, Eugenio Gervasio ha fondato e gestisce il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, esposizione multimediale e interattiva ospitata dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, nel prestigioso Real Sito di Portici, lungo il Miglio d’Oro.

Dopo gli studi per la Laurea in Scienze Politiche si è specializzato all’ISTUD di Milano con un Master in HR Management, compiendo esperienze manageriali in Olivetti, Getronics, Almaviva, Di.Or., Sviluppo Italia Campania.

Ha recentemente ricevuto la nomina di “Accademico Aggregato” dall’Accademia dei Georgofili di Firenze.

Intervista

MAVV Wine Art Museum – Reggia di Portici intende far conoscere il mondo del Vino come patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico. Promuovere il turismo culturale ed enogastronomico come risorsa per lo sviluppo economico sostenibile.

Approfondiamo la conoscenza di questo interessante progetto.

Buongiorno Sig. Gervasio, grazie per aver accettato il nostro invito. Come sta evolvendo, a suo avviso, la ristorazione italiana in questo lungo periodo di crisi? Quali le prospettive e le opportunità per questi comparti, forniti dal mondo delle Experience al quale voi appartenete?

Buongiorno e grazie per il vostro invito. La ristorazione italiana sta sicuramente evolvendo, puntando su una maggiore qualità ed erogando servizi innovativi, come i sistemi di prenotazione digitale al tavolo che, per ragioni di sicurezza, la pandemia di Covid-19 ha maggiormente diffuso.

Sono stati premiati coloro che avevano già introdotto tecnologia digitale, mentre molti hanno dovuto adeguarsi e aggiornarsi a partire dalla vendita online, in corso d’opera.

L’experience, intendendo il percorso del gusto come proposta in equilibrio tra tradizione e innovazione, ben progettata, ha poi fatto la differenza e rappresenterà sempre di più il valore aggiunto in grado di attrarre clientela.

In cosa consiste la vostra proposta di Museo del Gusto? Da quale idea e valori parte e quale il vostro business? Quale ritenete essere stata la vostra personale risposta alla crisi?

Partiamo da un concetto semplice che è quello di coniugare tradizione e innovazione ma con concretezza. Oggi generalmente molti tendono a presentarsi, apparentemente, in maniera innovativa.

La differenza tra chi innova in prodotto e processo però oggi è immediatamente evidente. Il largo uso delle tecnologie digitali e l’applicazione del processo di gamification per noi fanno la differenza ed è questa una prima risposta alla crisi.

Il MAVV Wine Art offre un percorso museale didattico-scientifico per conoscere il mondo del Vino, attraverso incontri esclusivi di Wine Tasting Experience con degustazione professionale e minicorso mirato a far acquisire competenze culturali basilari sul nostro nettare divino, conoscenze delle tecniche di degustazione e di servizio con rilascio di attestato di partecipazione MAVV Academy.

Il percorso scientifico-divulgativo-formativo è così strutturato:

  • Benvenuto con info generali sul progetto e iniziative del MAVV Wine Art Museum
  • Percorso Esperienziale-Emozionale e Laboratori Immersivi
  • Video Cartoon Animato 3D «La Storia del Vino»
  • Videomapping «Un tuffo nel Tino e la Magia della Vinificazione/Fermentazione del Vino»
  • Macchine e oggetti per la vinificazione tra tradizione e innovazione. Gli arnesi tradizionali del “bottaio”
  • Il tour nella vigna con Visori in Realtà Virtuale
  • Esposizione Creativa in un «Mare diVino» e biblioteca «Il Sapere diVino»
  • Gaming «Un processo diVino» con 6 postazioni esperienziali con tablet/simulatore
  • Pannelli retroilluminati sulle forme dei Calici, i Colori del Vino, la Campania del Vino e la Bussola Olfattiva dei Grandi Vini Italiani
  • Sommelier Virtuale per i vini d’eccellenza della Campania e l’angolo dei Vini Vesuviani
  • Descrizione Areali e Abbinamenti Cibo-Vino

Arte e Musica:

  • Video Emozionale «Suonare il Vino – Il Bolero diVino» con l’istallazione artistica «Glasspiel»
  • Proiezione colorata, sulla volta della sala, dei Cristallini e Lieviti del Vino al microscopio
  • Videoproiezione opere d’arte a tema e proiezione di frasi celebri sul vino
  • Collezione fotografica

Degustazione con minicorso alla fine del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione: «Accademico del Vino – MAVV Academy».

Connubio Arte e Vino: Come si sposano cultura e mondo food? Quale impatto può avere sull’accoglienza e sulle politiche della destinazione?

Riteniamo oggi sia fondamentale, soprattutto con le nuove generazioni, dialogare e confrontarsi parlando di vino, arte e cultura, perché il vino è parte integrante della vita dell’uomo, della nostra storia e civiltà ma anche simbolo dell’identità nazionale d’Italia.

Attraverso la cultura del vino è possibile rilanciare il Made in Italy e lavorare alla definizione di una strategia di destination management per tornare a essere competitivi per la ripresa post-pandemia.

Parliamo di Valori: Il pubblico non si accontenta più di belle storie ma vuole viverle, in prima persona. Funziona anche per la vostra attività?

Si, abbiamo anche lavorato sui valori e sui temi sociali come a esempio la campagna sul “bere consapevole”.

L’obiettivo è spiegare ai giovani cosa vuol dire creare un prodotto di qualità e diffondere una corretta educazione al consumo, al bere sano e consapevole, fornendo loro gli strumenti per avvicinarsi al vino in modo responsabile e intelligente.

Parlare in modo sano del “nettare degli dei” serve anche a combattere la piaga dell’alcolismo che è oramai un problema serio e radicato della nostra società. Riteniamo anche che una esperienza eticamente proposta rappresenti un successo.

Che relazione c’è oggi tra Esperienza o attrazione turistica ed Evento? Nell’ottica della nuova normalità e dell’attenzione al distanziamento fisico, come stanno evolvendo Event Management e Marketing?

Con questa relazione si fa veramente la differenza. Il turista ha bisogno di vivere una esperienza completa e immersiva per l’intera giornata.

Il cibo, il vino, il divertimento, la sana convivialità in tutta sicurezza sono gli elementi distintivi della nostra offerta. Tutti i nostri prodotti sono eventi da vivere a 360 gradi. Abbiamo lavorato per rendere il racconto di una bella giornata di vacanza, una eccellente offerta di storyliving immersiva e avvolgente, per sensazioni ed emozioni.

L’obiettivo è rendere felice il turista, immergendolo nella nostra wine experience e innescando un positivo riscontro, in grado di produrre commenti e passaparola positivi.

Il nostro progetto intende qualificarsi come volano per il rafforzamento del ruolo di intermediazione turistica, in un territorio ambito, evocato dalla domanda nazionale e internazionale come la Costa del Vesuvio. Attraverso l’ideazione ed erogazione di pacchetti turistici esperienziali sul Wine & Food, si punterà al riposizionamento e al rilancio dell’offerta turistica regionale, valorizzando il patrimonio identitario del territorio in maniera innovativa e con un approccio immersivo.

In molte aree della Campania il turismo esiste ma non è strutturato. Per tale motivo il MAVV Wine Art Museum si adopera alla realizzazione di un network di esperienze enogastronomiche verificate e certificate, mediante un nuovo approccio turistico-esperienziale che racchiude tradizione, innovazione e sicurezza in relazione al Covid-19.

La valorizzazione e l’aumentata messa a sistema turistica delle località interessate comporterà un incremento notevole degli standard di qualità dell’offerta medesima. L’interazione tra turista e operatori sarà punto cardine del percorso turistico, ciò non potrà che favorire risposte in-time degli operatori e un altro grado di conoscenza del target-market da parte degli stessi.

Come può trarre vantaggio un ristoratore da un progetto quale il vostro? Cosa consiglia?

Consigliamo di rendere gradevole l’accoglienza, usando attrazioni, exhibit multimediali e digitali, come il nostro Sommelier Virtuale in grado di abbinare cibo e vino con simpatia e divertendo.

In questo momento, dove possiamo incontrarvi o seguirvi?

Oltre all’uso delle pagine social e un gradevole sito web, abbiamo puntato molto sugli incontri e sugli eventi in live streaming che sono stati un vero successo.

In alcune occasioni, abbiamo registrato oltre 10.000 interazioni, mentre un classico incontro in museo raduna al massimo un centinaio di convenuti.

Questa è l’opportunità del buon uso delle tecnologie digitali. Segui le nostre attività e interagisci anche sui canali social Facebook e Instagram.

Se il vostro progetto fosse uno dei 5 gusti fondamentali (amaro, acido, dolce, salato e umami), quale sarebbe?

Indiscutibilmente… Tutti.

E se il vostro progetto fosse un libro?

Il Respiro del Vino di Luigi Moio.

Possiamo lasciarci, come tradizione, con qualche consiglio e augurio ai nostri lettori?

Come diceva il grande De Filippo: «Ha da passà ‘a nuttata», ma il nostro consiglio sostanzialmente è innovare sempre in processi, servizi e prodotti. Farà la differenza.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo il responsabile di MAVV che ci ha fatto scoprire nuove opportunità e nuovi modi di accogliere, declinando il cibo e le eccellenze enologiche della nostra terra. Resterà qui con noi a tua disposizione per domande e curiosità su idee per incrementare esperienze e offerte costruite sui bisogni dei nuovi ospiti. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Presto aggiornamenti…

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Turismo Enogastronomico: Esperienze tra Museo e Ristorante

Il nostro patrimonio agroalimentare e vitivinicolo, unito alla tradizione gastronomica e dell'ospitalità,...

Musei del Gusto e del Cibo: Patrimonio Culturale Italiano

Cibo, vino e le altre eccellenze enogastronomiche italiane sono parte del nostro patrimonio culturale...

Langhe Monferrato Roero, dove il Cibo Diventa Destinazione Turistica

La ristorazione italiana è centrale nella nostra offerta enogastronomica, insieme alle experience,...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments