Just Eat: Food Delivery Online per Raggiungere il Tuo Cliente
Continuiamo a parlare di Food Delivery e di rivoluzione tecnologica per la Ristorazione analizzando un brand molto noto → Just Eat.
Il bisogno del consumatore di soluzioni rapide per i propri pasti si fonde con la crescente abitudine a muoversi su Mobile: ecco come ricevere il Menù desiderato a domicilio in modo veloce e conveniente.
Un successo internazionale approdato in Italia e un’opportunità per i ristoranti di aumentare la propria visibilità online. Analizziamo insieme le potenzialità del portale Metasearch e relativa Food App e il suo ruolo nella diffusione delle prenotazioni online dei pasti.
Food Online: Dal Web alla Mobile App
Just Eat nasce nel 2001 in Danimarca come sito web specializzato nel Food ordering online. L’obiettivo è quello di sfruttare la tecnologia emergente per offrire un nuovo tipo di servizio al cliente: la possibilità di prenotare su internet il proprio pasto e riceverlo comodamente a casa o in ufficio.
Il portale sfrutta una tendenza ormai estremamente diffusa in tutto il mondo, ovvero quella della consegna del cibo a domicilio, che inizialmente coinvolgeva solo il mercato della pizza e del cibo orientale (chi non ha pensato alla filmografica classica americana, con le cene dei single a base di margherita o noodles, alzi la mano, ndr) mentre ora si è esteso anche ad altre tipologie di Food.
Nella nostra penisola arriva nell’autunno 2011 in seguito all’acquisizione di ClickEat, un portale italiano in cui i ristoranti affiliati possono inserire i Menù e gestire gli ordini degli utenti. Ha contribuito a modificare le abitudini e le modalità di consumo di molti italiani, attirando l’attenzione di Just Eat sul nostro mercato e sulle sue potenzialità di crescita nel settore eCommerce, soprattutto legato al Food.
Le parole d’ordine di questa società di Food Delivery sono internazionalizzazione e innovazione. Proprio in quest’ottica non poteva mancare il progetto di una App dedicata.

Just Eat: 13 Paesi con un network di oltre 36 mila ristoranti.
Il mondo del mobile è in fermento, tanto da parlare ormai di una vera e propria Mobile e App Economy, che negli anni a venire rappresenterà il 2,5% del PIL.
Come hai letto nel mio precedente articolo dedicato alle Food App 2015 e i Ristoranti 2.0, l’84% del tempo mensile che gli italiani passano sul web è via SmartPhone, prediligendo l’utilizzo delle App con un significativo 87%. Impossibile in questo contesto non cogliere al volo le opportunità che il mercato del mobile sta offrendo, in particolare il vantaggio che le Food App riservano ai ristoranti in termini di maggiore visibilità ed engagement con l’utente, ma anche e soprattutto di sales.
Just Eat afferma che più del 20% di ordini vengono effettuati da Mobile e il suo staff ha saputo interpretare correttamente un bisogno crescente degli utenti, quello di valorizzare la Meal Experience vista come esperienza emozionale, strettamente legata all’utilizzo della tecnologia e alla condivisione in tempo reale.
Un cambiamento importante che eleva il ruolo del Ristorante spingendolo a essere mobile e social oriented, proprio come sottolineato da Nicoletta Polliotto durante lo speech OTA e Restaurant Booking Online al BTO 2014.
Nasce così la App di Just Eat – raccontata nel nostro post JustEat allo SMAU Awards come Migliore App – decisa a raggiungere gli utenti ovunque essi si trovino e ottimizzando tempo e fatica per cucinare, attraverso lo slogan Don’t Cook, Just Eat!
Food Delivery: Rivoluzione in Cucina
Loreta D’Apolito spiega bene, nel suo post dedicato a vendita e promozione con il Food Delivery, come la crescente diffusione della consegna a domicilio risponda a nuove e precise esigenze del consumatore. Andare incontro all’utente, soddisfare i suoi bisogni utilizzando gli stessi canali di comunicazione e offrirgli una User Experience piacevole e immediata, permette al Ristorante di creare engagement, di individuare un nuovo mercato e di acquisire valore aggiunto rispetto ai competitors.
Da qui il successo dei portali di Food Delivery, il cui panorama è stato approfondito anche durante l’altro speech di Nicoletta Polliotto a Vetrina Toscana Lab – Ristorazione Online e Innovazione. Se ne sono affrontate le opportunità, in termini di promozione e sales, le svariate declinazioni (consegna a domicilio, take away, restaurant booking, …) e le nuove soluzioni tecnologiche.
Il mercato internazionale del takeaway food che Just Eat e i suoi concorrenti si contendono è stimato infatti in almeno 93 miliardi di dollari e dovrebbe raggiungere i 104 miliardi nel 2017. Non male!
Mai più a Letto Senza Cena
Just Eat mette a disposizione un potente strumento per raggiungere il consumatore: un portale sul quale i ristoratori possono registrare il proprio locale, caricare il proprio Menù ed essere facilmente localizzati.
L’utente in questo modo ha a disposizione un’ampia scelta non solo di ristoranti ma anche di tipologie di cucina, utilizzando il sito Metasearch da desktop oppure la Food App da Mobile. La logica d’utilizzo è semplice:
- Inserisci l’indirizzo di destinazione
- Visualizza i ristoranti della zona
- Filtra i risultati (tipo di cucina, rating, alfabetico, best mach, new entry)
- Scegli il ristorante in base al Menù e alle recensioni
- Metti il tuo ordine nel carrello con il tasto (+)
- Effettua il pagamento
L’interfaccia è semplice e intuitiva: basta cliccare sul nome del ristorante per avere subito a disposizione tutte le informazioni utili come i tempi e i costi di consegna e i buoni pasto accettati, oltre al Menù con il listino prezzi.

Just Eat: checkout con dettaglio prodotti e possibilità di modifica.
Come Ordinare il Piatto Preferito
Step 1 – Per ordinare basta cliccare il simbolo + a lato del piatto scelto e il carrello si aggiorna in automatico. Per eliminare un prodotto dal carrello utilizza il tasto – che compare di fianco a ogni piatto ordinato.
Step 2 – Completato l’ordine passi al check-out, dove hai la possibilità di modificare l’ordine e aggiungere delle note. Non ti rimane che inserire ora, indirizzo di consegna e scegliere la modalità di pagamento tra contanti e carta di credito.
Step 3 – Se non sei un utente registrato, devi lasciare i tuoi dati per poter confermare l’ordine, in caso contrario è sufficiente fare il login. Effettua il pagamento. Enjoy the Meal!
Funzione importante della App, oramai imprescindibile, è la geolocalizzazione per individuare la tua posizione e fornire rapidamente l’elenco dei locali più vicini.
Fatti Trovare dai Clienti Online
Il rapporto tra Just Eat e i ristoranti si concretizza mediante il pagamento da parte dei locali di una commissione su ciascun ordine, solitamente 10-12%.
I vantaggi sono molteplici per il ristorante, considerando che 1/4 delle persone che visitano il sito web e l’App finisce per ordinare. Il tasso di fedeltà al portale è elevato: la metà dei clienti torna a ordinare dopo la prima volta, per una media di 10 ordini l’anno.
Il costo delle commissioni non è basso e la capacità gestionale richiesta al ristoratore è influente, ma le opportunità in termini di maggiore visibilità del Brand, audience più ampia e presenza su dispositivi mobile giocano a favore di una partnership con Just Eat.
UX Audit: Pro e Contro
Come sempre chiudiamo con un piccolo riassunto di quelli che a nostro parere sono i punti forti e gli aspetti da migliorare della Food App.
Pro (+)
- App gratuita e disponibile per dispositivi Apple e Android
- Utile Sistema di Geolocalizzazione
- Aumenta l’audience del ristorante
- Utente può comunicare intolleranze alimentari nelle Note
- Diverse modalità di pagamento incluse
Contro (–)
- Ancora pochi locali inseriti sul portale
- In alcuni casi non si può visionare il Menù del ristorante se chiuso per turno
- Non sono specificate le modalità di packaging e conservazione del prodotto durante il trasporto
- Non c’è la possibilità di filtrare i ristoranti in base alle intolleranze alimentari
Conclusioni
Utilizzare un portale di Food Delivery Ordering può dare slancio alla tua attività, sia se hai un tale servizio incluso nella tua offerta sia se lo stai valutando. Potrebbe essere un’opportunità per distribuire e lanciare questa nuova formula, non trovi?
Stai sfruttando le opportunità della Mobile e App Economy per aumenta la visibilità del tuo ristorante e le tue vendite? Hai già una partnership con Just Eat o con un altro portale di Food Delivery? Raccontaci la tua esperienza.
Webgrafia
- Ilsole24ore.com: Just Eat debutta in Borsa a Londra e stuzzica gli investitori
- Officinaturistica.com: Se le OTA vanno a cena al ristorante. Intervista a Nicoletta Polliotto – Robi Veltroni
- CnR e BTO 2014: Booking Online da Travel a Food – Silvia Candeo
- Storify: OTA e Restaurant Booking Online: La Grande Abbuffata