TheFork a Sostegno della Ristorazione con Tecnologia e Contactless

Da mesi affianchiamo ristoranti e aziende di somministrazione. Dal lockdown alla riapertura dei locali, abbiamo condiviso dati, informazioni, idee, creatività e testimonianze, per sostenere il settore nel suo rilancio economico e valoriale. Perché nulla sia accaduto invano.
Confrontiamoci con una realtà che ha creato molte opportunità e stimoli, chiacchierando con → Andrea Arizzi, coordinatore New Business di TheFork Italia.
Bio di Andrea Arizzi
Andrea Arizzi è attualmente a capo del New Business di TheFork in Italia e Francia. Precedentemente ha ricoperto i ruoli di Responsabile B2b di TheFork Italia, Sales Manager presso restOpolis (2012-2015) e Key Account Manager presso Reed Gourmet (2008-2012).
Ha sviluppato un’esperienza ultradecennale nel comparto della ristorazione specializzandosi nella gestione e nello sviluppo del portafoglio clienti per affermate testate giornalistiche dei settori Pasticceria, Gelateria, Alta Cucina e Panificazione.
A partire dal 2012, è stato tra i pionieri in Italia nel settore delle prenotazioni online dei ristoranti.
Intervista
Abbiamo parlato spesso di TheFork, realtà erogatrice di servizi di prenotazione per ristoranti, sottolineando l’attitudine nel veicolare informazioni e idee creative, di fornire spunti strategici e di elaborare report interessanti.
Sin dall’inizio della diffusione pandemica del virus Covid-19, si sono dimostrati attenti e sensibili alle problematiche dei ristoranti, creando soluzioni pensate per sostenere un comparto ferito e zoppicante.
Scopriamo quali sono le novità in arrivo…
Ciao Andrea, grazie per il tuo tempo e bentornato su CnR. Cosa accade all’accoglienza ristorativa italiana? Il lockdown ha condizionato per mesi la nostra vita privata, sociale e professionale: cosa ha fatto TheFork per aiutare i ristoratori in questo periodo?
Andrea Arizzi: Buongiorno e grazie mille per l’ospitalità sul tuo blog.
Per quanto riguarda il periodo dell’emergenza, TheFork ha sospeso le commissioni fisse per le versioni avanzate del gestionale e attivato una serie di servizi straordinari per affiancare i ristoranti Partner.
In modo assolutamente gratuito, abbiamo dato ai ristoratori la possibilità di inserire i riferimenti per consegna a domicilio e asporto, investendo per adattare sito e app di TheFork a questa necessità aggiuntiva.
Abbiamo offerto ai ristoranti, sempre in modalità gratuita, la soluzione tecnologica per vendere i dining bonds e fare cassa anche durante la chiusura.
Dalla riapertura abbiamo, invece, focalizzato la nostra attenzione su quella che è da sempre la nostra missione principale, oggi più importante che mai: portare più persone al ristorante. Tra le prime azioni messe in campo c’è la possibilità di inserire, sul sito e sull’app di TheFork, le misure sanitarie in modo da rassicurare i clienti.
Abbiamo deciso di offrire ai nuovi clienti la versione premium del nostro gestionale, in modo gratuito fino al 2021.
Infine, abbiamo iniziato ad attivare campagne per i clienti dei ristoranti come i nostri famosi YUMMY DAYS, affinché siano stimolati ad andare a mangiar fuori più spesso. Sono giornate speciali durante le quali, prenotando, gli utenti ottengono più punti fedeltà del solito.
Sono state numerose le vostre iniziative, quasi incalzanti, come per segnare il passo alla pandemia… Condivisa nel nostro gruppo DFM Brigata Ristoratori intraprendenti su Facebook. Come contribuite a gettare le basi per la ricostruzione di domani? Cosa avete in progetto di sviluppare?
AA: Abbiamo lavorato in tempi molto stretti su funzionalità del prodotto in grado di rispondere alle esigenze del momento, sviluppando ogni novità sulla base del feedback degli utenti e dei ristoratori.
Con un sondaggio, condotto il 22 maggio su 13.000 utenti, abbiamo rilevato un ritorno di fiducia da parte della clientela, la quale si sentirebbe maggiormente rassicurata nel conoscere in anticipo le misure sanitarie messe in campo dal ristorante.
In breve tempo, abbiamo creato quello che chiamiamo Covid Badge ovvero la possibilità per i ristoranti di inserire le proprie misure di sicurezza in modo da scalzare eventuali timori legati alla situazione sanitaria.
Stiamo lavorando a un’altra importante novità che speriamo di annunciare a breve, ma non posso anticiparvi nulla.
Siamo molto curiosi… Ma pazienteremo! Secondo te, in questo contesto, come fa un imprenditore della ristorazione a progettare oggi la rinascita e ricostruzione di domani?
AA: Adesso, più che mai, la priorità è evitare i tavoli vuoti. Il digitale può essere uno strumento cruciale a supporto del rilancio e a seguire.
Servizi come il nostro sono in grado di stimolare la domanda e di ampliare la clientela potenziale del ristorante. Questo è sempre essenziale, ma lo è ancora di più in un questa estate 2020, poiché molte persone si spostano, potendo lavorare in smart-working, e cercano dove mangiare in località diverse dal solito.
Attraverso la nostra app possono trovare in anticipo informazioni diventate cruciali per la scelta, per esempio la possibilità di prenotare tavoli all’aperto (ritenuta essenziale dal 59% degli utenti, in base a un nostro studio).
Inoltre, con TheFork Manager è possibile gestire la rotazione dei tavoli in modo efficace, una funzionalità che va sfruttata sia adesso, con capienza ridotta, sia in futuro per aumentare il giro d’affari.
Le potenzialità del digitale sono emerse significativamente, non solo nel settore della ristorazione. I canali online sono stati preziosi per aggiornare la clientela, sviluppare soluzioni di business alternative e mantenere un legame con i propri utenti e quelli potenziali. Per gli imprenditori sarà utile farne tesoro per il futuro capitalizzando questo sapere.
Il Digitale, non solo come strumento di vendita, ma anche efficace canale per nutrire relazioni… Parliamo di strategie per il Futuro: in base ai vostri dati e all’analisi delle tendenze, si tornerà nei ristoranti a prenotare il tavolo?
AA: Le persone sono già tornate a prenotare, ravvisiamo un trend positivo, anche se ci vorrà un po’ per tornare ai livelli pre-COVID.
Come anticipato, nel citato sondaggio di maggio, il 77% degli intervistati dichiarava di voler andare al ristorante entro 1 mese e, tra questi, quasi il 40% entro due settimane.
Il numero di coloro che vedono nella paura del contagio un deterrente è sceso rispetto alla prima ricerca condotta sulla fiducia degli utenti di TheFork a inizio maggio, passando dal 43% degli intervistati al 31%.
Si prenota e si prenoterà ancora. Si vuol conoscere meglio l’esperienza che ci attende. Per ora, con un approccio contactless nel servizio.
Il Contactless abbinato al Digitale costituisce quindi una ricetta imperdibile. Da la Cena Sospesa ai Bond… Quali i passaggi del vostro percorso di tutoring per i ristoratori? E come funziona TheFork Manager?
AA: La cena sospesa è stata un’attività benefica rivolta alle persone in difficoltà avviata durante il lockdown. Poco prima della riapertura, abbiamo offerto uno strumento per poter pre-acquistare le cene.
Si è trattato di servizi aggiuntivi messi in campo affinché i ristoranti potessero tenere aperti dei canali di business, anche quando non era possibile aprire al pubblico.
Con la riapertura, abbiamo archiviato queste attività per concentrarci sulle prenotazioni, il cuore di TheFork e il canale attraverso il quale portiamo più utenti al ristorante. TheFork Manager – il software che abilita le prenotazioni online dei ristoranti – si rivela in questo quadro uno strumento ancor più importante.
Consente di poter salvare informazioni sui propri clienti, di strutturare la mappa della sala, di usare le promozioni per incentivare le prenotazioni e generare più giri di tavolo.
Abbiamo sviluppato anche strumenti ad hoc per questa fase, come la possibilità di esporre le proprie misure di sicurezza su TheFork. I ristoranti che la hanno adottata, stanno ottenendo una conversione superiore del 4% rispetto a quelli che non le mostrano.
Quali i consigli ai lettori ristoratori, per non abbattersi e non esporsi finanziariamente o economicamente in momenti così complicati in cui non si hanno certezze per il futuro?
AA: Per quanto riguarda il rilancio del singolo business, lavoriamo affiancando un consulente al ristoratore così da aiutarlo a trovare soluzioni ad hoc per la sua attività.
Quanto ad altri consigli, penso possa essere prezioso associarsi alla Federazione Pubblici Esercizi in modo da avere un affiancamento a 360° anche su questioni amministrative e legislative.
Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripartenza a tutti!
Conclusione
Ringraziamo per il pacchetto di strumenti preziosi forniti da TheFork, ricordando anche il kit di consulenza da noi offerto per affrontare la riapertura. Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità da evadere, per migliorare e far crescere il nostro spazio di condivisione.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, continua… Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni.
Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.
Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Digital Food Marketing Advanced [Masterclass Giunti Academy]* Online
Online, 27-28 luglio 2020 h. 09:00-11:30
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
Prossimi eventi: in definizione…
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.