Intervista a Deliveroo: Food Delivery a Prova di Futuro
Ci sono limiti che paiono invalicabili: il tuo ristorante ha 30 tavoli, il tuo locale può accogliere fino a 62 ospiti, la tua cucina può sfornare X coperti a pasto, il tuo fatturato non può crescere più di così. E se cominciassi a pensare “fuori della scatola”, magari portando i tuoi piatti e Menù presso il tuo cliente grazie al food delivery?
Il food delivery raccoglie numeri importanti e anche in Italia si diffonde a macchia d’olio. Ci sono novità interessanti in arrivo. Quali le tendenze 2018? Ne discutiamo con → Matteo Sarzana, general manager Italy per Deliveroo.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Leggi, informati e orienta lo sviluppo della tua azienda ristorativa. Confrontati con i progetti che ti presentiamo sul blog e traine ispirazione, contestualizzandoli nella tua realtà produttiva.
Approfondisci con il nostro manuale, rinnovato e aggiornato in 1^ Ristampa. A inizio anno formula buoni progetti e sperimenta nuove ricette, non solo in cucina, ma attraverso un sito web funzionale, la geo-localizzazione del tuo ristorante, lavorando su piattaforme social con contenuti mirati.
Hai definito la tua Offerta? Hai individuato nuove modalità per distribuire i tuoi piatti? Hai letto il nostro capitolo 10? Vendi di più… senza dover ampliare gli spazi del tuo ristorante.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
La Storia di Matteo Sarzana
Matteo Sarzana, cittadino del mondo, viaggiatore instancabile, amante della comunicazione, creativo e team player. Laurea in Comunicazione alla IULM di Milano, oggi è alla guida italiana del più grande gruppo mondiale di food delivery and logistic, Deliveroo, la startup fondata a Londra nel 2014 da William Shu, attiva in più di dodici Paesi e sostenuta con 475 milioni di dollari dai più importanti fondi di venture capital.
Matteo inizia la sua carriera nel 2003, a Milano in Y&R, una delle più importanti agenzie pubblicitarie. Nel 2008, dopo una parentesi negli Stati Uniti, torna in Italia per guidare la startup dell’agenzia digitale VML: Costa Crociere, Barilla, Ford, Microsoft, Artemide, Air One, Vodafone, Danone, SeatPG, Colgate e Acer, i progetti seguiti.
Dopo l’esperienza alla Singularity University, un programma di studio nella Silicon Valley che ha lo scopo di formare i professionisti del futuro, Matteo approda come general manager Europe in Zooppa, startup nata all’interno di H-Farm che si propone come alternativa al tradizionale modo di fare comunicazione, attingendo a una rete di più di 300.000 creativi in crowdsourcing.
Oggi si occupa solo di “canguri”, quelli di Deliveroo che saltano da una parte all’altra di Milano, Roma, Firenze, Bologna, Torino, Monza e Piacenza consegnando i piatti dei migliori ristoranti nel minor tempo possibile.
Intervista
Buongiorno Matteo e grazie per dedicarci il tuo tempo: cogliamo l’occasione per augurarti buon 2018. So che è un tormentone ma, secondo il tuo parere, quali le tendenze per questo nuovo anno?
Matteo Sarzana: Grazie a voi dell’opportunità, ricambio gli auguri a tutti lettori. Il 2018 sarà un anno decisamente interessante. Sarà il terzo anno di attività in Italia per Deliveroo e il settore sta uscendo dalla fase degli early adopters e delle nicchie per diventare sempre più un servizio mainstream, utilizzato e apprezzato da centinaia di migliaia di consumatori ogni giorno.
In questa ottica, la tendenza che stiamo osservando – diventando il consumo sempre più quotidiano – è che la fanno da padrona cucina italiana e cibi healthy, oltre ai sempre amati hamburger, pizza e sushi.
#Tendenze2018 #FoodDelivery ci consegna il futuro della ristorazione. @Deliveroo_Italy @zazzaNM Condividi il TweetCosa dobbiamo aspettarci, magari partendo dai numeri del 2017, per il mercato della ristorazione italiana e dalle opportunità della distribuzione del cibo a domicilio? Come si colloca Deliveroo in questo panorama?
MS: Deliveroo nel 2017 è cresciuta più del 200%. Questa crescita è rilevante perché impatta direttamente le Revenue che siamo in grado di generare per i nostri ristoranti partner e di tutti gli attori coinvolti: dai fornitori di materie prime, ai produttori di packaging, alle opportunità di lavoro aggiuntive per chi vuole lavorare nel mondo della ristorazione.
Deliveroo è felice di poter contribuire a questo successo, soprattutto in un mercato, l’Italia, in cui il food rappresenta una delle eccellenze.
#FoodDelivery +200% con @Deliveroo_Italy: filiera produttiva in crescita #CiboItaliano2018 @zazzaNM Condividi il TweetNuove abitudini di ricerca e di acquisto creano nuovi bisogni. Questi si traducono in nuove relazioni, attraverso un percorso d’acquisto del food rivoluzionato rispetto a qualche anno fa. Il tutto è amplificato da mobile e social network. Cosa possono fare i ristoratori per cavalcare l’evoluzione?
MS: I ristoratori possono sfruttare al meglio, sia le tecnologie sia informazione e conoscenza che quest’ultime mettono loro a disposizione.
Grazie alla partnership con Deliveroo, i ristoratori hanno accesso a dati che prima era difficile ottenere. Penso ai piatti più ordinati, alle preferenze dei clienti, alle ore di maggiore richiesta.
È molto più “facile”, per il ristoratore–imprenditore, andare a ottimizzare la propria offerta, testando nuovi servizi o andando incontro alle esigenze dei clienti, con un grado di sicurezza difficilmente ottenibile in precedenza.
Ricordo anche i tanti ristoratori che abbiamo aiutato nell’individuare il luogo migliore per l’apertura di un nuovo punto vendita, sulla base dei dati delle richieste di una particolare cucina.
Sono esempi che fanno riflettere, che ne dite?
#FoodDelivery +Tecnologia +Dati per ottimizzare l'offerta in #Ristorante @Deliveroo_Italy @zazzaNM Condividi il TweetDeliveroo e Tecnologia: quali le innovazioni in termini di modalità di consegna? Continuerete a usare le biciclette o sfrutterete, come Pizza Hut e Toyota, autoveicoli indipendenti… Droni? Robot?
MS: Il focus, al momento, è sul migliorare l’esperienza di consegna per i rider che collaborano con noi.
Da diversi mesi è attivo il nostro nuovo algoritmo proprietario “Frank”, che ha permesso di creare valore per rider, ristoranti e clienti. Per i rider ha ridotto le distanze di consegna, per i ristoranti ha ottimizzato i tempi di preparazione dei piatti e per i clienti ha ridotto quindi i tempi di ricezione.
Deliveroo e Partnership: con TripAdvisor vi è un accordo per segnalare se il ristorante scelto effettua food delivery tramite vostro servizio. Quindi è possibile ordinare passando da TripAdvisor? Puoi raccontarci qualcosa in merito?
MS: Questa l’idea – la persona in cerca di un ristorante potrebbe essere interessata a recarsi fisicamente nel locale prescelto oppure a sperimentarlo a casa propria, tramite il nostro servizio di delivery.
Il bottone compare solo se non è attivo il servizio di prenotazione tavoli di TripAdvisor ed è collegato al Menù del ristorante sulla nostra piattaforma, per ottenere la migliore customer experience possibile.
I risultati sono stati, sinora, molto soddisfacenti.
Deliveroo e Customer Experience: ci piace molto il sistema di tracking che permette di seguire il rider con il piatto fumante! Come funziona? Ci sono altri “conigli tecnologici” nel vostro cilindro per il 2018?
MS: Sembra impossibile ma tiriamo fuori un coniglio praticamente ogni giorno. Il fatto è che la gran parte delle migliorie tecnologiche sono invisibili e si traducono in una migliorata user experience.
Inoltre, ancora ci sono diversi conigli… per ora top secret!
Deliveroo e Distopia: usate il marketing di prossimità? Ci sono evoluzioni in merito? Cosa ne pensi personalmente di queste tecniche?
MS: Il marketing di prossimità è stata una delle leve principali per lanciare il servizio in italia, quando la copertura era molto ridotta.
Oggi, con 12 città attive e milioni di cittadini raggiunti, siamo più propensi a utilizzare mezzi di comunicazione in grado di raggiungere la massa, andando poi a personalizzare i messaggi per ogni audience.
Un consiglio Librario o cinematografico?
MS: Un grande classico per chi lavora nel settore: Kitchen Confidential di Anthony Bourdain.
Qualche consiglio ai ristoratori o chef che seguono e leggono le nostre interviste? Magari puoi invitarci a futuri eventi o appuntamenti?
MS: È un momento fantastico per sperimentare, basta vedere cosa stiamo facendo con Deliveroo Editions e gli chef dei ristoranti che collaborano con noi. Non lasciamoci sfuggire questa occasione.
Note dell’Intervistatore
Deliveroo Editions evolve il concetto di food delivery, unendo una serie di tendenze manifestate negli ultimi anni.
Deliveroo ha saputo cogliere l’esigenza di personalizzazione del cliente e il suo bisogno, sempre più manifesto, di essere protagonista delle sue esperienze soprattutto se culinarie.
Ha inoltre cavalcato la moda dello Chef a tua disposizione (si vedano i meal box, gli chef a domicilio, la visita in cucina).
Altra tendenza sposata in pieno? Il sistema di distribuzione del Menù più in crescita del momento che viene gestito, evoluto, ampliato dalla stessa azienda che si occupa poi delle consegne. Semplicemente geniale.
Si alza l’asticella della qualità, coinvolgendo chef creativi e innovativi. Si combatte ad armi pari la nuova generazione di consegne a domicilio di soluzioni personalizzate e fai da te. Il cliente però continua a essere servito, senza neanche un briciolo di fatica.
Insomma noi, qui in ufficio, non vediamo l’ora di assaggiare la soluzione torinese proposta da Chef Nicola Batavia di The Egg e dedicata a Deliveroo.
Buon appetito anche per i più esigenti!
Conclusione
Grazie a Matteo e allo staff di Deliveroo per il tempo, l’attenzione che ci hanno dedicato. Teniamoci in contatto, per scoprire insieme e tempestivamente le novità che man mano si presenteranno sul nostro cammino. Curiosi di osservare lo sviluppo di Deliveroo Editions, con il supporto di location e attrezzature, oltre che di riders, anche in Italia.
Poni domande e richieste a Matteo di Deliveroo o condividi le tue considerazioni, direttamente nei tuoi commenti. Stiamo scegliendo i nuovi argomenti di Febbraio 2018, proponi i tuoi oppure candidati per la prossima intervista.
––
Leggi altri articoli:
- Intervista a Matteo Sarzana: Food Delivery e App Economy – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Foodora: Food Delivery System Ecologico – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Just Eat – Nicoletta Polliotto
- Intervista a FICO Eataly World – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Banco Alimentare – Nicoletta Polliotto
––
Cosa combina a Gennaio-Febbraio 2018 lo Staff di CnR?
Marketing e web marketing per ristoratori [Corso Restaurant Management]
Jesolo, ITS 24–30 gennaio 2018 16-16 febbraio 2018
Digital marketing turistico [Corso Manager Hotel e Ristoranti internazionali]
Cernobbio, IATH 1 – 2 e 26 – 27 febbraio 2018
Festival del giornalismo alimentare [Partnership di Muse Comunicazione + Intervento formativo]
Torino, Torino Incontra 22 febbraio 2018, h. 14-14:30
BTM Lecce [2 Speech: Colazione Digitale e Food Tourism]
Lecce, Ex Convento degli Agostiniani 23 febbraio 2018
Prossimi incontri, da definire: Pordenone, Modena, Palermo, Sondrio, Firenze. Contattaci e raggiungeremo anche la tua città.