Primi Passi: Come Programmare i Post Twitter con HootSuite
Continuiamo il nostro percorso alla scoperta di Twitter, il social in 140 caratteri. Abbiamo creato il profilo sul Social, messo in campo le strategie per aumentare i Follower. Se hai già iniziato a utilizzarlo per fare customer care, avrai notato che la vita media di un tweet è molto breve. Gli utenti twittano spesso, i contenuti si sovrappongono ed emergere diventa difficile.
Voglio svelarti qualche piccolo segreto di Marketing Automation, che ci aiuterà a programmare i tuoi tweet.
A differenza di Facebook, su Twitter non puoi programmare la pubblicazione dei contenuti in maniera nativa – quanto meno se non hai mai attivato campagne pubblicitarie a pagamento – bisogna dunque trovare un escamotage.
La soluzione è già pronta: HootSuite, si tratta di un utilissimo tool per controllare più social da un’unico centro di controllo. Una vera comodità, non trovi?
Hootsuite, un potente Alleato
Per prima cosa visita il sito hootsuite.com, in alto a destra trovi il link dedicato alla creazione di un nuovo account.
Scegli un account gratuito: in questo primo momento per te è più che sufficiente.
Compila tutti i campi richiesti: inserisci la tua mail, il tuo nome utente e una password (sicura).
Adesso è arrivato il momento di connettere i Social Network che desideriamo controllare.
Assicurati di aver già fatto il login su Twitter con l’account del tuo ristorante: risparmi tempo ed eventuali errori.
Ora clicca sull’apposito pulsante dedicato a Twitter.
Come vedi, sono riuscito a collegare rapidamente il mio account Twitter: se l’operazione è andata a buon fine, visualizzi immediatamente il tuo avatar nella schermata. Se non vuoi aggiungere altri social alla tua dashboard, puoi procedere cliccando sul pulsante verde, terminando la procedura di connessione dei Social Network.
Ti consiglio di seguire il breve tutorial che comparirà alla tua prima visita: acquisisci confidenza con l’interfaccia per creare con facilità la tua prima tab e il relativo stream di tweet. Pochi click e la tua dashboard sarà pronta.
Programmiamo i Tweet
Tranquillo, la parte più ostica è già passata, adesso ti spiego come programmare i tuoi tweet.
In alto a sinistra trovi i box di testo che permettono di comporre i tuoi messaggi, clicca lì per visualizzare tutti gli account gestiti e per iniziare a comporre il tuo primo Tweet grazie ad Hootsuite.
Quando finisci di comporre il tuo messaggio, clicca sull’icona del calendario che trovi in basso a destra.
Scegli orario e giorno … e il gioco è fatto!
Hai programmato il tuo primo tweet, ora non resta che approntare un bel piano editoriale di uscite per garantirti una presenza costante sul social network cinguettante.
Nota dell’Autore
Attento agli automatismi! Sono sicuramente comodi e aiutano a gestire bene il tuo tempo, tuttavia un loro eccessivo utilizzo può essere controproducente. Ricorda sempre che ti rivolgi ad altre persone; tu vorresti parlare con un’automa?
Usa perizia e Be Human!
Adesso che hai conosciuto anche HootSuite, sei pronto per proseguire la tua avventura su Twitter.
Check-List
- Assicurati di aver completato accuratemente il tuo profilo in tutte le sue parti
- Personalizza la tua immagine del profilo e la copertina
- Segui gli account rilevanti
- Integra Online e Offline
- Garantisciti una presenza costante con la programmazione
Hai già iniziato il tuo percorso su Twitter? Perché non mi segnali il tuo account con un commento? Vediamo insieme come stai comunicando sulla piattaforma di microblogging più famosa al mondo. :)
Articoli Correlati