Visual Marketing: Psicologia del Colore per Favorire le Vendite
Quarto appuntamento con il visual marketing nella storica rubrica di CnR, la Ricetta del Successo.
Dopo aver intrapreso un viaggio nella Food Photography è tempo di addentrarci più a fondo alla scoperta di tecniche e strategie per massimizzare i tuoi risultati di vendita.
Parliamo di Colori e del potenziale strategico, comunicativo e di vendita che hanno nella user experience online degli ospiti del tuo ristorante.
Come i Colori stimolano le Emozioni
È appurato che lo stato d’animo di una persona condizioni le sue decisioni. Che ne dici allora di influenzare l’umore dei tuoi clienti per ottimizzare le vendite dei tuoi tavoli?
No, non è magia, è la Teoria dei Colori.
Scientificamente, il colore è un’elaborazione visiva generata da stimoli nervosi effettuata dal cervello ed è in grado di generare emozioni.
Quindi il colore si trasforma in sensazione, che influenza con forza le scelte di una persona. Abbiamo tutti gli ingredienti per utilizzare la psicologia del colore e fare engagement. Preparati a utilizzare tavolozza e colori per stuzzicare i tuoi ospiti.
Il Colore “smuove” l’Appetito
Uno studio della Cornell University ha evidenziato che le persone mangiano il 22% di cibo in più se i piatti sono cromaticamente abbinati alle pietanze.

Spaghetti in … Rosso.
Questo effetto è noto come Delboeuf Illusion: scoperta nel 1865 dallo scienziato belga Delboeuf questa teoria è stata portata alla ribalta dagli scienziati Brian Wansink e Koert van Ittersum. Era il 2006 quando i due ricercatori misero in atto il loro esperimento: durante il lunch-time di una riunione del college sono stati serviti in self-service spaghetti al pomodoro, facendo trovare in mensa piatti bianchi e rossi.
Pesando le porzioni con delle bilance nascoste sotto ai tavoli si è arrivati alla chiara conclusione, che chi ha avuto il piatto rosso ha caricato una quantità maggiore di spaghetti pari al 22%, mangiando difatti 35gr di pasta in più rispetto a chi ha avuto il piatto bianco.
Incredibile, vero?
- Tuo figlio non mangia abbastanza verdure? Prova con un piatto verde.
- Vuoi organizzare un aperitivo cenato a base di nero di seppia? Usa piatti neri e il bis sarà assicurato.
Parola di scienza!
Il Primo Morso si fa con gli Occhi
Ci sono dei cibi che ancestralmente sono entrati nel nostro bagaglio culturale influenzando i palati con i loro colori:
- Rosso – associato al dolce e alla passione, è uno stimolatore dell’appetito. Un piatto rosso sarà sempre un successo.
- Giallo – rimanda immediatamente al gusto acidulo del limone e delle mele, usalo con parsimonia.
- Verde – ricorda la terra e ispira sempre un senso di naturalezza. Le verdure sono state per secoli l’unico alimento dell’essere umano e la presenza di un tocco green crea fiducia: ricorda di utilizzare qualche fogliolina di basilico o una spolverata di prezzemolo.
- Nero, Marrone, Viola – collegati, istintivamente, al cibo andato a male o alle bacche velenose che i primitivi hanno imparato a evitare. Se vuoi rendere davvero appetitosa una bistecca alla brace adagiala sempre su uno strato di spezie colorate o ricoprila con una cascata di fiorellini di campo. Sarà più appetibile e il cliente la percepirà come più buona di quella senza colori.
- Blu – Attenzione al blu! Questa tonalità è un appetito-soppressore, difatti nelle diete viene consigliato di tingere di blu le pietanze o colorare la cucina di blu per diminuire il senso di fame. Accade perché in natura non c’è quasi nulla di blu da mangiare e quindi istintivamente viene rifiutato.

Bistecca con … Fiori di Campo – © 2014 Cookingontheweekends.com

Attenzione ai cibi color … Blu.
Colore alle Pareti: il Mood del Food
L’ambiente del tuo locale è fondamentale per generare una serie di reazioni:
Allegria Appetitosa
Il Giallo è il colore dei fast-food, solitamente associato al rosso. Il primo serve a creare un’atmosfera gioiosa, accogliente e calda, il secondo stimola la fretta. Il risultato è quello desiderato: spingere la gente a consumare pietanze in un luogo percepito come familiare e allegro ma anche a consumarle con una certa fretta, lasciando il posto ad altri.
Eleganza Ricercata
Il Blu è il colore dell’alta cucina: le gradazioni fredde creano un effetto opposto al giallo sviluppando un’atmosfera distinta, elegante e distaccata e soprattutto, come detto sopra, riducono la sensazione di fame. Terreno ideale per la nouvelle cousine con le sue microporzioni elaboratissime: buonissime sì ma che spesso non riempiono lo stomaco a dovere.
Innocenza Tentatrice
Il Bianco “innocente”. Il bianco è un colore neutro e sicuro, è l’acqua dei cibi solidi quindi il cervello comunica che può essere mangiato senza generare effetti … è infatti il colore dello “stuzzico”. Chi non viene tentato di staccare un pezzettino di pane o di focaccia anche se non ha fame? Bene, il bianco è il colore che dovrebbe essere abbinato ai bar e all’aperitivo servendo pietanze candide su piatti candidi. I tuoi clienti avranno sempre fame e ordineranno più cose.

Cura i colori del tuo Brand – © 2014 McDonald's
Conclusione
Hai visto quanto è importante il colore per la tua attività e per fare engagement? Sei pronto per sperimentare questi trucchetti di visual marketing, magari online …
Aiutati con i colori e fammi sapere se hanno funzionato. Alla prossima.
Articoli Correlati:
- Food Photography, Come Raggiungere il WOW Effect – Fabio Panichi
- Visual Marketing: Mangiare con gli Occhi – Fabio Panichi
- 5 Consigli per Food Foto di Qualità – Nicoletta Polliotto
© 2014 cover image courtesy of GettyImages®
Davvero interessante.
Da LUNEDì tutto blu :)
Bravissimo.