Marketing del Gusto: Guida Utile alle Imprese della Ristorazione
Il food pervade le nostre vite: TV, pubblicità, radio, libri, web e social network. Affinché l’impresa che vende (o serve) cibo possa emergere, deve acquisire strumenti marketing per progettare comunicazione e promozione a regola d’arte.
Per imparare a diventare impresa, anche digitale, abbiamo un consiglio: scegli libri di qualità, come Marketing del Gusto. La guida completa per promuovere i prodotti tipici e i servizi di ristorazione. Scopriamola nella nostra recensione odierna.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato. Leggi, informati e orienta lo sviluppo della tua azienda ristorativa per iniziare alla grande una nuova stagione.
Approfondisci con il nostro manuale, rinnovato e aggiornato nella sua 1^ Ristampa. Ti segnaliamo alcuni capitoli interessanti, soprattutto se hai gradito la recensione di oggi.
- Capitolo 1: Dati e prospettive della ristorazione italian
- Capitolo 2: Turismo e Ristorazione
- Capitolo 3. Progetta la tua comunicazione sul web
- Capitolo 4: Costruisci un sito web performante
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Progetta il Tuo Business
Il settore Food, insieme a Design e Fashion, è il più importante per il Made in Italy. Web e social media offrono una grande opportunità di ampliamento del pubblico potenziale. Una maggiore esposizione, però, comporta un aumento della concorrenza. Diventa fondamentale definire strategie di marketing e gestire al meglio i nuovi canali di comunicazione e vendita.
Il libro che recensiamo è un compendio che, partendo dalla teoria, offre consigli pratici ai piccoli e grandi produttori, agli imprenditori nel settore della ristorazione, dell’enogastronomia e dell’ospitalità, prendendo spunto anche da esperienze concrete, soprattutto italiane. Esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà.
Abbiamo apprezzato la Visione Panoramica – che può realmente aiutare l’azienda della ristorazione a costruire un percorso di consapevolezza e di crescita aziendale – e i Casi di Studio di colleghi che hanno avuto successo, dai quali apprendere pratiche virtuose da ripercorrere e applicare alla propria realtà.
Ricorda: il maggior rischio è improvvisare! Spesso si pensa che la bravura in cucina sia condizione sufficiente per aprire un’attività o un locale.
Attenzione!!! In realtà occorrono, prima, pianificazione e know-how: il ristorante è un’impresa e occorre avere un’idea chiara sui propri obiettivi, sulla formulazione della propria offerta commerciale, sulla selezione e la gestione delle adeguate figure professionali.
Poi ci sono Comunicazione e attività di Marketing Digitale. Occorre capire quando è il caso di rivolgersi a un professionista per una consulenza, comprendere cosa vuoi ottenere e se il progetto che ti propongono è adeguato. Con l’aiuto di questo libro avrai più frecce al tuo arco.
Il libro Marketing del Gusto, Edizioni LSWR, ha una curiosa genesi che ci tocca molto da vicino.
Nell’ottobre 2015 fu pubblicato il nostro Ingredienti di digital marketing per la ristorazione – manuale verticale sulla comunicazione, promozione digitale e social media – e, quasi contemporaneamente, la bella guida che oggi recensisco con un’ottica più ampia e panoramica sull’impresa ristorazione e i prodotti enogastronomici, ma la coincidenza mi ha fatto riflettere e sorridere.
C’era davvero un urgente bisogno di un testo sull’argomento, se ci abbiamo pensato entrambi!
Come nel nostro caso, anche questo manuale ha due autori:
Slawka G. Scarso – metà italiana, metà anglo-polacca, laureata in Economia alla LUISS Guido Carli e diplomata Sommelier AIS e Sommelier dell’Olio. È docente-autore di Marketing del Vino e di turismo enogastronomico in corsi post-laurea e master.
Luciana Squadrilli – metà vita passata a Napoli e metà a Roma, ha iniziato a scrivere di cibo nella redazione del Gambero Rosso nel 2005. Giornalista freelance ed esperta di marketing e comunicazione, collabora con diverse testate italiane e straniere scrivendo soprattutto di pizza, olio extravergine e ristoranti. Da qualche anno ha iniziato a mettere insieme passione e competenza, sulle pagine di libri: Olio – Lo straordinario mondo dell’olio extravergine d’oliva, con Simona Cognoli, e La Buona Pizza, con T. Mauri e A. Farinelli.
Recensione #MarketingDelGusto guida sull'impresa della ristorazione. @nanopausa @squadrilla75 Condividi il TweetEnogastronomia e Ristorazione
Sin dalla prima occhiata, capisci che Marketing del Gusto è un libro pensato per gli operatori del settore dell’enogastronomia, dei prodotti tipici e della ristorazione. Immaginato per le imprese – soprattutto le piccole – le quali tendono a seguire passione e istinto piuttosto che un piano vero e proprio. Scritto come una pratica guida, una bussola per orientarsi meglio attraverso esempi concreti e consigli da mettere in pratica subito.
Un’ampia panoramica sul marketing, il mercato, la relazione con il cliente, gli strumenti per presentare e promuovere il proprio prodotto, con il giusto pricing e le strategie di comunicazione, il digitale e infine il social media marketing. Tutto ciò che occorre a chi si occupa professionalmente di food.
Non resta che organizzare il tempo per promuovere la propria attività, cosa mai semplice, preparandosi accuratamente per farlo. Il mondo è cambiato e così i clienti, tanto che fare ottimi piatti e offrire un servizio accogliente, sono la minima aspettativa che tutti abbiamo. Gli ospiti in ristorante sono meno fedeli di un tempo, amano sperimentare di più e sono curiosi: per questo diventa essenziale promuovere la propria attività e intercettare i canali dove si informano, a esempio potenziando il classico strumento del passa-parola, online con i social network.
Lo raccomandiamo sempre. La formazione è essenziale: ogni professionista deve continuare a studiare, documentarsi, aggiornarsi… soprattutto nelle piccole aziende a conduzione familiare. Bisogna investire nella formazione dei figli, anche perché quest’ultime non sempre possono permettersi costose figure interne specializzate o consulenze in outsourcing per lunghi periodi.
#Formazione e #Ristorazione: come promuovere l'impresa. Libro di @nanopausa @squadrilla75 Condividi il TweetIl libro continua la sua narrazione semplice, diretta – pensata per essere applicato al lavoro di tutti i giorni – con le opportunità del Turismo Enogastronomico, con l’Importanza dei Valori, legati alla stagionalità, al Km zero, alla sostenibilità ambientale, insomma alla salute dei nostri ospiti.
Nel testo troverai utili consigli: conoscere il “mercato” in cui si opera, visitare i ristoranti “concorrenti” ma anche vedere come si muovono sui social e nella comunicazione, non per copiarli ma per sapere cosa fanno ed eventualmente per distinguersi.
Imparerai che, per fidelizzare, devi utilizzare i social media come strumento importante di ascolto e di interazione con i clienti, per poi raccontare la tua storia e la tua offerta, sui social network, sul blog o con l’aiuto di una newsletter, e così via…
Event Marketing e Organizzazione
L’argomento che ho trovato più interessante e immediatamente applicabile, suddiviso in 4 capitoli: l’Organizzazione di Eventi Food.
Gli eventi rivestono un’importante funzione “sociale”. Permettono di attirare clienti, anche nei giorni di minore affluenza – immagina un ristorante che organizzi un corso infrasettimanale di avvicinamento al vino o alla birra – fidelizzandoli. Non dimentichiamoci che, in un modello sano di business, il valore atteso di un cliente non si limita alla singola cena ma tiene conto anche delle future che verranno. Quindi, dobbiamo spingere i clienti a tornare.
Gli eventi sono importanti perché, come anello di collegamento tra online a offline, rendono finalmente reali e concreti rapporti “virtuali”, attraverso l’assaggio, l’esperienza in prima persona e l’incontro con lo chef o il produttore.
Abbiamo chiesto un consiglio alle autrici:
«Fermati un attimo a riflettere prima all’ennesimo evento, che sia un festival, l’inaugurazione di un locale o una serata dedicata ai blogger nel tuo ristorante e domandati: a chi voglio rivolgermi? Qual è l’obiettivo specifico di questo evento? Che risorse ho per metterlo in piedi? Che tempistiche devo rispettare perché tutto vada bene?».
«Per quanto riguarda la comunicazione, social media e altri strumenti online aiutano tantissimo perché permettono di raggiungere un pubblico ampio – o anche targettizzato – con poco sforzo.»
«Ormai anche gli eventi Facebook sono talmente tanti – spesso usati a sproposito – che rischiano di passare inosservati. Quindi, se ci sono persone alla cui presenza teniamo particolarmente, gli strumenti classici come telefono, mail o perché no, anche un invito cartaceo! sono indispensabili.»
#EventMarketing ed #Enogastronomia – Istruzioni per l'uso con il libro @nanopausa @squadrilla75 Condividi il TweetConclusioni
Il libro termina con 13 ospiti a tavola, senza scaramanzia sono 13 interessanti casi di studio che risulteranno utilissimi per applicare le nozioni nel tuo lavoro quotidiano. Crediamo che la recensione abbia stuzzicato la tua attenzione sull’importanza di progettare, condurre con professionalità e maestria la tua impresa ristorativa.
Hai aperto da poco il tuo ristorante, vorresti comunicarlo e promuoverlo ma non hai idea di quali passi compiere e con quale priorità? Oppure devi organizzare degli eventi nel tuo locale ma preferisci evitare di perder tempo su blog e social media?
Aspettiamo le tue domande, condividi la tua esperienza.
––
Leggi altri articoli:
- Come il Cliente Online Sceglie Valuta Prenota il Ristorante – Nicoletta Polliotto
- Menu Design Efficace: Neuromarketing e Psicologia della Ristorazione – Nicoletta Polliotto
- 5 Consigli di Email Marketing – Guglielmo Arrigoni
- Bushido: Percorso di Digital Marketing per Ristoranti – Nicoletta Polliotto
- Progetto di marketing per il tuo ristorante – Nicoletta Polliotto
- Event Marketing – Redazione CnR
––
Incontra lo Staff di CnR negli Speech Conclusivi del 2017:
BTO10 [Nicoletta Polliotto protagonista di GONG! Il paradosso del digital marketer]
Firenze, Fortezza da Basso 29 novembre 2017 16:00
Sede Confcommercio Firenze [Web Marketing per Alimentaristi]
Firenze, ConfCommercio 30 novembre 2017, h.9:00–18:00