Le Diverse Forme di un Tweet
Ciao a tutti e nuovamente benvenuti al nostro, ormai, consueto appuntamento con Twitter a Tavola.
L’ultima volta ti ho parlato del ruolo che giocano le liste di Twitter, quest’oggi invece ti illustrerò le diverse tipologie di Tweet che si possono postare e se sei lungimirante capirai i vantaggi che ne potrebbero derivare. Buona lettura!
1000 Modi di Realizzare un Tweet
Tutto ciò che postiamo su Twitter è chiamato “Tweet” e ne esistono diverse forme:
- Tweet di solo testo
- Tweet con link
- Tweet con foto
- Reply/Menzioni e Retweet (RT)
- Tweet “strutturati”
- Messaggi diretti (DM)
Tweet di Solo Testo
Un Tweet di solo testo, è il classico tweet che non prevede alcun inserimento di tag o hashtag all’interno, ma solo testo fino ad un massimo di 140 caratteri.
Solitamente i tweet solo testo non sortiscono alcune effetto, in termini di promozione, salvo i casi in cui il tuo ristorante non goda già di un buon prestigio su Twitter.
Treat yourself to an authentic Italian meal today! Call 425.889.8601 for reservation
— Ristorante Paradiso (@ParadisoKirklnd) Dicembre 3, 2011
In questa tipologia, rientrano anche quelli comprensivi di hashtag e tag—che sono tra i più importanti—soprattutto il primo. E se non hai ancora letto il post dedicato all’importanza dell’hashtag, ti consiglio di farlo.
Staying at the #VenetianVegas? – be sure to make time for dinner @bandbristorante – @mariobatali & @jbastianich ‘s award winning restaurant!
— B and B Ristorante (@BandBRistorante) Novembre 17, 2012
Utilizza gli # (hashtag) appropriati se miri a raggiungere e coinvelgere utenti in relazione al tuo mercato.
Se non esiste un # oppure non è popolare inventane uno e cerca di creare sinergia con altri hashtag popolari, ad esempio collegali con la tua città.
Reply/Menzione e Retweet
Il Reply/Menzione non è altro che il simbolo @ che sta ad indicare una risposta ma anche una menzione. Il reply ti abilita a rispondere alla persona che ti chiama in causa.
È semplice rispondere: basta dirigersi con il puntatore del mouse sul tweet per veder comparire il simbolo “risposta” (ossia la freccia a sinistra). In automatico si viene reindirizzati su un normalissimo Tweet contenente solo @nomeutente a cui devi dare una risposta. Una volta scritto, cliccando su tweet il messaggio arriverà a destinazione—in forma pubblica.
Su Food App e Techno News la mia Top5 del 2012 (Food App targate Apple).E tu che ne dici? fb.me/1oTozRogR — Blog & Ristorazione (@comristorazione) Novembre 20, 2012
Dunque è possibile trovarsi in una situazione di reply/mention e ancora reply come questa:
Where to go for Chinese food in Manchester, please? — India Knight (@indiaknight) Novembre 21, 2012
@indiaknight sweet mandarin – @sweetmandarin – is really good — Zoë Morgan (@zvfm2) Novembre 21, 2012
@zvfm2 @indiaknight aww thanks Zoe. That is so sweet of you. Thank you. Love Lisa — Lisa Tse (@sweetmandarin) Novembre 22, 2012
Come Vedere se Qualcuno ti sta Menzionando?
Puoi vedere tutte le menzioni cliccando su “Connetti” dal menù in alto indicato dal simbolo @, nel momento in cui ci sarà una menzione di qualsiasi genere, la chiocchiola (@) assumerà un colore diverso (solitamente blu).
Il Retweet Questo Sconosciuto
Il retweet è un utile funzione di “inoltro messaggio” che Twitter mette a disposizione. Il suo compito è quello di rimandare un Tweet che si ritiene interessante ai propri follower.
Retwittare un Tweet é semplice: qualsiasi tweet pubblico, non necessariamente proveniente dalle persone che segui, può essere retwittato, basta semplicemente passare con il mouse sul tweet per veder comparire il simbolo del retweet.
Maggiori sono i retweet su di uno specifico Tweet, potenzialmente maggiore sarà la diffusione. Retwittare significa, in un certo senso, che stai attribuendo valore a chi ha condiviso la notizia. Spesso un retweet è fonte di approvvigionamento follower!
Tweet con Foto
Oggi Twitter permette una migliore visualizzazione delle fotografie, siano esse scattate—attraverso dispositivo mobile—o caricate direttamente su Twitter, oppure condivise attraverso appositi tool. Basta cliccare sull’icona che rappresenta un macchina fotografica che si trova in basso a sinistra ogni qualvolta si posta un tweet.
Cookery school in progress! Hot+Sour soup, Beijing dumplings, dry spice chicken, Singapore vermicelli, steamed fish twitter.com/sweetmandarin/… — Lisa Tse (@sweetmandarin) Novembre 24, 2012
Tweet con Link
Banalmente il tweet con link non è altro che un link inserito all’interno di un tweet testuale.
È prassi comune utilizzare il link alla fine di ogni tweet, ma può essere anche contestualizzato all’interno. Il tweet con link è utile nel momento in cui si vuole mettere a conoscenza dei propri follower un contenuto su una pagina proveniente dall’esterno.
Con riferimento alle URL le quali il più delle volte sono molto lunghe e strutturate, si sono diffusi gli accorciatori di URL, ottimizzandone quindi lo spazio. Twitter ha previsto un sistema di accorciature URL automatizzato.
Se non dovesse funzionare, puoi trovare accorciatori che fanno al caso tuo—personalmente utilizzo quello fornito da Google http://goo.gl/.
Tweet con Url Accorciata
Head to Zizzi St Giles @ 6pm tonight to snap up a signed limited edition designer plate by acclaimed artist Natasha Law bit.ly/RzNRNG
— Zizzi Ristorante (@WeAreZizzi) Novembre 15, 2012
Tweet con Url “Naturale”
Il ritorno della Cochinita Pibil ristorantemessicanotorino.blogspot.com/2012/11/il-rit…
— Ristorante Habanero (@HabaneroTorino) Novembre 21, 2012
Da come puoi notare la differenza è dunque nel link inserito. Chiaramente un link accorciato offre più disponibilità di testo, oltre ad avere un colpo d’occhio di sicuro più ordinato!
Tweet “strutturati”
Sono modelli di tweet al cui interno sono previste diverse combinazioni dei tweet appena esaminati, con integrazioni, di hashtag, tag, link e foto.
Se hai un #ristorante non puoi perderti la guida #Twitter a tavola su @comristorazione ;) comunicazionenellaristorazione.it/category/twitt…
— Giovanni Cerminara (@giannicerminara) Novembre 27, 2012
Nel caso del tweet, ho inserito due #, una menzione, ed un link, avrei potuto inserire anche una fotografia.
Messaggi Diretti (DM)
Dal Menu orizzontale in alto si può accedere alla sezione Messaggi Diretti (o Direct Messages). Questa funzione offre l’opportunità di mandare dei messaggi privati diretti, senza che essi quindi compaiano sulla timeline pubblica o nelle ricerche.
Per scrivere un nuovo messaggio, basta semplicemente cliccare sul pulsante “scrivi nuovo messaggio“, selezionare l’utente (il quale comparirà in automatico nel momento in cui si scrive l’iniziale ), a cui indirizzare il messaggio.
Cliccando sul messaggio diretto è possibile compiere due azioni, rispondere al mittente, oppure cancellare il messaggio. Basta infatti passare con il cursore del mouse sul messaggio per vedere comparire il simbolo del cestino e quindi eliminarlo.
Consiglio: non utilizzare DM per spammare le persone che hanno gentilmente scelto di seguirti piuttosto utilizzalo come ringraziamento per chi ti segue.
Individuare i DM?: Tutte i DM li puoi vedere cliccando su “Account” dal menù in alto.
Conclusione
L’unico modo per adoperare tutte le tipologie dei Tweet è la pratica, mi sembra chiaro che al momento avrai soltanto nozioni e teoria. Mio padre dice che: la pratica rompe la grammatica, quindi arrotola le maniche e tra il primo e il secondo piatto, sperimenta… esatto! proprio come fai in cucina.
Ciao, ci vediamo tra due lunedì. :)