Le Regole della Rete (Libro): Come Tutelare Privacy e Copyright Online
Raccogliendo materiale per uno dei nostri articoli, ci siamo imbattuti in un utile manuale che chiunque operi online dovrebbe tenere sulla scrivania o sul banco di lavoro → Le Regole della Rete di Federica De Stefani.
«Come può un libro di legge, scritto da un avvocato, essere utile nel mio lavoro quotidiano!?», sono sicura sia questa la tua prima reazione.
Chi si occupa di comunicare e promuovere – direttamente o indirettamente – un’attività online, deve anche conoscere le regole della privacy, tutela dei copyright, protezione del marchio? Se sì, in che modo gestirle?… Noi consigliamo di approfondire l’argomento con la recensione odierna.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato. È iniziata una nuova fase per il tuo ristorante: leggi, informati e orienta lo sviluppo della tua azienda ristorativa per iniziare alla grande una nuova stagione.
Comprare un libro mirato e applicabile al tuo lavoro, frequentare un percorso formativo, incontrare esperti e colleghi che hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento e della cultura digitale sono vie virtuose per la tua crescita imprenditoriale.
Approfondisci con il nostro manuale, rinnovato e aggiornato nella sua 1^ Ristampa. Ricorda: la tua missione è accogliere l’ospite. Sposando e facendo leva sul digitale, puoi confermare e ottimizzare questo tuo approccio professionale. I tuoi clienti (anche quelli in procinto di diventarlo) apprezzeranno.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Proteggere Brand e Contenuti
Ciascuno di noi, nella vita privata o sul lavoro, usa la rete per informarsi, comunicare, condividere, acquistare, prenotare, scegliere, chiedere consiglio, raccontare un’esperienza.
Abbiamo un sito web, una scheda di geo-localizzazione, alcuni account privati e del nostro ristorante sui principali social media. Inviamo mail, prenotiamo vacanze e acquistiamo biglietti per spettacoli ma al contempo promuoviamo noi stessi. Crediamo di essere già esperti e, quindi, liberi di poter fare qualsiasi cosa quando siamo collegati sul web.
Senza nulla togliere alle grandi opportunità della rete, anche per il nostro lavoro, spesso dimentichiamo che online esistono regole di comportamento e normative rigide e definite, tanto quanto offline.
—Le Regole della Rete [cit.]
Partendo da qui, Federica De Stefani, avvocato che si occupa di diritto della Rete, diritto civile, diritto del lavoro e contrattualistica, nazionale e internazionale, getta le basi per un’esplorazione approfondita – ma semplice e scorrevole – sui rischi e le tutele a cui tutti dobbiamo fare attenzione, soprattutto se abbiamo un Brand e lo comunichiamo online.
Il suo manuale, Le regole della rete. Come tutelare i propri contenuti online, edito da Hoepli, diventa uno strumento necessario per comunicatori e ristoratori, capire come difendersi da immagini rubate, testi e ricette copiati, brand utilizzato indebitamente, diritti di ogni genere violati. Al contempo, è utile per capire come:
- Utilizzare le immagini
- Scrivere un disclaimer con tutela sul proprio blog aziendale
- Fare il checking delle informazioni, evitando le fake news
- Citare e Quotare correttamente brani di altri autori
- Ispirarsi ai Contenuti trovati, senza plagiare
L’idea dell’autrice scaturisce proprio dall’osservazione del comportamento degli utenti, spesso dettati da una erronea concezione del mondo online e dall’analisi di aziende che comunicano online in modo superficiale e, spesso, irresponsabile.
Da questa ricerca nasce il progetto di un’opera semplice e comprensibile a tutti quei soggetti desiderosi di promuovere correttamente online un’attività, ma con poca dimestichezza per il mondo giuridico.
#Copyright e #Privacy il web non è una giungla: Le Regole della Rete di @effedestefani Condividi il TweetMarketing, comunicazione e regole della rete sono un mix di competenze inscindibile e utilissimo per qualsiasi Marca che debba convertirsi al digitale o creare un progetto di digital marketing – es. promuovere il proprio ristorante – e organizzare la propria presenza sui social media, in modo professionale.
La Rete è uno strumento meraviglioso, intuitivo ma non facile da usare ed è una fonte inesauribile di opportunità. Bisogna imparare ad utilizzarla in maniera corretta, per questo va studiata sia da un punto di vista tecnico che giuridico.
–Avv. Federica de Stefani
Tutelare Ricette e Immagini Online
Dopo i capitoli introduttivi dedicati alla presenza in rete di tutti noi – non basta essere presenti e neanche praticare la netiquette ma occorre conoscere, rispettare normative e regole – l’autrice passa ad analizzare passo passo buone pratiche e casi di studio per gestire al meglio:
- Blog aziendale
- Cookie Law
- Nome a Dominio – scelta e registrazione
Per i lettori del nostro blog, il cuore del testo si rivelerà essere la sezione dedicata all’utilizzo delle immagini online.
Molti lettori e tanti operatori della ristorazione, durante i nostri corsi e i seminari, pongono una domanda ricorrente: «Come difendere un’immagine di proprietà di un ristorante e pubblicata su un sito web o sul blog dello chef? Vale la stessa cosa nel caso in cui pubblichiamo una fotografia sui social media?».
Abbiamo approfondito la lettura di questo capitolo e contattato l’autrice per raccogliere qualche anticipazione e consiglio.
«La tematica relativa alla tutela delle immagini è tra gli argomenti più delicati della navigazione online…» – sostiene Federica. – «Si va dal: “…posso scaricare qualsiasi immagine perché tutto ciò che trovo online è pubblico! al “…se ho postato una foto, questa rimane comunque di mia proprietà e quindi nessuno la può utilizzare senza la mia autorizzazione!”.
Sono anche quelli che io, scherzosamente, definisco “bipolari digitali” ossia quelli che cambiano atteggiamento a seconda della tipologia di contenuto considerato oscillando, quindi, tra: “…il contenuto è mio quindi guai a chi lo utilizza” e “…il contenuto altrui è pubblico, perché l’ho trovato online”. Ovviamente nessuno dei due è il comportamento corretto – esiste il diritto d’autore.
«Questo non significa che tutte le immagini postate siano tutelate per il solo fatto che esiste una norma. Sono infatti tutelate dal diritto d’autore solo le immagini che presentano i requisiti previsti dalla normativa» – continua l’autrice. L’art. 87 della Legge sul diritto d’autore prevede che per tutelare l’immagine sia necessario inserire alcuni elementi, senza i quali non può essere invocata alcuna tipologia di tutela.
La soluzione migliore resta quella di utilizzare un watermark (filigrana), un logo o scrivendo queste informazioni sulla foto stessa. Insomma occorre da un lato conoscere le regole e dall’altro rivolgersi a professionisti che sappiano comunicare nel rispetto della normativa vigente.
#OnlinePhotography #RoyaltyFree #CreativeCommons: garantire Diritto d'Autore cc/ @effedestefani Condividi il TweetE se la foto, magari di un impiatto o di una scena di lavoro in cucina, è pubblicata sui social media (es. Facebook)? Che cosa succede?
Vale lo stesso discorso di cui sopra ma la faccenda si complica, per via del tacito contratto sottoscritto dalla nostra azienda, nel momento in cui ci registriamo sul social media in questione, accettando le clausole non sempre esplicite. In più, fate molta attenzione nel pubblicare immagini fotografiche che ritraggano collaboratori e, soprattuto, clienti – in special modo bambini!
L’autrice ci suggerisce che è meglio evitare di postare immagini con clienti. Si possono invece condividere e rilanciare senza problemi, se postate da loro autonomamente.
Condivisione sui Social Media e Rischio Plagio
Altro capitolo molto utile per i ristoratori, che spesso non hanno un sito web (grave errore di brand promotion, ndr) e comunicano esclusivamente attraverso la pagina Facebook, è quello dedicato alle Regole dei Social Network.
Anche qui si scoprono abitudini e manie che in realtà possono rivelarsi molto pericolose. Copiare–incollare ricette e testi è tra le più diffuse.
Nel libro ben si racconta come utilizzare i contenuti, gli #hashtag e altri elementi senza incorrere in rischi e illeciti. Anche come valutare e garantirsi la paternità di un testo o di un’altra risorsa utilizzata.
Non trascurabile anche la roadmap per capire come difendere e tutelare la propria privacy sui canali sociali, in quest’era di condivisione spudorata e selvaggia.
Conclusioni
Il testo termina con una conclusione illuminante che consiglia come navigare tranquilli in 5 punti. Crediamo che la nostra recensione sia stata utile e abbia stuzzicato al punto giusto la tua voglia di attenzione su privacy, pubblicazione di contenuti, diritto d’autore e corretto utilizzo di immagini online e su canali sociali.
Proponi continuamente le immagini dei tuoi piatti ma hai paura che vengano copiate? Vuoi proteggere il marchio del tuo ristorante oppure devi acquistare il dominio per il tuo sito web? Per queste e altre esigenze, condividi la tua esperienza: aspettiamo i tuoi commenti.
––
Leggi altri articoli:
- Come il Cliente Online Sceglie Valuta Prenota il Ristorante – Nicoletta Polliotto
- Menu Design Efficace: Neuromarketing e Psicologia della Ristorazione – Nicoletta Polliotto
- 5 Consigli di Email Marketing – Guglielmo Arrigoni
- Bushido: Percorso di Digital Marketing per Ristoranti – Nicoletta Polliotto
- Food Design per la Ristorazione del Futuro – Sonia Massari
––
Incontra lo Staff di CnR negli Speech Ottobre 2017:
PalaCongressi Rimini [Hospitality Day]
Rimini, 11 Ottobre 2017 10:00 – 18:00
TTG Next [Food Tourism: Nuovo Viaggio verso il Successo]
Rimini, Fiera Rimini 12 Ottobre 2017 17:00
SIA Guest [Colazioni Digitali]
Rimini, Fiera Rimini 13 Ottobre 2017 11:00
Libreria La Feltrinelli [Presentazione Ristampa Ingredienti Digital Marketing per la Ristorazione]
Parma, Libreria La Feltrinelli 24 ottobre 2017, h.18:00–19:30