BeWizard 2017: Evento e Corsi di Food Digital Marketing Experience
Nulla viaggia così veloce online, su mobile e con un approccio “near to” come il Food. Una recente ricerca ci restituisce le nuove abitudini di scelta del ristorante: il 61% non visiterà più un sito mobile unfriendly, il 40% si rivolge a un competitor.
È giunta l’ora di aggiornarti e rendere attuali i tuoi strumenti di vendita, caro ristoratore. Non perderti il prossimo evento di digital marketing dedicato a Food Marketer e Chef Digitali.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaQuesto è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.
Partiamo dal cap. 3: «Progetto Web: comunicare e promuoversi». Innovazione, tecnologia e rete: 3 ingredienti essenziali per ripristinare questa relazione asincrona tra te, il ristoratore – spesso legato a sistemi di gestione obsoleti, strategie di comunicazione e di vendita inefficaci – e i tuoi ospiti, che cercano informazioni, consigli, emozioni, sogni online e vogliono allargare la loro relazione con te, prima e dopo la dinner experience.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Digital Food Marketing
Collaboriamo con BeWizard da qualche anno e, dalla passata edizione, siamo entrati nel comitato scientifico dell’evento dedicato al digital marketing. Lo scorso anno, per l’8^ edizione, abbiamo intervistato Enrico Pozzi, il quale ci ha raccontato filosofia e linee guida dell’evento formativo riminese.
Nel 2016 il tema principale dell’incontro era Automation Marketing, con l’intento di far comprendere agli operatori dell’accoglienza che l’aspetto della relazione e del racconto spetta allo staff e alle preziose risorse umane, ma molte operazioni di marketing, di promozione e produzione social possono essere automatizzate in modo proficuo, per ottimizzare tempo e performance. Pensiamo all’analisi dei risultati e alla programmazione dei contenuti.
Il Digital Food Marketing 2016 era alla sua 1^ edizione ma ha stupito tutti per risonanza mediatica e partecipazione di pubblico. I temi, divisi in due giornate, sono passati dalle visioni e gli strumenti alle tecniche e strategie per utilizzarli. Di seguito, un breve excursus del passato programma:
1° Giorno
- Mauro Rosati: Street Food: un successo tra tradizione e comunicazione digitale
- Sonia Massari: Food delivery globale e locale: il punto di vista del food design
- Fabio Potenzano e Vito Mastrosimini: Il ruolo “social” del cuoco italiano e l’importanza della comunicazione digitale per raccontare la storia dei professionisti della cucina. Il caso FIC (Federazione Italiana Cuochi)
- Stefano Colmo: La velocità dei nuovi media al servizio dei valori Slow
- Sebastiano Sardo e Tiziana Primori: FICO: raccontare l’orgoglio della biodiversità italiana
- Marco Pasi: Ristorazione e Web: dati, indicazioni e trend sul settore e sui comportamenti d’acquisto
2° Giorno
- Nicoletta Polliotto: Digital Marketing per la Ristorazione: Comunica, Promuovi, Vendi con il Sito Web
- Sara Caminati: Come gestire in modo pratico ma strategico la presenza del tuo ristorante sui Social Media
- Almir Ambeskovic: Il ristorante del futuro, tra prenotazioni online, visibilità e Brand Reputation
- Luca Bove: 7 regole per aumentare i clienti del tuo ristorante con la Local Strategy
- Alessandra Tinozzi: Come fotografare il food – Principi di Food Photography, istruzioni per l’uso
- Giuliano Lanzetti: Servono IMPRENDITORI, non ristoratori, per riempire il proprio locale e battere la crisi
Per l’edizione 2017 le responsabilità aumentano: si tratta ora di consolidare un successo, portando migliori risultati e – obiettivo che perseguo personalmente – più Ristoratori, F&B Manager, Maitre e Chef in aula!
Digital Experience
Argomento dell’edizione 2017 → Digital Experience.
Abbiamo creato 2 giornate composte da 12 interventi rapidi, dinamici, pragmatici. Ogni relatore sfiderà se stesso, sviluppando un argomento assegnato, in poco più di 20 minuti, per poi cedere il passo alle domande dei corsisti. A tutti è stato consegnato un format:
Creare un How-to-Do, ovvero un percorso che parte dagli obiettivi e si sviluppa sino ad arrivare ad alcuni take-away pratici, usabili e applicabili alle esigenze professionali del pubblico.
Difficile? Senz’altro ma il nostro obiettivo è fornire al partecipante strumenti pratici, contestualizzabili e riconducibili alla propria esperienza. Tutti saremo concentrati sul suo conseguimento.
Temi e Programma 2017
- Contenuto Visual
- Valori Digitali
- Nuove Distribuzioni
- Tecniche per Vendere Meglio
Programma della 1^ giornata – Venerdì, 31 Marzo 2017
Programma della 2^ giornata – Sabato, 01 Aprile 2017
Chiudiamo, nel pomeriggio, in main room con la plenaria di saluto.
Digital Experience per il Food: prenota un posto al #BeWizard 2017 @be_wz Condividi il TweetContenuto Visual
Grazie alle immagini il food veicola rapidamente messaggi commerciali, valoriali, emozionali. Come sapete il food è volano comunicativo per progetti anche assai distanti da F&B e dalla Ristorazione.
Il Cibo è diventato il topic più ricorrente e virale. Le immagini food taggate #FoodPorn su Instagram sono ormai più di 115.140.000. Con un’immagine efficace arrivi più rapidamente e catturi l’attenzione del tuo lettore, hai più probabilità di conquistarlo e imprimere il messaggio nella sua memoria.
Recenti report ci confermano che, nel 2019, l’80% del traffico su internet sarà video. Realizzare un buon website, accompagnato da uno strepitoso shooting fotografico, sarà indispensabile. Sui social media, sfornare frequenti racconti per immagini, evitando di attingere a librerie free o ricorrere a foto stock, è necessario. Bisogna delineare una propria visione.
Confrontati con Vatinee Suvimol, founder di iFood. Scoprirai come realizzare efficaci immagini fotografiche dei tuoi piatti, da utilizzare sui Social Media.
Seguendo poi la lezione di Valentina Vellucci sulla Visual Strategy, potrai individuare le piattaforme social e content, i linguaggi di comunicazione, i tagli fotografici e video per rendere concreta l’esperienza visiva nel settore Food.
Se, infine, ti fidi solo di uno che come te lavora ai fornelli, non puoi perdere lo speech di Chef David Marchiori, che con savoir-faire ironico e pungente, svela il suo segreto per apparire irresistibile sui tuoi social network.
Valori Digitali
Valori e condivisione di emozioni autentiche e vibranti sono la migliore cassa di risonanza per la comunicazione di prodotti food e wine e soprattutto per le proposte dei ristoratori.
Parlare di cucina healty, bio, vegan, gluten free, raw piuttosto che di lotta agli sprechi indirizza più rapidamente i tuoi messaggi. Rende più credibili le tue storie.
L’hanno compreso i ristoratori dopo la promulgazione della legge contro gli sprechi dell’estate 2016?
Se non l’hanno afferrato appieno, lo spiegheranno nel dettaglio Stefano Colmo di Terra Madre Slow Food e Marco Lucchini founder di Banco Alimentare, in un intervento diretto, franco e senza peli sulla lingua.
Declinare i valori della tradizione, dell’appartenenza della storia è invece il comune denominatore dei progetti del territorio di Trieste con #TriesteSocial, ben trasmesso dallo Chef Edi Iurkic e da Rosy Russo, tra le mille cose anche ideatrice di ParoleOstili, che nel febbraio 2017 ha fatto scalpore per il suo coraggio e la sua umanità.
Sempre di condivisione di valori si parla, quando Gianmarco recupera l’Azienda Agricola la Tognazza e la rilancia per far rivivere cultura, passione e competenza eno-gastronomica, ingredienti della vita e dell’operato del padre Ugo Tognazzi.
Ci racconta tutto questo Giusy Ferraina Marketing e Communication manager di La Tognazza.
Food Delivery e App Economy
Sicuramente il ristoratore deve lavorare sulla gestione e il controllo della spesa (food cost e restaurant management), sulla massimizzazione dei profitti (restaurant revenue management), anche su nuove frontiere di distribuzione della propria offerta.
Siamo sicuri che sia il cliente a dover venire in ristorante? O, per una volta, non è il caso di valutare la… montagna che va a Maometto?
Immaginare nuovi modi di consegnare i tuoi Menù e i tuoi Piatti: di questo e di altri vantaggi parlerà Daniele Contini di JustEat.
Interessante anche lo speech del General Manager Italia di Deliveroo, Matteo Sarzana, che affronta il tema distribuzione nell’era delle Food App, tanto decantate ma ancora così poco conosciute e sfruttate dalla ristorazione italiana. Partiamo dal suo nuovo libro dedicato alla App Economy, per svettare verso orizzonti di vendita rinnovati.
Il fenomeno del food delivery dilaga tanto da cambiare anche la fruizione dell’amato street food: gli analisti ce lo raccontano sempre più take away o street food delivery.
Come passare dai social media al commercio ristorativo offline, è il percorso illustrato da Fabrizio Todisco, attraverso le sue esperienze partenopee narrate con ardore e con rigore. Vera e propria ricetta di Social Commerce, non credi?
Tecniche per Vendere Meglio
Conoscendo la psicologia cognitiva e percettiva si migliora l’interfaccia dell’offerta commerciale. Con il neuromarketing sai come creare e proporre la giusta UX (user experience) sul sito web e come vedremo quest’anno sul tuo Menù.
Come migliorare le vendite con il Menu Design? Tutto passa da questo strumento vecchio come il mondo, che ora possiamo governare, con la scelta dei dettagli visivi, nella tecnica di presentazione dell’offerta, nello storytelling dei piatti, nel percorso da far compiere al nostro ospite. Offline oppure online. Questo sarà argomento del mio personale How-to-Do.
Nell’era della geo-localizzazione, sempre maggiori le opportunità di trovare (e prenotare) il ristorante con il mobile. Ce lo spiega Luca Bove, svelandoci le più sorprendenti novità di Local Strategy.
E concludo con l’intervento che si delinea come il il più stuzzicante tra tutti gli speech dell’edizione 2017: le parole che fanno gola, 5 idee gustose per cucinare testi appetitosi. Cosa chiedere di più dall’intervento sul content marketing di Alessandro Cappellotto?
Conclusioni
Il Corso di Digital Marketing, appositamente preparato all’interno dell’evento formativo BeWizard 2017, è originale e rivoluzionario nell’approccio, nella scelta dei relatori e, soprattutto, nel format. Il nostro consiglio è quello di affrettarti a prenotare le due giornate 31 Marzo e 1° Aprile 2017 a Rimini Palacongressi.
Per qualsiasi dubbio, richiesta di ulteriori informazioni, aspettiamo i tuoi commenti.
Webgrafia
- Statistiche di Marketing Mobile
- Analisi sull’importanza di un eccellente Website per il Ristorante
- Cisco Report Video Marketing
- Report sulla legge contro gli Sprechi Alimentari
- Analisi sulle difficoltà di proporre un equilibrato Menù Bambini al Ristorante
- Intervista a Matteo Sarzana: Deliveroo
––
Incontra lo Staff di CnR negli Speech Primavera 2017:
Cibiamoci Tour [Digital Food Disruption]
Firenze, Le Murate 21 Marzo – h14.00
BeWizard [Sessione Digital Food Marketing]
Rimini, Palazzo dei Congressi 31 Marzo – 1° Aprile h.9.00
Cibiamoci Festival [Food Travel Monitor]
Pistoia, Piante Mati Vivaio 16 Maggio 2017 h. 9.00