~ Commenta per primo

Raw Food Cuisine: Segreti di Cucina e Alimentazione Utili al Ristoratore

Ricetta del Successo: Segreti della Raw Food Cuisine

Sempre più difficile per il ristoratore anticipare e conoscere le abitudini alimentari del proprio ospite. Allergico al lattosio, intollerante al glutine, vegetariano, vegan, segue una dieta macrobiotica, paleo, dissociata, salta i carboidrati, ricerca proteine originali.

Oggi, ospite della community, la food blogger e chef a domicilio Barbara Luisella Rossetti ci introdurrà alle potenzialità e novità del mondo “Raw Cuisine”.

Scoprire la Cucina Crudista

Formazione artistica: sono scultrice ma da sempre coltivo la passione per la cucina. Piccoli problemi di salute mi fanno avvicinare alla dieta vegana e, poco dopo, definitivamente a quella crudista totalmente vegetale.

Con grande naturalezza entrambe mi portano a una nuova attività e a realizzare il famoso “sogno nel cassetto”: sono una food blogger e cuoca a domicilio, con il mio brand Baludelicious.

In meno di un anno divento food blogger e raw chef di riferimento dell’unica azienda italiana che vanta in catalogo oltre 300 prodotti raw, proveniente da tutto il mondo e rappresentanti l’eccellenza di ogni regione di provenienza, alimentando, con la mia attività, la crescente attenzione da parte dei mezzi di Stampa verso la cucina crudista e vegana.

Novità nel Mondo della Raw Cuisine

In questi ultimi anni, stiamo assistendo a una crescente espansione, nella ristorazione, di locali, pizzerie, take away per soddisfare la richiesta di coloro che, per problemi di intolleranze alimentari o etica, hanno scelto di alimentarsi togliendo dai loro piatti quotidiani carne, latticini e i loro derivati.

Nella capitale e a Milano, anche nelle più lontane periferie, assistiamo a questo importante cambiamento nell’offerta del cibo: ristoranti vegani, bar e pizzerie si adeguano a queste richieste. Un’alimentazione che parte molto spesso dalla rivisitazione di ricette tradizionali, con l’inserimento di materie come tofu, seitan e tempeh (fagioli di soia fermentati).

Alla risposta vegetariana e vegana se ne affianca una ancora più recente per noi italiani, ma conosciuta molto bene in USA, poiché nata ben trent’anni fa in California: il Raw Food, Mangiar Crudo per Vivere Sani o The Fruit and Vegetable Cuisine.

Spiegare di cosa si tratta sarebbe facile, se dovessi semplicemente descriverla come alimentazione basata sulla sola preparazione di cibo crudo e mangiato come tale. In realtà la questione è un pochino più complessa: cerchiamo di approfondire.

Aspetto fondamentale della cucina Raw è che gli alimenti non subiscano alcun tipo di processo, come sterilizzazione, pastorizzazione e cottura elevata. Inoltre, contempla non solo una scelta etica ma anche la presa di coscienza del proprio corpo, la capacità di ascoltarsi e comprendersi. Capire quale possa essere il cibo “migliore” per noi stessi e come possa lavorare al meglio il nostro corpo.

Quali Ingredienti Scegliere

Nella cucina Raw gli alimenti crudi che vengono utilizzati sono: frutta, verdura, frutta essiccata (a una temperatura non superiore ai 42°) e frutta secca oleosa. In aggiunta ci sono anche i semi: girasole, zucca, sesamo, di lino e i vari oli. Olio di oliva, olio di semi di girasole, di sesamo, canapa, lino, zucca, mandorle, …

Potrebbe sembrare una cucina elaborata ma non lo è. Se hai pazienza di impegnarti e organizzarti adeguatamente, tutto verrà con grande semplicità.

Procurati un potente frullatore, un essiccatore, delle mandoline e un estrattore. L’estrattore è un punto focale in questo tipo di cucina: un succo estratto non solo può essere utilizzato servendolo come aperitivo o bevanda da accompagnare a una portata ma anche nelle preparazioni dei piatti, così come la sua polpa.

Un messaggio potente della cucina Raw viene dall’utilizzare il prodotto nella sua interezza, nel pieno rispetto della lotta al Food Waste. Creando a esempio un succo, posso utilizzare la polpa per produrre dei crackers con l’essiccatore o per preparare delle polpette da proporre come secondo. Il succo può essere utilizzato per la preparazione di alcuni piatti.

Molto probabilmente si chiederanno perché avvicinarsi o proporre questo tipo di alimentazione, visto che nascono tante realtà vegan. Non basta proporre quindi un Menù Vegan tout-court?

Come già detto precedentemente, molte persone soffrono di intolleranze alimentari, soprattutto nei confronti del glutine e la cucina vegan ne fa largo uso (Seitan, pasta come Farro e Kamut e altri cereali). La cucina Raw ne è totalmente priva, soddisfacendo anche le richieste più complesse del cliente.

Gli spaghetti vengono prodotti direttamente in cucina, con alimenti freschi, quali: zucchine, zucca, barbabietola, daikon, cavolo rapa. Lo stesso avviene con le lasagne.

È una cucina dove si può davvero spaziare in creatività e azzardare con i sapori. Trovare un ristorante, con una parte del menù dedicata a questa scelta alimentare, avvicinerebbe molto i clienti poco attratti da insalate scialbe o macedonie di frutta per nulla invitanti.

Un modo differente di considerare la cucina, acquisendo coscienza di come questo approccio possa aiutare non solo a gratificare e soddisfare una parte dei tuoi clienti, ma anche a rispettare maggiormente il pianeta.

La forte radice etica e salutare della Raw Cuisine aiuterà ad agganciare questa crescente tipologia di ospiti, altrimenti rinunciataria all’esperienza culinaria in ristorante. Di sicuro saprà colpire l’immaginario e la sensibilità di tutta la tua clientela, anche quella con abitudini ed esigenze alimentari differenti.

Come abbiamo raccontato nel nostro libro:
Ingredienti di Digital Marketing nella Ristorazione

è importante conoscere il proprio pubblico e anticipare, in base alla filosofia e alle potenzialità della tua cucina, le sue esigenze sempre più spesso consolidate da forti valori: rispetto per l’ambiente, per gli animali e la sostenibilità nelle relazioni.

Nicoletta Polliotto

Conclusioni

Nel tuo ristorante proponi piatti Vegetariani, Vegan, Raw Cuisine? Vuoi raccontarci i dettagli, le motivazioni della tua scelta e, soprattutto, come viene accolta dalla tua clientela? Se vuoi condividere esperienze e idee, aspettiamo i tuoi commenti.

Webgrafia:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Barbara Luisella Rossetti

Food blogger e cuoca a domicilio, con il mio brand Baludelicious. Scultrice e amante della cucina da sempre, prima vegan e ora crudista vegetale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Abbracci di Fine Anno con il “Best Of 2015” di CnR

Ricordo un tempo in cui gli auguri di fine anno, chiusura di un ciclo non solo professionale e d'impresa,...

Intervista con Cruditaly: Tendenze 2018 della Cucina Crudista

Cucina salutista, alimentazione naturale e crudista, approccio sostenibile. Ormai è un mantra che...

Food Web Marketing: Buoni Propositi 2013

Come Dicembre, per tradizione, è divenuto il mese delle previsioni per l'anno che verrà e dei resoconti...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments