~ Commenta per primo

Caso Quandoo: Dati e Numeri del Restaurant Booking in Era Covid-19

Tanti big della prenotazione pasti, con le principali piattaforme del mondo Food, stanno proponendo diverse iniziative volte a sostenere il fragile comparto della ristorazione, ancora coinvolto in chiusure o limitazioni.

Il Covid-19 continua a funestare la popolazione mondiale, intaccandone il tessuto economico. Proviamo ad analizzare un po’ di numeri e dati con → Andrea Favarato di Quandoo.

Bio di Andrea Favarato

Andrea Favarato è Vice President Southern and Western Europe di Quandoo, la piattaforma di prenotazione ristoranti con la più rapida crescita a livello globale.

Andrea è responsabile dello sviluppo in Italia, Regno Unito, Turchia, Finlandia e Paesi Bassi. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca, matura 16 anni di esperienza in ambito sales, dal banking al digital.

Intervista

La ristorazione è uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi sanitaria. Dopo una ripartenza incerta, se pur con numeri in crescendo, successiva al 1° lockdown, ora si trova nuovamente ad affrontare un momento critico.

Abbiamo avuto il piacere di incontrare Andrea in una precedente intervista. Scopriamo come è evoluta la piattaforma per venire incontro ai nuovi bisogni di ristoratori e ospiti.

Buongiorno, grazie per il tempo dedicato a questa nuova intervista. Come ha risposto il settore della ristorazione al periodo di crisi sanitaria? È possibile fare un’analisi di questi mesi?

Andrea Favarato: Buongiorno… Felice di essere di nuovo qui con tutti voi.

Quandoo ha analizzato le prenotazioni avvenute sulla propria piattaforma in Italia e nei principali Paesi in cui opera (Austria, Germania, UK, Australia e Singapore) per capire l’andamento del mercato dopo il periodo di confinamento, fino all’entrata in vigore dei DPCM di quest’autunno.

Nel nostro Paese, la riapertura è stata lenta e i primi segnali di ripresa si sono visti, soprattutto, nei mesi di luglio e agosto.

Giugno, nonostante una perdita pari al 56% delle prenotazioni rispetto al 2019, ha registrato un trend positivo con una crescita media pari a circa il 13% di weekend in weekend.

Il mese di Luglio ha invece visto il 37% in meno delle prenotazioni rispetto al 2019, ma in generale i pranzi e le cene fuori casa hanno continuato ad aumentare durante i fine settimana con una crescita media del 14%.

Agosto, mese delle vacanze italiane per eccellenza, ha rappresentato il periodo di svolta per la ristorazione nel nostro Paese. L’ultimo fine settimana ha infatti segnato un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2019, e del 21% rispetto alla settimana precedente. Segno che i consumatori italiani hanno scelto di mangiare fuori nell’ultimo weekend del mese per prolungare l’effetto delle vacanze.

A Settembre le prenotazioni hanno continuato a crescere con un aumento medio del 7% rispetto al 2019. Apice raggiunto durante il 5 e 6 settembre con una crescita del 16% rispetto alla settimana precedente.

Da Ottobre, invece, si è tornati a registrare un calo delle prenotazioni: nelle prime settimane, a causa delle notizie sull’aumento dei contagi, si è raggiunto un -45% nel weekend del 10 ottobre (-39% rispetto al sabato precedente). La situazione è leggermente migliorata, seppur sempre in calo, nel fine settimana successivo con numeri pari al -24% rispetto al 2019 e -12% sulla settimana prima. 

Dopo di che, i DPCM che si sono susseguiti hanno irrimediabilmente influito sulle prenotazioni, e il segno meno è una costante: l’entrata in vigore del DPCM del 24 ottobre, che ha introdotto la chiusura di bar e ristoranti alle 18.00, ha inevitabilmente influito in maniera significativa sul numero delle prenotazioni che hanno raggiunto il -58% rispetto al 2019 e il -44% sul weekend del 17 ottobre.

Dopo l’arrivo del nuovo DPCM del 3 novembre, nell’ultimo weekend appena trascorso, registriamo un -85% di prenotazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e un -47% rispetto alla settimana precedente.

Avendo analizzato la situazione fuori dall’Italia, come stanno reagendo gli altri Paesi europei?

AF: Anche Germania e Austria hanno registrato prenotazioni in aumento nei weekend di giugno, con una media rispettivamente del 43% e del 66% rispetto al 2019, sintomo che le regole per la riapertura e le restrizioni in questi Paesi hanno avuto un impatto minore rispetto all’Italia.

Le prenotazioni sono aumentate nei mesi di luglio e agosto raggiungendo addirittura +77% e +100% rispetto al 2019, rispettivamente il 29 agosto in Germania e il 15 agosto in Austria.

Per quanto riguarda la Gran Bretagna, la piattaforma Quandoo ha registrato il record di oltre 44.000 prenotazioni avvenute subito dopo l’annuncio della riapertura del settore hospitality. Metà di tutte le prenotazioni sono state effettuate per quello che è stato chiamato “Super Saturday”, il 4 luglio, giorno di riapertura dei ristoranti.

Inoltre, la campagna Eat Out to Help Out promossa dal governo inglese nei mesi di luglio e agosto ha ulteriormente dato una spinta al mondo della ristorazione, facendo aumentare il numero delle prenotazioni.

Come per l’Italia, le prenotazioni hanno visto un calo anche negli altri paesi europei man mano che ci si avvicinava al periodo autunnale e in particolare dal secondo weekend di ottobre.

A seguito delle nuove misure introdotte Paese per Paese, la settimana del 24 ottobre ha registrato una perdita importante soprattutto in Germania e UK, con rispettivamente -47% e -45% rispetto al weekend precedente.

In questo scenario di incertezza, qual è il sostegno di Quandoo nei confronti dei ristoratori?

AF: Quandoo ha sempre cercato di stare vicina ai ristoratori e venire incontro alle loro esigenze.

Durante il periodo di riapertura, abbiamo continuato a sostenere i ristoranti attraverso iniziative create ad hoc per aiutarli nello sviluppo del proprio business in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo.

Abbiamo, inoltre, deciso di sospendere le fee mensile a tutti i locali partner dal mese di marzo, iniziativa che abbiamo ripristinato anche per il mese di novembre.  

Diamo la possibilità, per chi lo desidera, di gestire il take away direttamente dalla nostra piattaforma.

Spunti per il Futuro?

AF: Da quanto abbiamo potuto notare in questi mesi, la sicurezza è diventata una condizione importantissima in tutti i settori, in particolare nel mondo della ristorazione. Non solo per quanto concerne l’igiene alimentare ma anche la sicurezza al tavolo.

Già durante le prime fasi della pandemia, la piattaforma ha mostrato empatia verso i propri partner e ci siamo fin da subito assicurati che i ristoranti mettessero in atto le disposizioni indicate dal governo, aiutandoli a garantire la sicurezza di team e consumatori.

Affidarsi a un partner come Quandoo può aiutare i ristoranti a gestire in maniera più fluida le attività quotidiane, permettendo ai titolari di concentrarsi su ciò di cui hanno maggiormente bisogno i clienti.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Andrea Favarato per questo 2° appuntamento con i lettori di CnR, prima e dopo l’Estate 2020. Quandoo è a tua disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni sulla ricerca e l’innovazione e nuovi soluzioni di prenotazione e di distribuzione dell’offerta ristorativa.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è tornata ogni giovedì. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Nasce → DFMLab Academy Online

Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Presto nuovamente disponibili… Keep in touch!

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

Prossimi eventi: in definizione…

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Tendenze 2015: Food 2.0 e Restaurant Booking Online

Bentrovato caro lettore! Dopo la pausa natalizia eccoci pronti, anche quest'anno, a elencare quelle...

Intervista a Quandoo: Restaurant Booking Online di Eccellenza

Restaurant Booking Online è la parola d'ordine per migliorare la conversione sul sito web e rendere...

Prenotare in Ristorante: Ricerca e Booking sempre più Tecnologici

Il digital marketing è un ecosistema di comunicazione, promozione e vendita. Include la relazione...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments