~ 2 Commenti

Riconoscere e Coinvolgere gli Influencer nella Promozione del Tuo Ristorante

Social a Tavola: Influencer Marketing

Escludere il coinvolgimento degli Influencer nelle tecniche di promozione del tuo Ristorante, oggi non è più possibile. Se gestita correttamente, la relazione con questi Opinion Leader permette di aumentare notevolmente la visibilità del tuo Brand.

L’evoluzione del tradizionale passaparola online ha portato a contenuti interessanti pubblicati da utenti influenti, che si diffondono velocemente sul web grazie ai social media. Un’ottima strategia da applicare al tuo locale … ma chi sono questi Influencer?

Come Riconoscere un Influencer

Gli Influencer – o Opinion Leader – sono utenti esperti in un settore di cui raccontano la propria esperienza, le opinioni e i consigli sui Social Media e/o su un blog. A differenza di altri semplici utenti o blogger, hanno un seguito molto ampio, che li rende autorevoli e garantisce ai loro contenuti un numero elevato di visualizzazioni e condivisioni online (buzz).

Grazie alla loro capacità di influenzare le opinioni dei lettori, gli Influencer sono spesso contattati da famosi Brand per aumentare la propria visibilità online, per promuovere un prodotto o per acquistare maggiore credibilità agli occhi del pubblico, attraverso una comunicazione più diretta con il target di riferimento.

Gli Opinion Leader si distinguono in base al settore di competenza, tengono webinar (formazione online), intervengono in seminari, pubblicano ebook e libri, comunicano molto sui propri canali sociali:

  • Fashion, segue eventi mondani e sfilate e decreta le tendenze in fatto di moda
  • Beauty, si occupa di cosmetica e cura della pelle e dà consigli di bellezza
  • Travel, recensisce esperienze di viaggio e racconta i suoi itinerari
  • Book, si occupa di ciò che riguarda i libri, dall’impaginazione alle recensioni, sino ai trend di vendita delle case editrici
  • Geek, appassionato di tecnologia e di tool,  recensisce qualsiasi diavoleria tecnologica
  • Food, spazia dalle recensioni gastronomiche alle ricette e alle tecniche per migliorare i piatti

Per un ristoratore sicuro della bontà del proprio servizio e cucina, può essere un vantaggio riuscire a “catturare” l’attenzione e coinvolgere un Food Influencer di successo: il Brand può acquistare visibilità rapidamente, stimolare recensioni e commenti, e magari ampio seguito. Il segreto sta sempre nell’avere una buona strategia di influencer marketing alle spalle e, ovviamente, un buon prodotto!

Food Influencer: racconta il cibo attraverso un mix di visual e storytelling.

Influencer Marketing: Investire Sì o No?

Prima di coinvolgere questi esperti di settore nelle strategie e tattiche del tuo Web Marketing Plan, devi avere chiari i vantaggi e i rischi che questo comporta. Analizziamoli insieme:

Pro (+)

  • Elevata e immediata visibilità online
  • Rapporto più diretto con il target
  • Maggiore Brand awareness
  • Maggiore credibilità (loyalty)
  • Visibilità più ampia
  • Passaparola in cerchie di non diretta influenza
  • Possibilità di collaborazioni e progetti futuri

Contro (–)

  • Tempo per cercare Influencer adatti
  • Eventuali Costi per contattarli
  • Rischio di una recensione negativa
  • Strategia operativa studiata ad hoc
  • Nessuna garanzia di ROI – Ritorno sull’Investimento
Valuta questi aspetti avendo ben chiari gli obiettivi da raggiungere. Ricorda che 2 italiani su 3 prima di acquistare un prodotto ne cercano le informazioni sul Web; sia che siano spinti dalla pubblicità (77%) sia dal passaparola (47%), un’accurata ricerca online influenza vistosamente le loro decisioni d’acquisto.
I tuoi futuri clienti si fanno ispirare da amici, da Friends of Friends e da esperti autorevoli di settore.

Trova l’Influencer su Misura

Hai analizzato i pro e i contro e hai deciso di coinvolgere degli Influencer? Allora procediamo con il passo successivo: individuare quelli giusti per il tuo ristorante.

Per riconoscere quello giusto non basta contare il numero di follower o di visitatori del suo blog o dei suoi profili social. Dovresti scovare e selezionare solo gli esperti riconosciuti dal pubblico nel tuo settore, che abbiano un grosso seguito. Non guasta, inoltre, selezionare un profilo che abbia affinità con il tuo particolare “prodotto”, “servizio”, “cucina” … aumenta le probabilità di una buona recensione.

I fan cliccano Mi Piace e mettono nei Preferiti, condividono i post, i tweet e i blogpost, commentano i messaggi scritti dai propri beniamini.

Come impostare la tua ricerca di Influencer in modo semplice e mirato?

Un primo strumento che puoi utilizzare è la ricerca su Google tramite parole chiave: inserisci termini rilevanti per il tuo settore e il target del tuo ristorante e guarda i nomi di Influencer che compaiono nella SERP. Leggi i loro articoli, la biografia e i commenti dei follower per capire se si rivolgono al pubblico di tuo interesse.

Utilizza anche la funzione search di Twitter: scrivi la keyword di riferimento – sotto forma di #hashtag – e poi analizza le conversazioni, fino a risalire agli utenti più attivi e seguiti in merito all’argomento.

Esistono anche altri strumenti utili: uno di questi è Klout, un’applicazione web che permette di cercare utenti influenti legati al proprio business di appartenenza, tramite un punteggio assegnato a ogni profilo che varia da 1 a 100.

Un secondo tool è Augure Influencer, un software a pagamento in grado di individuare in modo approfondito gli Influencer partendo dalle tue parole chiave e dal tema a esse associato.

Partecipa agli eventi di settore (seminari, fiere, webinar), segui Blog e leggi eZine del settore Food, individuando gli Influenzatori più amati ed entrando in diretto contatto con loro.

Influencer Marketing: Strategie

Prima Fase: Ascolto

Una volta individuati gli utenti che il target considera più autorevoli, inizia a seguirli e a monitorare la loro attività. Scegli quelli che ritieni più in linea con il tuo Brand e coinvolgili nei tuoi post sui social media con domande e consigli. Menzionali in maniera moderata e coerente con la strategia prefissata, inizia a farti notare e a instaurare un contatto: già questo permetterà di renderti visibile a tutti i loro fans.

Seconda Fase: Contatto

Ecco alcuni errori da non commettere quando si contatta un Influencer:

  • Non spammare, non bombardare di @ (citazioni) o domande il tuo interlocutore
  • Non contattarlo tramite Facebook in modo pubblico
  • Non parlare subito di te, indaga i suoi interessi
  • Non essere insistente e ripetitivo

Terza Fase: Partnership

Una volta agganciato l’Opinion Leader di tuo interesse, coinvolgilo nell’attività del tuo Brand: ospitalo come guest blogger, chiedigli un’intervista per il tuo blog. Condividi i suoi contenuti sui social media e spronalo a fare lo stesso con i tuoi. Perché no, invitalo ad assaggiare le tue ricette o a vivere la tua particolare Meal Experience …

Non Solo Blogger

In ambito Food troviamo diverse tipologie di Influencer: ne riparleremo diffusamente in un altro post, ma ti voglio presentare una rapida carrellarata dei più noti.

Jamie Oliver diffonde la passione per la cucina italiana dalla Tv al Web.

Food Blogger: appassionati di cibo che condividono le esperienze gastronomiche, di turismo legato al food, di cucina, su un blog.

Chef dall’assidua presenza mediatica: come Jamie Oliver, Bruno Barbieri, Antonio Cannavacciuolo, Alessandro Borghese, Carlo Cracco.

Appassionati, esperti, studiosi e ricercatori in ambito Food: tutti coloro che trasmettono le loro conoscenze e opinioni ottenendo il consenso di un vasto pubblico.

Figure Istituzionali: presidenti di Associazioni, figure politiche che si occupano di Food e di Ristorazione.

Grandi Brand del Food: aziende di rilievo, partner o fornitori del tuo ristorante, molto conosciute. Meglio se attente a solidi valori e con un connotato codice etico, per esempio attente alle intolleranze e allergie, vicine alle esigenze vegetariane o vegane, atsensibili a solidarietà, ecosostenibilità, ai temi del biologico, dell’alimentazione naturale, dei prodotti a km zero, …

Figure accademiche: professori universitari, medici, nutrizionisti, docenti in percorsi formativi di grande rilievo.

Conclusioni

Come vedi con pochi semplici step e una buona strategia di marketing è possibile migliorare notevolmente la notorietà del tuo ristorante. Hai altri consigli da darci su come coinvolgere gli Influencer sul web? Tu come li hai trovati e soprattutto come li hai convinti ad aiutarti Condividile con un commento.

Articoli Correlati

Webgrafia

a cura di

Silvia Candeo

Laureata in Psicologia del Marketing, mi sono appassionata di Web Psycology, Neuromarketing e Comunicazione. Interessata sempre di più al mondo del Food e del Turismo, collaboro a un progetto di ricerca con Muse Comunicazione e qui su CnR.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Abbracci di Fine Anno con il “Best Of 2015” di CnR

Ricordo un tempo in cui gli auguri di fine anno, chiusura di un ciclo non solo professionale e d'impresa,...

Vendere più Tavoli con i Social Media

Prendiamo spunto da un articolo apparso sul blog newyorkese Hotel Interactive, per affrontare il...

Gestire le Recensioni Migliora la Reputazione del Ristorante

Vogliamo approfondire oggi l'argomento User Generated Content (UGC), ispirati dall'intervista con...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Barbara reverberi
8 anni fa

Grazie Silvia. Davvero un ottimo post, preciso e utile.
ci studierò su.
Buona domenica