Food + Travel a BTO 2014: Ingredienti per il Tuo Successo
Anticipare le opportunità del mercato e cavalcare le innovazioni sono ingredienti fondamentali per la tua Ricetta del Successo nella Ristorazione.
La nostra rubrica si sposta a Firenze, dove si è appena conclusa l’edizione di BTO 2014 – Buy Tourism Online, manifestazione internazionale dedicata al Turismo 2.0 e non solo.
Viaggio e Meal Experience hanno numerose analogie: opportunità del booking online, condivisione di foto attraverso i Social Media e di recensioni sui portali dedicati. Scopriamo le tendenze 2015 targate BTO.
Numeri da Record per BTO 2014
Per iniziare, però, snoccioliamo un po’ di numeri dell’evento svoltosi il 2 e 3 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze.
- 7 edizioni con quella 2014
- 8000 visitatori, +1000 rispetto al 2013
- +15% di biglietti venduti
- 124 incontri
- 230 Speaker nazionali e internazionali
- 53 stand, +10 rispetto al 2013
- 350 tra giornalisti e blogger accreditati
- 6000 utenti unici per la diretta Streaming
- +26% i ricavi
L’apertura è stata affidata al giornalista Beppe Severgnini, lo speaker italiano più atteso insieme al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.
Operatori del Turismo e della Ristorazione hanno accolto con uguale curiosità l’intervista a Stephen Kaufer, co-founder di TripAdvisor, e l’evento conclusivo di Booking.com, presente per la prima volta dopo 7 edizioni.
Tutti i panel hanno offerto intriganti spunti di riflessione e scegliere tra 8 interventi contemporanei è stato per la nostra redazione assai arduo.
Rilanciare il Brand Italia con Expo 2015
Turismo e Ristorazione vivono in un panorama globalizzato, con competitor online spesso non corrispondenti a quelli offline. La notorietà e la sicurezza ispirata dal tuo Brand divengono fondamentali per le scelte dei tuoi clienti. Alcuni interventi a BTO 2014 hanno evidenziato anche la rilevanza della Brand Reputation della destinazione in cui si trova la tua azienda.
Di Marchio Italia si è parlato al keynote Country Brand Index 2014, dove FutureBrand ha presentato la sua ricerca sulla popolarità dei Paesi del mondo come Brand. La pessima Brand Reputation nazionale penalizza attività turistiche e ristorative italiane.
L’Italia è al 18° posto su 20, dopo un calo che l’ha portata in 2 anni a perdere la Top Ten. Al nostro Paese è riconosciuto un patrimonio inestimabile di bellezza e gusto, ma anche una scarsa attenzione ad ambiente, sicurezza e infrastrutture.
Il ministro Dario Franceschini ha messo in luce come la bellezza tanto amata all’estero e ora offuscata non è solo quella del patrimonio architettonico e artistico. Il Made in Italy è arte, design, moda e soprattutto cibo. Per questo l’evento chiave per rilanciare il Brand Italia è Expo 2015, che mette al centro il Food. E noi aggiungiamo l’accoglienza.
Bisogna puntare a un turismo sostenibile che non attragga solo viaggiatori mordi-e-fuggi, come quelli delle grandi navi, ma spinga i visitatori a restare e a spendere sul territorio.
Rivoluzione di OTA e Metasearch in Turismo e Ristorazione
Nodo spinoso per operatori di Turismo e Ristorazione, argomento di molteplici panel, è rappresentato da Metasearch e OTA.
Protagonista indiscusso a BTO è stato TripAdvisor con il co-founder e CEO Stephen Kaufer e la presentazione italiana di Instant Booking. TA ha animato anche il Round Table MegaMetaSearch, insieme a Kayak, Skyscanner e Trivago.
Kaufer è stato intervistato alla PhoCusWright Conference di Los Angeles. Dopo aver raccontato gli inizi difficoltosi del portale, ha sottolineato la centralità di TripAdvisor nei settori turistici e ristorativi. Numeri impressionanti anche nel nostro Paese. Il 64% degli italiani lo usa una volta al giorno e il 95% lo ritiene affidabile nonostante le accuse per recensioni false.
Il 95% dei proprietari di Hotel giudica TripAdvisor indispensabile per ottenere conversioni. Kaufer ha parlato anche di Instant Booking come strumento di semplificazione e disintermediazione.
Proprio questo nuovo servizio, TripAdvisor è stato al centro di discussioni accese a BTO. Instant Booking è mostrato dai suoi creatori come opportunità per gli albergatori di contrastare il potere delle OTA; i numerosi partecipanti alla presentazione hanno mosso alcune obiezioni: il sistema di TripAdvisor favorisce la disintermediazione oppure rende solo più elevate le commissioni?
Abbandonato il Pay-Per-Click, Instant Booking si finanzia attraverso un’asta basata sul minor prezzo e la maggior commissione. Questo porta gli operatori a sostenere che TripAdvisor si trasformi in una OTA: il confine tra le Online Travel Agency e i Metasearch è sempre più labile.

OTA e Ristorazione hanno fatto discutere a BTO – © TheDarkroom/AlbertaRossi
Sembravano problematiche esclusive del settore turismo ma stanno acquisendo rilevanza anche nella Ristorazione. Lo speech di Nicoletta Polliotto e Robi Veltroni ha messo in luce le grandi manovre delle OTA in territorio Food.
Oltre a Instant Booking, TripAdvisor lancia Instant Reservation, il sistema equivalente per la prenotazione di tavoli. Non solo rischi secondo Nicoletta, ma opportunità da cavalcare.
Personalizzazione Come Chiave del Successo
In un contesto sempre più complesso, la strada per crescere è la personalizzazione dell’offerta. Beppe Severgnini lo fa capire aprendo la manifestazione: differenziare la proposta è la carta vincente.
Dove lo mettiamo l’incremento di viaggiatori solitari in un Paese in cui le politiche di prezzo tengono conto unicamente dei turisti in coppia?
La personalizzazione dei servizi è il motore dell’innovazione tecnologica anche per i Brand presenti a BTO. Giulia Eremita, Marketing Manager di trivago.it, ha presentato la formula per individuare l’Hotel perfetto per ogni cliente attraverso il Filtering, ovvero la ricerca per filtro, e l’attenzione alla Guest Experience.

Revenue Management con Luciano Scauri a BTO 2014.
La qualità del cibo e dell’accoglienza sono parti fondamentali del giudizio del cliente sulla tua attività. Anche Luciano Scauri, nel suo intervento sul Revenue Management, ha indicato come la tariffa più bassa non sia l’unica strada da percorrere e spesso nemmeno la più redditizia.
La ricetta del successo 2015 coincide con l’offerta di esperienze uniche e irripetibili al tuo cliente.
Conclusioni
Ristorazione e Turismo si stanno muovendo in un panorama globalizzato; online e offline si confondono grazie all’esplosione del Mobile. Impara a gestire i vantaggi della complessità: proponi un’offerta personalizzata e cattura il nuovo cliente globale. Tieniti in contatto con noi e segui le nostre rubriche, partecipando e orientando le nostre discussioni.
Sei stato a BTO 2014? Quali spunti di riflessione ne hai tratto per il tuo Ristorante? Raccontaci la tua esperienza commentando questo articolo. Soprattutto … Be Mobile First!
Articoli Correlati
- Vendi Online con il Food Delivery e Promuovi il Tuo Ristorante – Loreta D’Apolito
- Food App 2015 e Ristoranti 2.0: Scenario in Fermento – Silvia Candeo
Webgrafia
- Officina Turistica: [in diretta #1] In BTO2014 parlando di travel con Severgnini – Robi Veltroni
- La Repubblica: BTO, a Firenze l’edizione dei record – Giovanni Cedrone
- Officina Turistica: Se le OTA vanno a cena al ristorante. Intervista a Nicoletta Poliotto – Robi Veltroni
- BTO – Buy Tourism Online: Blog