~ Commenta per primo

Vendi Online con il Food Delivery e Promuovi il Tuo Ristorante

Food App e News: Business del Food Delivery

Ristoranti e clienti si trovano dinnanzi a uno scenario commerciale rivoluzionario e variegato: take away, delivery food, street food.

Per il ristoratore la tendenza più interessante, in termini economici e strategici, è l’abitudine degli utenti a prenotare pasti e menù completi online con la consegna a domicilio, ottima risposta alla mancanza di tempo e alla scarsa disponibilità economica del consumatore.

Analizziamo insieme opportunità e stato dell’arte nel mondo dei portali di Food Delivery: informazioni e consigli per offrire soluzioni innovative al tuo cliente, rispondendo ai suoi bisogni.

Nasce Online Food Ordering: Pizza a Domicilio

Dalla fine degli anni ’90, ordinare pasti presso Take Away e Pizzerie d’Asporto tramite telefono è una pratica comune.

Con la diffusione capillare di internet, negli USA tre grandi catene – Pizza Hut, Domino’s e Papa John’s – sperimentano la possibilità di raccogliere prenotazioni anche attraverso il loro sito web. Inizia una rivoluzione.

La fortuna di questi servizi pionieristici porta alla nascita dei primi portali di prenotazione food con consegna a domicilio. In Francia nel 1998 nasce Alloresto. In Danimarca nel 2001 vede la luce il colosso del settore: Just Eat. L’Italia è in ritardo ma nel 2007 entra in funzione il primo portale italiano, ClickEat, poi acquisito dal precedente colosso danese.

Diffusione e Spinta dell’eCommerce

Con la diffusione dell’eCommerce e una consapevolezza sempre maggiore da parte degli imprenditori del cibo, i portali di Food Delivery conoscono una crescita senza precedenti.

Nel 2013 il mercato mondiale del Take Away è stato stimato 93 miliardi di dollari e le previsioni di crescita sono di +11 miliardi nei prossimi 3 anni.

Portali e web app di Online Ordering sono in continuo aumento, spesso affiancando le due opzioni: consegna a domicilio e pickup, ossia take away (asporto).

Pionieri dell'Online Food Delivery: cucina orientale, cinese e giapponese.

Tra i sistemi di Food Delivery internazionali più noti, oltre al già citato JustEat, potremmo appuntare:

  • GrubHub
  • Seamless
  • Eat24
  • Food Panda
  • OrderUp
  • Delivery Hero
  • Eat Now
  • HelloFood
  • Talabat.com

Questo è solo un piccolo spaccato di un panorama in continua espansione e ormai globale; comprende anche realtà unicamente asiatiche – dove il Food Delivery è un trend che riguarda quasi tutte le nazioni – e persino operanti nelle maggiori città africane. Negli USA i numeri dei sistemi di Online Ordering sono di difficile quantificazione data l’esponenziale diffusione.

Molte catene di ristoranti dal brand consolidato e timidamente qualche ristorante indipendente iniziano a investire sulla vendita online, proponendo dei booking engine dedicati sul proprio sito web, sia per il take away sia per la consegna a domicilio, affiancando spesso il Book a Table.

In Italia il fenomeno è più recente, anche a causa della diffidenza iniziale verso l’eCommerce, ora superata. La città che fa da traino è Milano, dove nel 2013 le prenotazioni online di cibo etnico hanno surclassato quelle di pizza a domicilio.

Una buona selezione degli innumerevoli meta motori di booking online per la consegna del cibo, creati o approdati in Italia, potrebbe comprendere:

Ai portali di Food Delivery in questi ultimi anni si stanno affiancando le App di Prenotazione per un mercato sempre più Mobile.

Rischio o Opportunità per il Tuo Ristorante?

Utenti – la prenotazione del pasto con consegna a domicilio è certamente una risorsa preziosa, in tempi nei quali gli orari di lavoro sono sempre più dilatati e il tempo libero sempre più ristretto. Le pause pranzo spesso con orari ridotti non ci consentono di impiegare tempo prezioso nella ricerca di una location adatta per i nostri pasti.

Molto comoda la consegna direttamente in ufficio del menù da noi preferito o a casa dopo un’intera giornata di lavoro, senza alcun desiderio di impegnarci ai fornelli.

Grazie ai portali di food delivery, il cliente non è più costretto a a decidere in anticipo quale cibo desidera: un po’ come per le mete di viaggio la decisione avviene nel momento stesso della ricerca, soprattutto se si utilizza il Mobile.

Ristoratori – vivono questa nuova soluzione tecnologica con una certa apprensione, per varie ragioni: mancanza di tempo per affrontare una nuova prospettiva di vendita e di distribuzione del prodotto; scarsa alfabetizzazione informatica; timore nel valutare un servizio di consegna a domicilio se ancora non è operativa una formula di Food Delivery …

Opportunità di Partnership

  • Raggiungimento di un’audience maggiore rispetto alla clientela del tuo locale
  • Possibilità di prenotazioni da mobile anche se non hai ancora un sito in Responsive Web Design
  • Minori costi di distribuzione e promozione del servizio rispetto al sistema dedicato di Food Delivery Ordering
  • Diminuzione delle chiamate dirette al telefono del Ristorante con un’ottimizzazione del lavoro
  • Crescita del mercato contro una flessione generale del settore Ristorazione
  • Possibilità di fare Branding sfruttando il portale come vetrina

Rischi di Partnership

  • Adattamento a un nuovo stile e metodo di lavoro
  • Tempi di addestramento nell’utilizzo di un nuovo se pur intuitivo gestionale di ricezione ordini
  • Collegamento costante con il sistema di gestione back-end per non perdere gli ordini in tempo reale
  • Commissioni per la prenotazione
  • Presenza non omogenea e capillare sul territorio italiano di alcune delle proposte online

UX e Geolocalizzazione: Successo Garantito

Una partnership aiuta a raggiungere un’audience diversa rispetto alla tua clientela e a promuovere il tuo Brand. Il tuo Ristorante può segnalare la sua presenza nella tua città e proporsi a chi è interessato alla tua tipologia di cucina.

Spesso questi strumenti sono veri e propri motori di ricerca del cibo a domicilio anche nell’approccio al design dell’interfaccia, che ricorda quello minimal e molto focalizzato di Google e altri.

Nella homepage, solitamente, troviamo una barra nella quale inserire la propria città e l’indirizzo di consegna pasto. L’utente così geolocalizzato può procedere alla scelta del tipo di cucina o del ristorante preferito.

Un’esperienza semplice e usabile che mette al centro l’utente. La geolocalizzazione aiuta il Ristorante a promuoversi ad un’utenza di prossimità, affiancandosi e superando la promozione tradizionale fatta di messaggi radiofonici e volantini distribuiti agli angoli delle strade, ma anche raggiungendo l’utente On-The-Go, turista o businessman di passaggio.

La categorizzazione, sempre presente in questa tipologia di servizi, permette inoltre di raggiungere utenti preselezionati, amanti dello stile di cucina da te proposto, che non conoscono ancora il tuo Ristorante. Intercetta il tuo cliente ideale nel momento in cui è portato all’acquisto.

Cosa Ordinano gli Italiani via Web?

Online Food Ordering: in Italia la regina è la Pizza a domicilio.

Il posto d’onore spetta certamente alla pizza, tradizionalmente il pasto più legato al concetto di Take Away. Sul secondo gradino del podio si colloca la Cucina Cinese, con oltre il 30% degli ordini, mentre la terza piazza spetta al Sushi. Come novità di tendenza si impone il cibo Made in USA.

Non è solo cucina etnica. Le categorie di cibi proposti dai portali di maggior successo includono anche scelte per differenti stili di vita, come prodotti Vegetariani, Gluten Free, Healty o … Fritti. A Bologna vi è persino chi consegna tortellini a domicilio. Da alcuni siti è possibile accedere anche a rivenditori di Bevande, Dolci e Gelati.

Speciale Food alla BTO 2014

Ota e Restaurant Booking Online – La Grande Abbuffata

Appuntamento alla BTO – Buy Tourism Online dedicato al Food – con Nicoletta Polliotto, owner di Muse Comunicazione. Un’ampia carrellata sul mondo del Digital Food: dall’alimentazione sostenibile dell’Expo 2015, ai sistemi di prenotazione online del tavolo e al Delivery Food.

Firenze, Fortezza da Basso – 3 dicembre 2014 h:15.20
Settore: La Cassetta degli Attrezzi – Sala #6 Focus Hall

Conclusioni

Come per altri settori anche nel mondo della ristorazione assistiamo a una vera e propria rivoluzione generata dall’introduzione della tecnologia. Food App, possibilità di prenotare tavoli al Ristorante attraverso strumenti di Online Food Delivery, sono un’opportunità senza precedenti per offrire al tuo cliente un servizio rapido e innovativo.

E tu cosa ne pensi? Il tuo Ristorante ha avviato o pensa di avviare un servizio di consegna a domicilio online? A quale piattaforma ti appoggi? Raccontaci la tua esperienza commentando questo articolo.

Articoli Correlati

Webgrafia

a cura di

Loreta D'Apolito

Laureata in Discipline dello Spettacolo dal vivo e appassionata di ogni forma di Comunicazione. Dall'Arte alla scoperta del mondo del Food e del Turismo, collaboro con Muse Comunicazione come Content Curator.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

CnR e BTO 2014: Booking Online da Travel a Food

Lo staff di CnR è appena rientrato da un'esperienza folgorante: il BTO 2014 – Buy Tourism Online...

Food + Travel a BTO 2014: Ingredienti per il Tuo Successo

Anticipare le opportunità del mercato e cavalcare le innovazioni sono ingredienti fondamentali per...

Tendenze 2015: Food 2.0 e Restaurant Booking Online

Bentrovato caro lettore! Dopo la pausa natalizia eccoci pronti, anche quest'anno, a elencare quelle...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments