~ Commenta per primo

UK: Tendenze Food & Beverage per il 2013

Food and Beverage per il 2013: Ricetta del Successo

Nella rubrica Ricetta del Successo on-line, da sempre dedichiamo ogni giovedì all’analisi di una strategia, una novità di Web Marketing, un nuovo strumento utile a migliorare la propria visibilità e la comunicazione on-line per i ristoratori.

Oggi approfondiremo insieme uno studio, direttamente dall’Inghilterra, che analizza le Tendenze F&B per il 2013.

Nuovi Business Emergenti nel Food

Su Hotel Industry Magazine è recentemente apparso un articolo molto stimolante sulle novità che si disegnano nel campo del Food & Beverage, per il prossimo anno, partendo dai trend di quest’ultimo triennio.

Secondo il magazine inglese, stanno crescendo prodigiosamente 3 business legati al Food:

  1. il Food-on-the-Go
  2. il Fast Gourmet
  3. il Coffee Shop

Food-on-the-Go

Lo Street Food, anche in Italia, sta riscuotendo grandissimo successo, affiancando ai classici Hamburger, Hot Dog e Panini, nuovi cibi da passeggio o da asporto alla ricerca della tradizione e del Gourmet Style.

Pensiamo alle piadine, crepes dolci e salate, alla pizza al trancio, ma anche a “il pani Ca meusa”, cioè il pane con la milza siciliano o il panino al Lampredotto, tipicamente fiorentino. Mentre ovunque spopolano Kebab e Falafel.

Sempre più ricercato lo Street Food, fino a recuperare antiche ricette (un esempio tra tutti il Goffri, cibo piemontese alpino) oppure creare varianti giocando sulla qualità della materia prima (come la carne piemontese, per il locale Mac Bun, che in dialetto significa Solo Buono!)

In tutta Europa, ai grandi Brand si affiancano marchi emergenti e Small Business che puntano sulla qualità e la tipicità.

Fast Gourmet

I Locali Fast Food diventano Gourmet, in linea di continuità con le argomentazioni precedenti, proponendo pasti veloci, soprattutto per la pausa-pranzo, con un occhio di riguardo per la qualità.

Si moltiplicano le testimonianze, anche molto chic, come la proposta dello chef spagnolo Ferrà Adrià, che ha aperto una catena di “ristoranti veloci”, per andare incontro all’esigenza di mangiare bene senza perdere troppo tempo.

Per non parlare del “divo” francese, il famoso chef Joele Robuchon, che ha rivoluzionato il panorama della ristorazione in Francia, con la creazione di una catena di ristoranti dove si pranza senza prenotare, si paga in contanti e si mangia un menù fisso in un tempo stabilito: 20 minuti.

La qualità e l’eleganza sono salvaguardate, anche se si ottimizza sui costi e sulle tempistiche. Come da Chicken Shop a Londra, tra l’altro anche un capolavoro di comunicazione on-line.

Coffee Shop

In Inghilterra, ma non solo, penso ad esempio alle caffetterie di gusto italiano che stanno spopolando a Berlino, oltre ai grandi Brand, quali Costa, Starbucks e Caffè Nero, si stanno diffondendo molti Coffee Shop di grande spessore.

Attenti al servizio, alla qualità di miscele e preparazioni, alla comunicazione. Sempre più curato il Food, affiancato alle bevande calde servite nelle Caffetterie.

5 Tendenze Hot per il 2013

1. Coffèè Shop di Piccoli Brand

Nel 2013 si diffonderanno nuovi Brand che punteranno sulla qualità del servizio e sulla formazione dei baristi, sul Latte Art, con guarnizioni e variazioni spettacolari, sui prezzi competitivi.

2. Pub Restaurant

Si moltiplicheranno i pub, con ricca offerta di piatti, oltre le classiche patatine e panini, puntando sulla qualità e l’originalità di una cucina ricercata ma a prezzi modici.

3. Cibo Salutare e Naturale

Il 2013 vedrà una maggiore attenzione a Menù Light, prodotti con materie prime naturali e leggere. Un’attenzione particolare ai celiaci e agli intolleranti.

4. Gourmet Burgers

Come raccontato nel paragrafo precedente, si moltiplicheranno le soluzioni Fast & On-the-go, puntando alla qualità e all’utilizzo di materie prime selezionate e spesso a Kilometro Zero.

5. Frozen Yogurt

Sia per quanto riguarda lo Street Food, sia la ristorazione, aumenterà l’offerta di gelati e desset fretti a base di Yogurt. Si lavorerà sulle guarnizioni di frutta fresca e secca e sugli abbinamenti di sapori.

Conclusioni

Nonostante il report si soffermi con particolare attenzione sul mercato inglese, offre grandi spunti e suggerimenti anche alla Cucina Italiana, che alla grande tradizione fonde l’attenzione per le novità e per i bisogni espressi dal mercato.

L’utente del ristorante ormai si confronta, grazie al web e ai Social Media, con un’offerta più ampia ed internazionale ed in qualche modo riflette esigenze che hanno assunto un respiro non più strettamente locale.

Cosa ne pensi delle news e delle nuove tendenze per il 2013? Ti piacerebbe che nella Ricetta del Successo on-line ospitassimo anche qualche Case History di imprenditori del Food e Ristoratori?

Partecipa alla discussione. :)

Altri post utili:

Webgrafia:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Gluten Free Chef of the Year 2013: Partecipa alla Competizione in UK

La rubrica del giovedì alla ricerca della Ricetta del Successo on-line è dedicata all'intolleranza...

Hot Food Trends 2014: Novità da tutto il Mondo

Appuntamento d'inizio anno, con la consueta rassegna di novità e previsioni più intriganti, per...

Distingui il tuo Ristorante: Visual Design Originale e Appetitoso

Dopo una serie di suggerimenti per innovare e rinnovare le tue strategie on-line, per allinearti...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments