Come Aggiungere Twitter al Tuo Piano Editoriale
Abbiamo insistito spesso sull’importanza del piano editoriale: sia in termini organizzativi sia creativi, aiuta a mantenere la coerenza della comunicazione del tuo Ristorante. La flessibilità dello strumento è quasi illimitata, con un semplice foglio di calcolo puoi gestire tutti i tuoi canali.
Ricorda che più cresce la tua comunicazione online più il piano redazionale diventa complesso. Oggi compiamo un altro piccolo step: integriamo i Tweet nel tuo calendario editoriale.
Breve Ripasso: Organizza il Piano Editoriale
Se non hai seguito il precedente appuntamento, qui avevamo immaginato un modello di file che contenesse le seguenti colonne:
- Data
- Orario
- Titolo e Argomento
- Tipologia di Post
- Contenuto Multimediale
- Link
Dati necessari nel formare una solida base per il tuo piano redazionale, che puoi arricchire al crescere della presenza Web del tuo Ristorante.
Come Organizzare i Tweet?
Tutti abbiamo familiarità con Facebook: è il social più utilizzato in assoluto, ma neanche Twitter in Italia non scherza. A oggi siamo quasi 4 Milioni di utenti attivi. Un bacino interessante, non trovi?
Quando aggiungi i contenuti di Twitter nel tuo calendario editoriale, alcune colonne dati rimarranno invariate: Data, Orario e Link. in aggiunta sarà necessario prevedere:
- Testo del Tweet
- Mention
- Hasthag importanti
Se hai un po’ di confidenza con Twitter le ultime due possono sembrare una ripetizione: se inserisco tutto nel “Testo del Tweet”, perché appuntarmi anche Mention e Hashtag?
Non sempre si riesce a creare il proprio Tweet, sopratutto perché ne pubblichi 3 o 4 al giorno.
A volte il testo può derivare da un lavoro di ricerca sugli hashtag o dalla volontà di coinvolgere qualche influencer appartenente al tuo settore.
Costruire Strategicamente un Tweet
Ti sarà già capitato di incappare nel Blocco dello Scrittore: vuoi scrivere mille cose ma non riesci a tirar fuori i tuoi Tweet e ti senti ingabbiato nei 140 caratteri. Se la creatività ti abbandona, tenta un altro approccio, basato su Hasthag e Mention:
Partire da un Hashtag: su Twitter girano conversazioni interessanti che ruotano intorno a un argomento e sono spesso categorizzate con un Hasthag. Prova a cercare argomenti di tuo interesse; individua gli hashtag più utilizzati e appuntali sul tuo piano redazionale. Solo dopo comincia a creare il tuo Tweet.
Partire da una Mention: a volte si segue un influencer, magari uno chef di una certa fama o un blogger in target con la nostra comunicazione. Bisogna trovare il modo di interagire e suscitare il suo interesse. Appunta sul piano editoriale il suo account, analizza gli argomenti che tratta, cerca di capire se puoi intervenire, costruisci con eleganza il tuo Tweet e … sfrutta la mention!
La Mention è il nome dell’account Twitter preceduto da @
Come Aggiungere i Link al Tuo Tweet
I 140 caratteri sono un limite stringente e devi comprimere al suo interno tutte le tue idee. Quando inserisci un link, per risparmiare battute preziose, ricordati di utilizzare un portale di URL Shorten, ad esempio Bit.ly di cui già ti ho parlato. Inserisci sempre il tuo link nel piano redazionale, ti servirà per tenerne traccia.
Piccolo Trucchetto
Aggiungi un + alla fine del tuo Bit.ly e potrai tener traccia di quante persone hanno fatto click. Se per esempio decidi di usare questo link: http://bit.ly/1lFbNev basterà farlo diventare: http://bit.ly/1lFbNev+ per dare un’occhiata alle statistiche!
Prova, copia e incolla il secondo link nella barra degli indirizzi del tuo browser … Enjoy the Trick!
Aggiorna il piano redazionale con le colonne che ti ho consigliato e continua la tua avventura sui social strutturando la tua presenza.
Conclusione
Stai usando Twitter per comunicare il tuo Ristorante e i tuoi menù o le promozioni? Hai mai raccontato un menù o un evento culinario con un Hashtag? Usi un piano editoriale per organizzare le tue idee e i contenuti da inserire nei tuoi Social?
Se vuoi sperimentare con noi come ottimizzare l’inserimento dei Tweet nella tua comunicazione e soprattutto nel tuo piano editoriale, scrivici, siamo sempre pronti a conversare e lavorare su spunti interessanti.
Articoli Correlati
- Facebook: Organizzare e Gestire il piano redazionale
- Primi Passi: Creare un profilo Twitter per il tuo Ristorante
- Primi Passi: Strategie Twitter per Follower e Customer Care
- Primi Passi: Come programmare i post Twitter con Hootsuite
Webgrafia
- The latest 3 years of Twitter – Luca Della Nora
- Utile Template per un Calendario Editoriale – EarlyBirdStrategy.com