4 Mosse Facili per un Menù Evento Infallibile
Abbiamo affrontato i vari elementi dell’Event Marketing: perchè organizzare un evento nel ristorante del tuo hotel, come farlo, come intrattenere i bambini, come raccontare e promuovere il tuo party, come utilizzare il Blog e i Social Media. Per fare sempre bella figura con il cliente, curando ogni dettaglio.
Oggi analizziamo un elemento talvolta trascurato: il Menù. La carta delle vivande racconta anima e filosofia delle tue manifestazioni: prepararla con cura è un’ottima strategia di Event Marketing. Curiosiamo qualche buon Caso di Studio.
Menù … di Origini Francesi
Partiamo dalle origini, il termine è nato nel 1761 in Francia – nostra rivale di sempre quando si parla di enogastronomia – e deriva della parola “Menu” che significa minuto, particolareggiato.
La traduzione italiana è usata fino all’Unità d’Italia: fino alla fine dell’800 si preferisce la parola scritta in francese senza accento. Dal Dopoguerra si afferma definitivamente il termine, scritto con o senza accento, entrambe le forme sono corrette.
Dall’Emozione su Carta alla Food Experience
Il Menù concorre insieme a location, atmosfera e servizio a garantire una customer experience memorabile. Nella versione tradizionale in carta o, più tecnologica, su dispositivo mobile, è il tuo biglietto da visita con onere e onore di stimolare curiosità, attirare l’attenzione e invitare a vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Come deve essere il Menù degli Eventi da proporre al tuo cliente? Ecco i 4 criteri ai quali far riferimento per un eccellente menù da manifestazioni:
- Stagionalità: in nome di etica e food cost, scegli gli ingredienti giusti tenendo conto della loro stagionalità, solo così ti garantisci genuinità e risparmio
- Sobrietà: rispetta i nomi della cucina classica rinunciando a diciture pompose e fuorvianti, per comunicare autenticità
- Trasparenza: inserisci denominazioni di provenienza e di qualità – DOP, DOC, BIO – e indica la presenza di alimenti surgelati, è alla base della chiarezza
- Estetica: esalta l’aspetto creativo del menù, dai font del testo, al materiale e ai colori scelti, trasmettendo cura dei dettagli e amore per il proprio lavoro

Stagionionalità: colore e freschezza, per trasmettere etica e cura.
Il Menù si Fa in Tre
Strumento di comunicazione: il menù deve fare storytelling per raccontare chi sei e guidare il cliente nella scelta senza imbarazzarlo o confonderlo.
“L’offerta deve rappresentarti ed essere quindi qualitativamente e quantitativamente varia …” ci racconta S&P Ristorazioni, catering che fornisce il servizio ristorativo alla dimora storica di Palazzo Viceconte a Matera..
Strumento di vendita: i piatti che lo compongono devono essere economicamente vantaggiosi e assicurare buoni margini di guadagno. Parti dalle 4 caratteristiche citate prima e calcola il food cost.
“È l’ottimo rapporto qualità/prezzo affiancato all’offerta di un servizio di qualità, il segreto per raggiungere il successo con il Menù dei tuoi Eventi …” suggerisce ancora S&P Ristorazioni.
Strumento pubblicitario: deve trasmettere l’immagine e l’atmosfera del locale per invitare il cliente a provarti. Per attirare l’attenzione sulla tua offerta, puoi sfruttare i Social Media.
Hotel dei Giardini usa la Brandpage di Facebook ricca di foto, link e post attraenti, segui l’esempio per dare visibilità al tuo business.
Menù per Eventi e à la Carte
Banchetti e manifestazioni sono organizzate con largo anticipo, diversamente dalle cene al ristorante che si pianificano anche in giornata, sia per numero di ospiti sia per la freschezza della materia prima o del pescato del giorno se sei in riva al mare.
Quest’aspetto gioca a tuo favore: puoi gestire gli acquisti della cucina e i turni del personale in base al calendario degli Eventi.
Per ottimizzare ulteriormente le vendite e aumentare i guadagni, chiediamo al direttore dell’Hotel dei Giardini quali sono le linee guida da loro seguite quando si tratta di organizzare un menù per un evento speciale.
Per redigere il giusto Menù valutiamo: badget del cliente, tipo di Evento, stagione e orario della manifestazione, numero indicativo degli ospiti, stile del servizio – buffet, cena a tavola.
Stravagante ma non troppo, valutiamo sempre le origini degli ospiti. A esempio, con clienti ebrei si ha l’accortezza di proporre prodotti Kosherizzati: spesa mirata e cliente soddisfatto.
In breve, il segreto è un alto indice di personalizzazione: inizi a far sentire protagonista il tuo cliente. Lo fai sentire al centro della scena, donandogli l’impressione che l’offerta sia solo per lui, esclusiva, costruita addosso alle sue esigenze.
Parti da un ventaglio di offerte, ma personalizza il Menù: questa è la giusta strategia di Event Marketing, creando con il cliente il giusto feeling per offrire altre opportunità, come i soggiorni pre e post Wedding Party!
Esempio Perfetto per i tuoi Eventi Speciali
Ti offriamo un takeaway molto pratico: un esempio di Wedding Party con alcune idee per il Menù Evento.
La stagione ci consente di immaginare un Evento organizzato in un ristorante al mare, magari un matrimonio di 100 persone a circa 80 Euro a ospite. Servizio al tavolo e aperitivo e taglio della torta a buffet.
Ecco un menù tipo per questa occasione e qualche trucco per non farti trovare impreparato:
- Benvenuto con finger food – a buffet: semplici da preparare per rifornire
- Antipasti caldi e freddi di pesce – rinuncia al crudo: troppo costoso
- Lasagna dell’orto – si prepara in anticipo e accontenta anche i vegetariani
- Risotto ai frutti di mare – tiene la cottura e tendenzialmente piace a tutti
- Orata al cartoccio – costo contenuto e nel cartoccio c’è anche il contorno
- Buffet di frutta e pasticceria – frutta italiana e di stagione a prezzi ragionevoli
- Torta nuziale – per un lieto fine, evita le creme che soffrono con il caldo
Tip: in dispensa tieni sempre prodotti gluten free per i celiaci e verdura a volontà per vegetariani e vegani. Ricorda comunque di organizzare con largo anticipo le soluzioni per chi ha intolleranze o abitudini alimentari diverse.
Una volta terminato il servizio, non tralasciare di analizzare il gradimento delle portate offerte, ti serve per confermare i piatti più apprezzati ed eliminare gli altri dai prossimi menù.
Per chiudere, due interessanti e bizzare Case History raccontate dai nostri Testimonial:
S&P Ristorazioni
Festa vintage con menù e servizio a tema. Per non lasciare nulla al caso, lo staff si è presentato vestito con importanti abiti d’epoca e acconciature retrò.
Hotel dei Giardini
Banchetto di nozze con rito subacqueo: sposi, sindaco e testimoni in immersione con le attrezzature diving e gli ospiti ad assistere a bordo piscina. Menù … di mare.
Conclusioni
Et voilà! Cosa ne pensi del mio Menù per gli Eventi Speciali? Raccontaci la richiesta più singolare che ti ha avanzato un tuo cliente. Se vuoi conoscere tutte le novità di Comunicazione nella Ristorazione, iscriviti alla newsletter. Ti aspetto nella nostra rubrica RistoHotel, non prendere altri impegni e continua a seguirci. Keep in touch!
Articoli Correlati
- Event Marketing: Promuovi il Ristorante attraverso i tuoi Piatti – Roberta Mellace
- Organizzare il Matrimonio Perfetto con l’Event Marketing – Roberta Mellace
Webgrafia
- Hospitalitynews.it: Design del Menù: 10 Idee dal Mondo per Renderlo Irresistibile – Martina Manescalchi
© 2014 cover image courtesy of Palazzo Viceconte di Matera