~ Commenta per primo

Post Perfetti su Facebook in 3 Semplici Passaggi

Social a Tavola: Post Facebook Perfetti

Fin ora abbiamo costruito insieme le basi della tua presenza sui social, con piccoli manuali pratici per creare i tuoi profili sui principali Social Media. Inizia oggi una nuova serie di post, più legata alle tattiche e agli stratagemmi per far funzionare il tuo Ristorante su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e altre piattaforme.

Passiamo al livello successivo, con consigli strategici per migliorare sempre più e diventare … un Masterchef dei Social!

Piccole Regole per Post Efficaci

In questo appuntamento parliamo di Facebook. Se ci segui da un po’ – avrai già creato la tua brand page ufficiale. Per ripassare la lezione o correre ai ripari, dai uno sguardo agli articoli suggeriti in calce. Ready, Steady, Go!

Intanto sfatiamo una leggenda: non esiste un post perfetto, puoi però provare a renderlo il più affascinante, coinvolgente e performante possibile «sticky» come dicono i marketer americani.

Un buon post è legato a un fattore fondamentale: la tua audience.

Non dimenticare che stai scrivendo per i tuoi potenziali clienti: devi conoscerli prima di creare per loro un post adeguato alle loro esigenze. Segui però queste 3 accortezze:

1. Mixa con attenzione Foto e Contenuti testuali

Sei un ristoratore e fai del visual la tua carta vincente, ma non dimenticare che di tanto in tanto puoi spezzare la monotonia con un contenuto di tipo testuale.

Esempio di Post con contenuto testuale e link.

Ti aiuta a catturare l’attenzione della tua audience; non dimenticare di inserire un link, per portare visite al tuo sito web. Puoi progettare e favorire la conversione, veicolando le visite sul tuo website, in cui presenti i tuoi menù e la tua offerta commerciale. Favorisci – perché no – la prenotazione del tuo tavolo.

Per inserire i link nei tuoi contenuti testuali ti consiglio di utilizzare un servizio di shorten url: io utilizzo Bit.ly e sono molto soddisfatto.

2. Call To Action e Fotografie

L’ultima bella foto che hai postato nella brand page del tuo ristorante ha ricevuto decine e decine di like? I tuoi clienti sono entusiasti dei tuoi scatti? Sono il tuo punto di forza: non sprecarle.

Esempio di Post con foto, shorten-link e una chiara CTA.

Quando posti una fotografia puoi inserire un link nella didascalia, così come abbiamo già detto questo ti permette di portare visite al tuo sito web o promuovere il nuovo evento che stai organizzando nel tuo ristorante.

Cos’è una Call To Action? Letteralmente possiamo tradurla con Chiamata all’azione. Solitamente viene utilizzata all’interno dei siti web, ma tu potrai sfruttare lo stesso concetto all’interno dei tuoi post su Facebook. Richiama l’attenzione del tuo lettore e spingilo, attraverso il tuo testo, a cliccare sul tuo link.

3. Il Vero Segreto: Cura i Commenti

Il vero segreto di un post perfetto è l’interazione.

Se hai seguito le precedenti puntate di Social a Tavola, hai imparato a programmare i tuoi post, ma non dimenticare che ti stai relazionando a delle persone. Devi interagire, rispondere, chiaccherare con loro. So che questo richiede uno sforzo ingente in termini di tempo, ma fallo e sarai immediatamente ripagato.

Se qualcuno all’interno del tuo ristorante tentasse invano di attirare la tua attenzione senza riceve risposta, credi che tornerebbe una seconda volta?

Take Away

Cosa tenere sempre a mente?

  • Non hai limiti di caratteri su Facebook, ma ricorda di non dilungarti troppo o i tuoi utenti si annoieranno
  • Scegli solo le immagini migliori, saranno quelle che più colpiranno i tuoi clienti
  • Rispondi anche ai commenti negativi, sempre con garbo e gentilezza: gestisci le critiche
  • Coinvolgi i tuoi clienti, invitali a raccontare le loro esperienze, stimolali a generare contenuti e condividerli con te.

Mi auguro che il nuovo taglio strategico – con i nostri Tips&Tricks – sia di tuo gradimento. Commenta il post e racconta le tue impressioni.

Mi è venuta un’idea: perché non richiedi tu stesso consigli e precisazioni su argomenti di tuo interesse? Condivido con piacere tutti i trucchi del mestiere. Ci rileggiamo presto e grazie per avermi seguito fin qui.

Articoli correlati

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Facebook: Come Organizzare e Gestire il Piano Redazionale

La settimana scorsa abbiamo fatto uno strappo alla nostra solita rubrica: ti abbiamo proposto il...

Seminario Matera: Web e Social Marketing per un Progetto Glocal

La Basilicata è Glocal? Sì, se la frittata ... Sponza! Questo il titolo dell'intervento di Muse...

Come Ottenere Risultati nel News Feed di Facebook

Torna la rubrica Social a Tavola, per parlare di strategie di social media dedicate al tuo ristorante....
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments