Tendenze Food Imprescindibili per i Social Media del tuo Ristorante
Social Media Marketing, applicato alla ristorazione e al food, è la parola più ricercata su Google tra le tecniche e le strategie marketing. Libri e corsi più gettonati? Quelli in cui si trattano metodi di gestione e creazione di contenuti per Facebook e Instagram.
Facciamo il punto sul tema, con una manciata di consigli e tendenze, per gestire al meglio i social media del tuo ristorante, favorendo engagement, relazioni con fan e ospiti. #BackToSchool: aggiorna i tuoi metodi di comunicazione e vendita!
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel libro trovi utili approfondimenti sulla progettazione e programmazione dei contenuti per i tuoi social network, nel capitolo 8, intitolato “Come progettare e gestire la tua presenza social”.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Il Social Contagia le Abitudini a Tavola
Ricordi l’antico adagio: è nato prima l’uovo o la gallina?… Bene! È altrettanto complesso comprendere se nuove abitudini alimentari e comportamenti sociali, insomma nuovi rituali, contagino gli strumenti odierni trovandovi territorio fertile e felice oppure se questi stessi tools condizionino e alienino gli utenti, imponendo loro rinnovate manie.
Notiamo una coincidenza: dalla nascita di Facebook (2003), soprattutto di Instagram (2010), l’abitudine a fotografare il cibo è si è diffusa maniacalmente. Prima di sorseggiare o assaggiare (anche dell’acqua da una borraccia) è perentorio dover fotografare un brindisi, una mano che stringe la forchetta o un panino, un dettaglio del piatto.
Il nuovo rituale pre-pasto — scatta, posta e condividi.
Per comprendere l’ampiezza del fenomeno, in vetta della condivisione su Instagram, analizziamo lo studio dell’agenzia Maru/Matchbox, che rivela come il 69% dei millennial utilizzi il proprio smartphone prima di impugnare la forchetta.

Il 69% dei millennials fotografa il Cibo – Fonte: Maru/Matchbox
L’abitudine di condividere sui social media gli scatti fotografici del cibo ha travalicato i confini del ristorante entrando nelle case, uscendo per le strade e convincendo gli user a condividere molte altre esperienze con la stesse dinamiche.
Al contrario si è iniziato a consultare Instagram o Facebook, per selezionare il ristorante o il piatto da prenotare, seguendo così i consigli visuali di amici, conoscenti o influencer.
#FoodPhotography su #facebook e #instagram: nuova frontiera dei #socialmedia Condividi il TweetIl rito di postare scatti fotografici di piatti e ghiottonerie sui social media ha offerto nuove opportunità per promuovere i ristoranti e molti food marketer ne stanno comprendendo le potenzialità.
In US, Instagram è la piattaforma più gradita per la promozione nella ristorazione, con il 63 percento di ristoranti che la utilizza. Anche in Italia questo media visivo è stato scoperto dai brand che hanno iniziato a includerlo con convinzione nel proprio piano di marketing digitale.
Fai Da Te o Professionale?
Se il pensiero di creare, curare, gestire, coinvolgere e monitorare i tuoi sforzi sui social media ti terrorizza e sei convinto che la qualità della tua proposta debba essere narrata con professionalità e rigore, allora affidare a uno specialista in outsourcing strategia e pianificazione potrebbe essere la tua mossa migliore.
Se il tuo è una piccola attività del food a conduzione familiare e all’interno del tuo staff hai già formato alcuni collaboratori – grazie a corsi, eventi e letture mirate –, puoi progettare una gestione interna del tuo Digital PR.
Informazione e aggiornamento ti aiuteranno senz’altro a orientare i tuoi sforzi sui social media, per ottenere risultati ragionevoli e mirati.
Adottando piccoli passi concreti e graduali, puoi ottenere una base solida nella costruzione della presenza sui social media dei tuoi ristoranti e iniziare a costruire il tuo seguito (audience).
Con questo primo impegno, otterrai i seguenti risultati:
- Incrementare la consapevolezza di marca del tuo ristorante.
- Scoprire tendenze in grado di anticipare i bisogni dei tuoi utenti.
- Ottenere un feedback monitorabile sugli investimenti di marketing.
Buone Pratiche da Adottare Subito
- Visibilità
- Autorevolezza e Fiducia
- Condivisione ed Engagement
Questi tre obiettivi raggiunti massimizzeranno i tuoi sforzi sui social media. Progettare una buona strategia social necessita l’includere e lavorare intorno a questi 3 pilastri.
Alcune idee per aiutarti in questa fase:
Chi troppo vuole nulla stringe. Uno dei primi passi sui social media è individuare il media e target più idonei ai tuoi obiettivi. Seleziona quello con maggior potenziale per la tua attività: iscriviti, apprendi, padroneggialo, quindi passa al canale successivo. Costruire la tua community comporta alcune responsabilità, tra queste quella di postare regolarmente.
Chi ben comincia è a metà dell’opera. Non dare per scontato che tutti ti conoscano, anche se sei un ristorante stellato o se sei aperto da 5 generazioni!
Configura le tue pagine Facebook e Instagram; poi pensa a Pinterest, Twitter o altri social media.
- Aggiungi il tuo indirizzo, gli orari, la città e le specifiche sulla località (local business strategy).
- In secondo luogo, includi il tuo Menu. Cibo e bevande sono gli argomenti di cui i tuoi futuri commensali vogliono scoprire ogni dettaglio.
- Parla al tuo target. Usa espressioni e immagini che narrino la tua identità.
Esempio: Ottimo per le famiglie (family restaurant). Vivi come un contadino (pescatore) nel nostro locale con vista mare/collina (agriturismo o ristoro di campagna). Portiamo i nostri sapori direttamente a casa tua (puntiamo al food delivery). Evidenzia le offerte specifiche del tuo ristoranti. Favorisci, incanala, rispondi alle recensioni.
Non sei tu il protagonista. È uno degli errori più ricorrenti. Esordire su un nuovo social media imbracciando un megafono virtuale e iniziare a incensare e auto-celebrare la bellezza del tuo business.
Non avere fretta di vendere a tutti i costi: sui social non funziona! Inizia una conversazione, costruisci un community di utenti desiderosi si entrare in rapporto con il tuo brand.
Non sei un solista ma dirigi un’orchestra. I social media richiedono l’intervento di una squadra e i tuoi dipendenti sono, spesso, i tuoi migliori partner (ossia sostenitori del brand). Quasi tutti hanno account e sono attivi su questi media: fanne buon uso!
Coltiva la condivisione sociale dei tuoi collaboratori: crea linee guida per la comunicazione del brand, suddividi i compiti, organizza un calendario di post e interventi. Ricorda che l’autenticità è sinonimo di successo.
Fai la formica e non essere una cicala. Grandi afflussi di clienti, vacanze e assenze dei collaboratori, momenti di picco e operatività indemoniata. Diciamolo: non è mai il momento buono per progettare e postare buoni contenuti!
Per non abbandonare e tralasciare i tuoi post sui social media, una delle migliori pratiche è quella di accumulare contenuti. Quando le attività al ristorante sono meno nevrotiche e ingarbugliate, studia e produci nuovi contenuti, cerca idee, inserisci e post-programma i tuoi contenuti per i momenti di picco.
Importante è avere un buon sistema di archiviazione e un ottimo tool di programmazione dei contenuti.
Conclusioni
Ritieni anche tu che i social media siano piattaforme in cui relazionarti, incontrare e affascinare il tuo pubblico? Quali media hai scelto? Sei su Facebook? Come usi Instagram? Raccontaci nei commenti come utilizzi i social media e quali sono i tuoi obiettivi e le tue aspettative. Includi qui domande e argomenti che vorresti vedere sviluppati e spiegati in relazione ai social media e ai migliori strumenti/strategie per il tuo ristorante.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI
Digital Food Marketing Lab [Corso Full Immersion]*
Torino, 7 ottobre 2019 h. 09:00-17:30
Food Experience Design [Speech al TTG Rimini]
Rimini Fiera, 11 ottobre 2019 h. 13:30-14:30
Digital Food Marketing Lab [Corso Full Immersion]*
Milano, 14 ottobre 2019 h. 09:00-17:30
A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.
Prossimi eventi: in definizione Torino, Garda, Rimini, Bologna, Milano, Genova, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.