Visual Storytelling: Strategia Content Marketing per il tuo Ristorante
Fotografie, infografiche, immagini … quanto è vario il mondo del visual!
I contenuti sono l’elemento cardine e imprenscindibile per stare sul web. Aprire un sito web o una brand page sui social significa avere qualcosa da comunicare e raccontare.
Oggi ti parlo di un modo forte e diretto per fare Storytelling: usare i tuoi contenuti visuali.
Perché Visual? … Fai Viaggiare la Mente
Voglio strizzare l’occhio ad Aristotele e affermare che:
—L’Uomo è un animale … visuale.
Facciamo un tuffo nella storia. I pittogrammi nelle caverne ci raccontano di primitivi che sentivano il bisogno di immortalare grandi imprese per imprimere e rivivere emozioni. O ancora, il Vangelo spiegato con i dipinti, le icone sacre, le statue.

Fin dall'antichità l'uomo narra con le immagini – Grotte di Lascaux.
Per non parlare dei cantastorie che sin dal medioevo narravano gesta eroiche aiutandosi con immagini disegnate, antenati dei nostri fumetti. È chiaro che – quando si tratta di comunicare – l’immagine venga prima di un alfabeto.
La parola è volatile, l’immagine è forte, d’impatto, duratura. Soprattutto ha bisogno di poca codificazione ed è il vero linguaggio universale.
Detavio Samuels, proprietario del Global Hue, ha affermato che:
—L’Unica cosa più corta e veloce di un tweet o un post, è una Foto.
Dal Testo alle Immagini: Storytelling in Evoluzione
Molti scrittori, giornalisti e appassionati, anni fa, hanno iniziato la loro avventura di blogger testuali. Erano pagine piene di lunghi testi descrittivi, dove ognuno raccontava le proprie esperienze, trasformandole in romanzi a puntate. Le immagini non erano contemplate, anche perché la connessione 56k non lo permetteva.
Con l’avvento di Facebook i testi sono man mano diminuiti fino ad arrivare alle 140 battute di Twitter. Cosa sta succedendo, dunque?
Gli utenti evolvono: sono passati dal blog, al microblog, al microblog multimediale e l’unico modo per affrontare questa metamorfosi è usare le immagini.
Immagini anche intese in senso puro e assoluto: Pinterest e Instagram sono piattaforme sociali dove, per fare storytelling, si usano soltanto foto, e niente più. Le parole non sono poi così necessarie, a volte.
Gli utenti, trascinati dalla velocità, hanno scelto la via più semplice: percepire emozioni con le immagini piuttosto che con la lettura di lunghi testi. Un istinto innato che ha trasformato il modo di comunicare. Pensa che un testo reso immagine viene condiviso tantissime volte di più di uno status o di un tweed. Sebbene siano la stessa cosa, il primo è concepito come più comunicativo.
Uno studio condotto da HubSpot’s nell’Ottobre 2012 su Facebook ha rivelato che i post con immagini e link hanno ricevuto l’84% in più di click e indirizzamenti rispetto al solo testo con link. Inoltre le immagini hanno ricevuto il 53% in più di like e ben il 104% in più di commenti. Incredibile!

% Condivisione dei post con immagini su Facebook – @ 2012 Hubspot.com.
Selfie: al centro della Propria Storia
Perché il Selfie è diventato un fenomeno così prorompente?
Semplice, oltre a raccontare la propria storia ogni persona può immergersi direttamente in essa, a enfatizzare la proprietà di quel momento.
Ai confini dell’egocentrismo, il Selfie è la conferma che l’uomo ha bisogno di raccontare se stesso agli altri, eliminando la contaminazione di terzi – scusi mi fa una foto!? – per diventare protagonista assoluto della scena.
Su quest’onda anche la food photography si sta man mano modificando. Non più scatti alla pietanza bensì una bella istantanea di un morso. La chiamano food-selfie e si prospetta essere una moda dilagante.

Dal testo all'immagine: evoluzione dello storytelling – © 2014 Fabio Panichi.
7 Consigli per un perfetto Visual Storytelling
- Aggiungi sempre ai tuoi contenuti delle immagini correlate che rendano l’idea di quello che vuoi comunicare. Piuttosto che usare foto generiche, magari scaricate da qualche sito stock, fanne di tue! Personalizzale, mettici la tua anima e le tue idee.
- Raccontati con le tue immagini. Non utilizzare immagini comprate di modelle con sorrisi smaglianti che fanno finta di cucinare o di stare dietro ad un bancone. Fotografa il tuo staff, i volti della tua realtà, le persone che i tuoi clienti incontreranno.
- Rendi i tuoi messaggi sexy. Se devi raccontare di numeri aziendali crea infografiche simpatiche e appetibili, fai in modo che gli utenti amino leggere quei dati.
- Impressiona. Usa la tecnica dell’unconventional, non perderti nella massa, non aver paura di osare. Entra fino in fondo alla tua identità, non restare generico.
- Vai al punto. Con le immagini evidenzia quello che vuoi raccontare e spiegare meglio nel testo. La spiaggia azzurra vicino al tuo hotel, le materie prime del tuo ristorante biologico.
- Introduci. Il tuo sito ha bisogno di un’emozionante galleria foto. La maggior parte del testo non verrà letta, se non in seconda battuta, dopo che aver catturato l’attenzione dell’utente con l’atmosfera giusta.
- Mettici la faccia. Cavalca l’onda del selfie negli ambienti social. Fatti conoscere dall’utenza. I tuoi clienti saranno molto più propensi a venire nel tuo locale se ti hanno già conosciuto virtualmente.
Conclusione
Il Visual Storytelling è davvero uno strumento chiave per fare Content Marketing, fondamentale per entrare in intimità con gli utenti e conquistare la loro immaginazione.
C’è molto su cui lavorare, ma se vuoi davvero catturare l’attenzione datti da fare ed esci dalla massa. Trova la tua identità e convogliala in … immagine!
Consigli per scattare ottime Foto:
- Food Photography, Come Raggiungere il WOW Effect – Fabio Panichi
- 5 Consigli per Food Foto di Qualità – Nicoletta Polliotto
- Food Photography: Tecniche e Trucchi del Mestiere – Fabio Panichi
@ 2014 cover image courtesy of petersvensk.com