~ Commenta per primo

Prenotare in Ristorante: Ricerca e Booking sempre più Tecnologici

Prenotare in Ristorante: Ricerca e Booking sempre più Tecnologici

Il digital marketing è un ecosistema di comunicazione, promozione e vendita. Include la relazione e la gestione dei clienti, il marketing di prodotto e di servizio, la definizione dell’offerta e relativa distribuzione.

Se il tuo ristorante sta realizzando un piano di marketing digitale, è opportuno prevedere strategie di vendita e di distribuzione dei tuoi piatti utilizzando ogni potenzialità che rete, mobile, localizzazione e nuove tecnologie offrono. Approfondiamolo nell’intervista odierna con → Andrea Favarato, Vice President Southern Europe di Quandoo.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Nel capitolo 11 parliamo di come migliorare le vendite online e ovviamente ci soffermiamo sul restaurant booking online, coinvolgendo anche il progetto di Quandoo. Nell’articolo di oggi vediamo come tali piattaforme stiano investendo in tecnologia e ascoltino le esigenze dei clienti, plasmandosi sulle loro abitudini di ricerca e condivisione dei piatti…

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Storia di Andrea Favarato

Andrea Favarato, nasce a Milano nel 1977. Diploma di Liceo Classico e laurea in Legge, si rivolge subito al mondo commerciale con esperienze iniziali nel mondo finanziario, delle risorse umane e della pubblicità digitale.

Dal 2010 al 2013: Groupon Italia come Vice President Sales. Nel 2013 approda in Quandoo che lancia sul mercato italiano, per poi assumere l’incarico di Vice President Southern Europe.

Intervista ad Andrea Favarato

Abbiamo spesso parlato di Quandoo, tra le piattaforme più interessanti per il Restaurant Booking Online dei locali italiani e internazionali. Scelto spesso dai locali stellati, è diventato un nostro interlocutore costante per confrontarci sull’evoluzione di abitudini e gusti dei clienti, bisogni e difficoltà degli operatori, opportunità e nuove tendenze in ambito digitale e tecnologico.

Il loro caso di studio è presente nel nostro libro Digital Food Marketing. Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti. Presto una loro approfondita intervista comparirà sul prossimo libro della collana DMT – Digital Marketing Turismo → Digital Strategy per il Turismo di Sara Caminati, in uscita a ottobre 2019.

Abbiamo chiesto ad Andrea Favarato qualche anticipazione dei contenuti preziosi che compariranno nel nuovo volume, soffermandoci sull’impatto della tecnologia nell’ambito della prenotazione ristorativa.

Buongiorno Andrea e bentornato sulle pagine di CnR. Partiamo proprio dalle motivazioni per le quali un ristoratore dovrebbe utilizzare la vostra piattaforma.

Andrea Favarato: I consumatori fanno sempre più affidamento sulla tecnologia e device per rendere semplici alcune operazioni della quotidianità, incluse le prenotazioni di ristoranti, alberghi ed esperienze: gli operatori devono stare al passo con i tempi e cavalcare le opportunità. Grazie alla tecnologia possono riempire i locali, gestire allo stesso tempo personale e prenotazioni da diversi canali, nonché i pagamenti.

Nella prenotazione di ristoranti si stanno affacciando nuovi scenari e nuove opportunità grazie alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e al nuovo trend del “voice search”.

Una ricerca Nielsen ha rilevato che in USA il 95% delle persone in possesso di uno smartphone lo usa per cercare ristoranti e un 64% lo usa per fare prenotazioni “on the go”. Alla luce di ciò, la prenotazione online è diventata un’opzione imprescindibile e rinunciarvi equivale a perdere una fetta di mercato.

Quandoo sostiene e aiuta i ristoratori a calibrare meglio la propria distribuzione e vendita. Punta a trasformare l’esperienza del dining out per i consumatori, essendo una piattaforma di prenotazioni in tempo reale per ristoranti, per mettere in contatto i ristoratori con i consumatori attraverso un sistema di booking rapido e personalizzabile.

Come vi ponete nei confronti della tecnologia e delle opportunità che un’attenzione a essa può offrire? Siete consapevoli che i ristoratori sono titubanti, scettici e poco avvezzi a confrontarsi con innovazione e ad abbracciare il futuro?

AF: La nostra è una piattaforma globale di prenotazioni ristoranti che connette clienti e ristoratori facendo leva su una tecnologia intelligente e data-driven: ci poniamo come partner tecnologico per i ristoratori fornendo strumenti e sviluppando strategie innovative per la massimizzazione delle prenotazioni. Al contempo abbiamo la responsabilità di fornire ai consumatori un’esperienza fluida e completa, dal momento della prenotazione al momento del pagamento.

Questo è diventato il nostro motto: transforming the dining out experience.

Gli utenti oggi sono sempre connessi, i millennial sono cresciuti utilizzando disparati e numerosi device digitali e piattaforme per comunicare, condividere e scoprire nuovi luoghi ed esperienze. È necessario essere presenti dove gli utenti si informano.

Ricordiamoci che oltre agli ospiti locali del tuo ristorante esistono i turisti, che consultano il dispositivo a disposizione per scegliere la location per pranzare e cenare, sia che si tratti di turismo leisure sia business.

Facciamo l’esempio dei turisti cinesi, che affluiscono sempre più numerosi nella destinazione Europa e nella nostra nazione. I turisti provenienti dalla Cina fanno confluire ogni tipo di attività nella più utilizzata delle app: WeChat (oltre 1 miliardo di utenti attivi al mese).

Per supportare i turisti cinesi in viaggio, abbiamo stretto una partnership con questa piattaforma. Da oggi i turisti cinesi – a Milano, Roma, Londra, Berlino, Amsterdam, Edimburgo, Firenze e Monaco – possono prenotare un tavolo via Quandoo, direttamente attraverso il programma WeChat Go Europe.

Con oltre 3 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze l’Italia rappresenta la meta preferita dei visitatori cinesi e primeggia in Europa superando Francia, Germania e Spagna.

I flussi dei nuovi turismi sono da analizzare e padroneggiare, per cavalcare le tendenze e non lasciarsene travolgere.

—Nicoletta Polliotto

Quandoo e i Social media. Avete stretto un accordo con Instagram per consentire alle persone di prenotare un tavolo direttamente dal profilo del ristorante scelto? E le partnership non si fermano qui…

AF: Verissimo. I ristoranti del network  possono contare sull’integrazione di Instagram – con oltre un miliardo di utenti nel mondo – ed essere prenotati direttamente attraverso un pulsante che rende immediata questa operazione.

L’integrazione è disponibile per gli utenti e i ristoratori in Italia e in tutti i Paesi in cui operiamo, dal Regno Unito alla Germania, passando per la regione Asia-Pacifico.

Oltre a Instagram e WeChat Go Europe, Quandoo ha avviato nel corso del 2018 partnership innovative con Snapchat, i chatbot di Google e Facebook, permettendo all’azienda di rafforzare la propria posizione di leader nel settore delle prenotazioni di ristoranti.

Grazie alla partnership con Snapchat, gli utenti hanno la possibilità di condividere le prenotazioni effettuate su Quandoo: anche i ristoratori hanno tratto vantaggio da questo metodo di condivisione in tempo reale che semplifica l’organizzazione di un pasto fuori casa e ispira gli altri utenti a servirsi degli stessi strumenti.

Quandoo e l’intelligenza artificiale: sono fondati i timori dei ristoratori sull’automatizzazione e lo sviluppo dell’applicazione della robotica nel food?

AF: Quandoo è stato il primo aggregatore di ristoranti ad aver sviluppato un BOT basato sull’intelligenza artificiale che interagisce con una sofisticata piattaforma RCS (Rich Communication Services) per rendere il processo di prenotazione ancora più semplice e completo per l’utente.

L’integrazione con la piattaforma RCS (Business Messaging) nell’ambito del programma Google Early Access è stato presentato da Quandoo al MWC lo scorso settembre a Los Angeles.

Il BOT interagisce con i consumatori per scoprire e apprendere rapidamente le loro preferenze e dare quindi suggerimenti personalizzati in modo innovativo: gli utenti possono richiedere indicazioni stradali, controllare i menù e gestire o modificare la propria prenotazione.

Inoltre, saranno invitati a valutare di volta in volta la loro esperienza, in modo che il BOT possa ricordare le loro preferenze per le occasioni future, fornendo suggerimenti sui ristoranti. Il servizio è disponibile per gli utenti e i ristoranti di UK, Singapore e Australia e verrà introdotto in tutti gli altri Paesi.

Si tratta di un servizio completo che mantiene eccellente il rapporto e il sevizio al cliente durante tutta l’esperienza gastronomica, automatizzando e alleggerendo il lavoro del ristoratore.

@Quandoo_it #Prenotazione in #Ristorante comoda, automatizzata, personalizzata via #ChatBot #AI Condividi il Tweet

Infine abbiamo iniziato a esplorare la tecnologia IVR (Interactive Voice Response): prenotare attraverso un sistema vocale automatizzato rappresenta un ulteriore canale di contatto per i ristoratori. L’Italia è il secondo paese dopo UK in termini di prenotazioni tramite IVR che sono crescite del 21,6% (gennaio 2019  vs gennaio 2018).

Siamo, infine, l’unica piattaforma che permette di prenotare con Facebook Messenger grazie a Q-Chat.

Gli utenti di Quandoo possono esprimere il proprio livello di gradimento sul ristorante in cui hanno mangiato: incentivate la condivisione di recensioni? Il locale può interagire con le recensioni e con chi le pubblica? In che modo?

AF: A quanto pare ci troviamo di fronte a un tema molto caro ai ristoratori, quello delle recensioni. Questa tematica scatena spesso timori e tensioni. Cerchiamo di dissiparli: solo le persone che sono state effettivamente ospiti di uno dei ristoranti prenotati tramite il nostro sistema possono lasciare la propria recensione.

In qualche misura sono recensioni controllate e certificate: tutto quello che si legge in commenti e feedback è reale.

Incentiviamo gli utenti del sistema in questo modo: a fronte della recensione riceveranno dei punti fedeltà, addirittura poi convertibili in denaro. Infine, il ristorante può integrare un widget che gli permetterà di rispondere a chi ha effettuato la recensione.

Quandoo e il Futuro: quali sono le frontiere tecnologiche che state esplorando in questo periodo?

AF: Molto presto l’elemento tecnologico che farà la differenza anche in termini di scelta d’acquisto e di frequentazione di un locale sarà la contemporaneità delle soluzioni di pagamento offerte.

Il pagamento rappresenta uno dei momenti più delicati di tutta l’esperienza dining out. Per facilitare questo processo, stiamo per presentare la feature Check-Out, che permetterà ai clienti di pagare attraverso app. Il servizio consentirà inoltre di suddividere il conto tra i commensali: ognuno potrà infatti pagare la propria quota di pranzo o cena.

Conclusione

Hai letto l’intervista a Quandoo? Conoscevi questa piattaforma di Restaurant Booking Online che, da piattaforma, da app e – via widget – anche dal tuo website, consente di accogliere prenotazioni online da parte dei clienti, anche potenziali? Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità che vuoi condividere con il nostro ospite nei commenti del post. Porta la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia o suggerire nuove interviste o recensioni.

Approfondisci gli spunti tracciati nell’intervista odierna con Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti, partecipa ai nostri appuntamenti e, soprattutto, approfitta della presenza dei nostri ospiti.

Stiamo lanciando i vari temi contenuti nel nuovo libro. Tu quali preferisci?

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza nella tua città.

Come vedi, in piena estate, la nostra attività si sta riducendo ma stiamo progettando eventi, corsi di formazione, momenti di incontro con gli operatori: è proprio il momento giusto per fare le tue richieste e per evadere i tuoi bisogni. Non siate timidi!

Intanto programma questo:

SEMINARI

Digital Food Marketing [Corso Full Immersion]
Bologna, 19 settembre 2019 h. 09:30-16:30

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00

Prossimi eventi: in definizione Ercolano, Milano TuttoFood, Rimini, Bologna, …

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Utenti sempre più Tecnologici e i Ristoratori?

Con la nostra rubrica Ricetta del Successo on-line, offriamo un contributo per la formazione e l'aggiornamento...

Come Prenotare un Tavolo con l’aiuto di Foursquare

Stai sfruttando le grandi potenzialità della connessione Mobile? Sapevi che 42 utenti su 100...

3 Idee Trasversali per Migliorare la Gestione del Ristorante 2019

Personalmente e professionalmente a fine anno chiudiamo un ciclo, facendo bilanci. Come è andato...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments