~ Commenta per primo

Ottimizzare Dimensioni e Immagini Profilo/Copertina sui Social Network

Ricetta del Successo: Dimensioni Corrette per le tue Immagini Social

Se segui con attenzione i nostri consigli di Visual Marketing, stai imparando a scattare fotografie perfette ai tuoi piatti, giocando con le luci e i contrasti, esaltando i colori e la loro forza comunicativa. Probabilmente ti sei già chiesto come poter utilizzare queste immagini sul web.

Preparati a distribuire i tuoi contenuti, caricando la fotografia perfetta, nel momento giusto, per il target giusto: scoprirai come ottimizzare le immagini sui Social Media e le dimensioni corrette da adottare per il tuo profilo o copertina.

Fare engagement non è mai stato così facile!

Gli Utenti Amano le Immagini

Partiamo da un assunto fondamentale: le persone sono follemente innamorate delle immagini sul web.

Questo è la leva per conquistarle all’istante e per generare in loro emozioni, spronarle a seguirti e a sceglierti. Una volta catturata la loro attenzione le possibilità di vendita si moltiplicheranno.

Voglio darti dei numeri impressionanti affinché tu capisca la prorompente importanza del Visual Marketing:

  • 92,6% – utenti che acquistano online dopo aver consultato attentamente le immagini correlate al prodotto
  • 94% – aumento di visite di articoli con foto rispetto a quelli con solo testo
  • 53% – aumento di like di un post con immagine su Facebook rispetto a uno di solo testo
  • 150% – aumento di retweet con immagini rispetto a un semplice cinguettio testuale
  • 100% – aumento engagement di un’immagine rispetto a un testo su ogni social
  • 180% – aumento di engagement se l’immagine è collegata a un album
  • 421% – aumento di photo-sharing nel web da quando Twitter ha abilitato l’image-upload
Infografica – Image Optimization Target

Infografica 1 – Image Optimization % Target

Non dirmi che non ti sei convinto … ma andiamo avanti e scopriamo come fare Image Optimization per la tua presenza online.

Identifica il tuo Target e Aumenta l’Engagement

È davvero importante conoscere il target che vuoi conquistare in modo da plasmare perfettamente i contenuti dei tuoi post.
In particolare ti occorre conoscere età, sesso e interessi dei tuoi utenti.

Età
Gli utenti di Tumblr, Instagram e Twitter sono mediamente giovani e rientrano in un range che va dai 18 ai 29 anni. Utilizza immagini fresche, accattivanti, che richiamino al divertimento. Capitolo a parte Facebook, che è abbastanza trasversale sotto il profilo dell’età, ma che richiede immagini molto legate all’intrattenimento. Google+ è un social maturo che raccoglie utenti di età media tra i 30 e i 50 anni. Carica grafici e infografiche, non aver paura di risultare noioso: gli utenti cercano professionalità.

Sesso
Pinterest è un social molto femminile, con il 70% di utenti donne. Serviti di immagini riguardanti la moda, l’arredo della casa, il food. Al contrario, Google+ è il social maschile, con il 64% di utenti uomini. Facebook e Youtube hanno invece un perfetto bilanciamento di sessi.

Topic
Su Facebook gli argomenti più cercati sono il cibo, le ricette, il fitness e la nutrizione. Twitter è più tecnologico e social, infatti gli argomenti ricercati sono soprattutto quelli su tecnologia ed eventi mediatici, condivisi grazie agli #hashtag. Scegli le immagini adatte ai temi trattati.

Infografica – Image Optimization, Perché

Infografica 2 – Image Optimization, perché curarla?

Le Dimensioni Perfette: Social Image Optimization

Quando hai identificato la tipologia di immagini e lo stile narrativo con cui fare Visual Marketing – deciso su quali piattaforme sociali concentrare le tue energie – ottimizza il tuo tempo e le tue risorse. Scegli alcune immagini e adattale secondo le regole di anteprima garantite da ogni piattaforma. Adotta un’immagine coordinata ma in modo contestualizzato per ciascun Social.

Come capire quali sono le dimensioni corrette per le tue immagini?
Bene, vista la frequenza con la quale i social network aggiornano le proprie linee guida in merito – Facebook in primis – è buona prassi verificarne le regole costantemente. In casi come questi possono risultare molto utili strumenti quali le infografiche (vedi sotto) o tool online, che abbiamo provato per te con buoni risultati:

Online Tools

Infografica

Quadrato … libera tutti
La dimensione “square”, ovvero quadrata, non viene modificata nelle anteprime ed è il formato preferito da molti social per avatar e foto profilo, primo fra tutti Instagram, che l’ha introdotto.

Risultati dell’Image-Optimization

Una corretta Image-Optimization per il mondo web contribuisce a rafforzare la tua Brand Image, aiuta a diffondere viralmente i tuoi contenuti, aumenta l’Engagement, in una parola sostiene il raggiungimento di significativi risultati per la tua azienda.

Ricorda di non improvvisare! Affidati sempre a un buon fotografo e un bravo grafico. Proprio perché siamo immersi in un mondo ormai molto visual, l’occhio comune è allenato a distinguere ciò che è bello da ciò che è dozzinale e fatto in modo approssimativo.

I nostri consigli di Visual Marketing ti spingono a:

  • Aumentare l’engagement: con la condivisione di foto, grafici, immagini emozionali
  • Aumentare il traffico web del tuo sito web: condividendo sui social gli articoli correlati da foto, porti più utenti sulle tue pagine
  • Indirizzare le vendite: scegliendo gli orari giusti, il target adatto e le immagini ottimizzate, individui l’utenza più reattiva ai tuoi stimoli commerciali

Conclusione

Il Visual Marketing ha bisogno di un attento uso e l’Image-Optimization ne è un tassello rilevante. Un’immagine bellissima è inutile se non viene lanciata sul web in modo mirato e attento.

Adesso hai tanti consigli in più per sfruttare le tue foto, i tuoi grafici e le tue infografiche. Sei pronto ad essere riempito di like e commenti? Raccontaci la tua esperienza, ma anche suggerimenti o perplessità. Siamo qui per dialogare!

Articoli Correlati:

Bibliografia e Webgrafia:

  • Osservatorio Social Media Vincenzo Cosenza
  • Visual Marketing – Michel Wedel-Rik Peters, Psychology Press
  • Visual Marketing – P. Schianchi,  in B & A n. 247, Il Sole 24 Ore, 2011
  • The Development of Social Network Analysis: A Study in the Sociology of Science – Freeman, L.C. (2004)  Vancouver: Empirical Press

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Fabio Panichi

Laureato in Scienze della Comunicazione—ind. Pubblicità e Marketing—sono un grafico e fotografo specializzato nella comunicazione di eventi, hotel e ristoranti. Sfoglia il mio Portfolio, anche su Flickr.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Flickr come strumento di vendita

Condividere le tue fotografie su Flickr, il popolare sito di social network fotografico, è un ottima...

3 Strade Segrete per Rendere Virale la Food Photography

Se sei un assiduo lettore di CnR, hai compreso che la Food Photography è uno strumento di comunicazione...

Pinterest: Board Perfette per la tua Strategia Social

Sono certo che tu sia già entrato nel mondo di Pinterest e, grazie al precendente post, abbia deciso...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments