Event Marketing: Attirare Clienti Esterni nel tuo Ristorante
Bentornato al consueto appuntamento della rubrica RistoHotel, punto di riferimento per il tuo Ristorante alberghiero.
Nel precedente post abbiamo organizzato un evento rivolto a un pubblico generico. Oggi puntiamo ai clienti esterni. Ecco la tua scommessa: devi conquistare chi non alloggia in hotel e tutto grazie all’Event Marketing.
Demolisci i Pregiudizi e Aumenta le Vendite
La diffusa leggenda metropolitana: “Nei ristoranti alberghieri non si mangia bene” è scoraggiante. Capisco quindi, la reticenza nel credere che il ristorante dell’hotel possa essere considerato un riferimento in città. La mia esperienza personale mi porta a confermare questa tesi, ma anche a credere che un costante lavoro di qualità colpirà il pubblico che sa essere generoso e premiare la professionalità.
A conferma del fatto, che se ci metti dedizione i risultati arrivano, l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha istituito il Premio Ristorante d’Hotel 2013 per i 20 migliori ristoranti alberghieri. Un conferimento che ti sprona a crederci.
I vecchi preconcetti sono duri a morire, ma tu sei munito delle armi giuste per iniziare ad abbatterli: prova a proporre eventi mirati.
Clienti Local: 8 step verso il “Tutto Esaurito”
Caro Ristoratore, iniziamo. Presupposto fondamentale: hai abbastanza coperti sia per i clienti dell’hotel sia per auspicabili clienti esterni? Solo ora puoi immaginare di dare il tuo caloroso benvenuto ai residenti in città.
Immagina, Puoi!
- A chi ti rivolgi? Definisci il tuo Target. Questo è un focus importante: inutile pensare di poter conquistare dal teenager alle famiglie, dalle coppie al businessman. Individua il tuo cliente e stabilisci come interfaccialo.
- Dove promuovi la tua attività? Sia online che offline: devi scegliere la strada per far conoscere il tuo business. Soprattutto in rete, che ormai spopola nelle nostre vite, devi decidere attraverso quali Social vuoi comunicare la tua iniziativa.
- Come la presenti? Mi riferisco al linguaggio che adotti. In particolar modo sul web, devi adeguare il tono al Social che hai scelto. Offline, il gioco è più semplice: i già citati cartelloni da esporre in città, ma con un tocco di originalità.
- Quando la comunichi? Non è banale scegliere il momento per lanciare la tua iniziativa. 2 esempi pratici. Offline: esporre la tua promozione dopo un periodo di vacanza, può essere una mossa smart, in effetti al rientro dalle ferie, abbiamo tutti voglia di una novità ad attenderci in città. Online: proporre un business lunch prima dell’ora di pranzo è una scelta intelligente. Scatenati via Social, spedisci foto e gustose descrizioni, proprio quando la fame inizia a fare capolino negli uffici.
- Fai la differenza. Una Pizza può non essere una Semplice Pizza? Ciò che fa pensare subito a te può essere: un ingrediente, comune denominatore in più preparazioni, un piatto che ti segue nonostante tutti i cambi di menù, oppure una specialità che il cliente trova sempre a casa tua.
- La tua Mission. L’ufficio commerciale è il tuo grande alleato: dai indicazioni precise su come intendi iniziare la tua campagna promozionale. Devi essere presente sulle guide della città, instaurare rapporti di collaborazione con altre attività dei quartieri limitrofi e esporre fuori dal ristorante una lavagna con il menù del giorno.
- Sei generoso? Offri dei trattamenti di riguardo a chi ti sceglie per la cena dal lunedì al giovedì – momento meno movimentato. Proponi dei ticket offerte da distribuire nei negozi tuoi vicini di casa. Queste sono solo alcune ipotesi che sai sicuramente customizzare.
- Qual è la tua idea originale? Chi mi ama mi segua può diventare: se mi ami ti seguo! Un servizio di prelibatezze calde portate nelle case dei tuoi clienti, con un nuovo servizio di delivery food. Hai mai pensato al brunch della domenica? Offrilo abbinato al servizio di babysitting. Vedrai, piace!
Il Tocco Finale per l’evento alberghiero virtuoso
The last but not least: il tuo Event Marketing. Soddisfatti gli 8 punti precedentemente elencati, ora hai la tua identità e sei pronto per farti conoscere dai clienti esterni.
Per conquistare la città, devi dare impulso alla tua idea. Invita il Target, precedentemente selezionato, per un aperitivo finger food. Formula moderna e informale per organizzare un Evento, che si contraddistingue per:
- Libertà: con la quale gli ospiti possono raggiungerti senza l’onere di dover rispettare un’orario
- Socializzazione: fa interagire gli invitati tra loro. Ora, entra in gioco la tua carta vincente: lo staff dell’ufficio marketing, abilmente disposto in giro per la sala, promuove la proposta corteggiando chi appare più interessato
Al momento dei saluti finali, lascia un invito personale per una cena a un prezzo speciale. Domani mattina il tuo telefono potrebbe già iniziare a squillare per le prime prenotazioni!
Conclusioni
Et voilà! Cosa ne pensi della mia strategia di Event Marketing? Hai mai provato a promuovere le tue proposte ideando un Evento, con uno staff di PR, per lanciare la tua offerta? Lasciaci la tua testimonianza e condividi le tue idee. Ti aspetto nella nostra rubrica RistoHotel, non prendere altri impegni e continua a seguirci. Keep in touch!
Articoli Correlati
- “Event Marketing: Promuovi il Ristorante attraverso i tuoi Piatti” – Roberta Mellace
Webgrafia
- Dal quotidiano online ilgiornale.it: “Vuoi mangiare bene? Vai in albergo” – Andrea Cuomo
- Dal Blog BookingBlog.it: “Consigli per superare le aspettative dei clienti nel ristorante dell’hotel“
- Dal sito web 4Hoteliers.com: “Exceeding expectations: Tips to make your restaurany stand out” – Jose L. Riesco
Articolo esauriente che chiarisce alcuni preconcetti sull’argomento.Lo stile fluido della Mellace ne rende la lettura gradevole oltre che utile.