~ 2 Commenti

Siti Web per Ristoranti, Anatomia di un Progetto Perfetto

Ricetta del Successo: Website per Ristoranti

Social Media, Food App, piattaforme di recensioni dei clienti, photo sharing, … tutti gli strumenti e le strategie sono importanti, ma il sito web del Ristorante è fondamentale.

Avventurati in questo viaggio, alla scoperta del sito web perfetto o quasi.

User Experience a Tavola e sul Web

Ispirandoci a un articolo apparso sul blog Econsultancy.com ma anche al nostro lavoro quotidiano in Muse Comunicazione, ti proponiamo un percorso virtuale verso la creazione del sito web per ristoranti, virtuoso e performante.

Il tuo lavoro quotidiano è focalizzato sulla cura dell’ospite, dalla scelta delle materie prime alla preparazione del menù, dal visual della tua sala all’impiattamento e al servizio in tavola.

That’s … Dinner Experience!

Il tuo obiettivo è trasmettere emozioni, esperienze sensoriali indimenticabili e condivisibili ma anche ripetibili.

Responsive Web Design per il ristorante Host-eria (www.host-eria.it)

Occorre riportare la stessa attenzione on-line, perchè è qui che si gioca la partita più rischiosa: fidelizzare la tua clientela e attrarre nuovi e sempre più numerosi avventori.

In poche parole: non puoi proporre cibo incredibile, un servizio meraviglioso, un’atmosfera affascinante, un tavolo con vista o imbandito con eleganza e creatività e poi proporre un sito web noncurante di usabilità, navigabilità e immediatezza.

Purtroppo continuiamo a vedere siti web di ristoranti creati in Flash®, inadeguati per i nuovi dispositivi mobili, con sistemi di navigazione da far perdere la pazienza a un santo, con un visual design che non rispecchia la vera anima del locale.

Piccola Guida Pratica

Ecco 10 consigli utili per ottimizzare il sito web del tuo Ristorante:

1. AutoSound

Evitiamo, per favore, di utilizzare file audio caricati in automatico all’apertura del sito. L’upload risulta più gravoso, inutile per coloro che hanno l’audio disattivato, è irritante per tutti gli altri. Fatene uso solo se ben progettato e in linea con l’esperienza utente.

2. Booking

È molto probabile che il tuo lettore voglia informarsi e dunque prenotare: il percorso decisionale per l’acquisto di un tavolo è più rapido di quello del travel o di altri settori dell’e-commerce.

Allora offriamogli su un vassoio il NAP (Name, Address e Phone), come anche un contatto e-mail e, ancora meglio, un form di prenotazione o un sistema di booking on-line.

3. Contenuti

Contenuti di qualità e aggiornati: un buon Blog curato e interessante, piace a utenti e motori.

Cura la voce del tuo sito, lo stile narrativo, il tono e scegli con cura le parole da utilizzare. Guarda come Jamie Oliver addestra i suoi collaboratori fornendo liste di termini selezionati con cura.

Aiuta il tuo lettore a comprendere con facilità che cosa offri, come lo presenti e quanto costa. Sottolinea anche il tono di magia e di amore che aleggia intorno ai tuoi piatti. Stuzzica l’avventore anche con idee originali, offerte speciali, piatti innovativi, eventi vissuti come esclusivi.

4. Dettagli

Quando i tuoi clienti entrano in sala nell’ora della cena, tu hai curato ogni dettaglio: il tovagliato è lindo e senza pieghe, l’allestimento di tavoli e buffet è perfetto, anche le sedie e gli arredi sono allineati al millimetro. Questo è l’amore per i dettagli.

Nemmeno on-line devi lasciare nulla al caso: sono bandite ripetizioni ossessive, ridondanze, refusi, immagini di discutibile risoluzione/qualità, informazioni non aggiornate o errate. Resta vigile e sempre pronto a intervenire per correggere.

5. Welcome Page

Evitale come la peste. Non c’è nulla di peggio di una pagina con un’immagine del tutto fuori tema o con un bottone che suggerisce “Clicca qui per entrare”. A che cosa serve? Qual è il suo obiettivo? … Perché far perdere tempo all’utente, che ha sempre fretta? Probabilmente lo hai già perso.

6. Flash

Lo abbiamo accennato. Esistono valide soluzioni tecniche alternative (HTML5, CSS3, JS, canvas, svg) a questa tecnologia, che solo per dirne due, di default non è supportata da molti dispositivi mobili e Google l’ha sempre relegata all’angolo. Ti basta?

7. Google+ Local Business

Il tuo utente vuole sapere dove sei e come raggiungerti. Tienine conto e aiutalo, meglio se con una chiara scheda aziendale tramite google maps, con la Google+ Local Business.

8. Homepage

Sicuramente l’area più importante dell’intero sito web, è il luogo d’ingresso, dove con maggior frequenza atterrano i tuoi visitatori.

Progetta un percorso semplice e intuitivo, che piazzi le informazioni principali, i punti di conversione più significativi, i contatti e la location del tuo ristorante nel posto giusto. Aggiungi un’immagine accattivante e in linea con la tua visione e un sistema di navigazione a prova di qualunque distrazione.

9.  Immagini Fotografiche

L’immagine cattura, racconta e conquista. Come si dice l’immagine vale più di mille parole, soprattutto se affiancata a contenuti testuali intriganti, a un buon blog, a ricette, notizie, informazioni utili. Utilizza fotografie professionali e di grande impatto.

10. Mobile

Se l’utente è al centro nel processo di promozione del tuo ristorante on-line, non dimenticare che 51 su 100 si collegano da mobile … numero che è destinato ad aumentare esponenzialmente dalla data di pubblicazione di questo articolo.

Ottimizza la loro esperienza, con un website progettato in Responsive Web Design, ossia con soluzioni che offrano un’eccellente fruizione e intuitiva navigazione da qualsiasi dispositivo si colleghino.

Consigli e Note Finali

Concludiamo questa rassegna di consigli alla ricerca della perfezione perduta nella realizzazione del tuo sito web, con un richiamo ai menù, alle ricette, all’allineamento con le principali piattaforme Sociali utilizzate. Presta attenzione alle recensioni e favorisci la condivisione di tutte le informazioni – quelle ufficiali e quelle create dai tuoi clienti.

Il tuo sito web ha superato il nostro piccolo test in 10 passi? Sei ancora più avanti, perchè utilizzi il video marketing, hai un’area Testimonial e un GuestBook digitale?

Racconta la tua esperienza, in risposta al post oppure scrivi alla nostra redazione.

Webgrafia:

© cover image courtesy of Grand Hotel Don Juan

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Burpple: il Tuo Social Food Journal

Food App & Techno News presenta una nuova App, nata a Singapore, che sta facendo il giro del...

Nuova Gallery di Siti Web sulla Ristorazione

Come promesso, e dopo alcuni giorni di duro lavoro ecco la nuova gallery che raccoglie alcuni dei...

Una Gallery per i siti dei ristoranti, vi può interesare?

Oggi vorrei proporvi una nuova idea che mi è balzata nella mente questa settimana, cosa ne dite...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
davide
davide
9 anni fa

buongiorno, ho apprezzato molto l’articolo. Tuttavia noto con dispiacere un orrore grammaticale: ” l’ho ha sempre relegato all’angolo”, spero apprezziate la mia segnalazione e vogliate porvi rimedio. Grazie e complimenti ancora per i contenuti di questo sito.

Mirco Moretti
Admin
9 anni fa
Reply to  davide

Ouch! Direi obbrobrio grammaticale.

Correggiamo subito e grazie mille per la segnalazione.