~ Commenta per primo

Foodily: Trova le Ricette On-line e Condividile

Foodly: Motore di Ricerca per le tue Ricette

La Ricetta del Successo On-line anche oggi affronta tematiche care ai Ristoratori desiderosi di controbattere la crisi, con attenzione per l’innovazione e con amore per la creatività. Mobile e Web Marketing senza segreti, con la rubrica di Muse Comunicazione®.

Trova le Ricette e Condividi

Giunti a questo punto della nostra rubrica — soprattutto a chi ci segue da un po’ di tempo — suppongo sia evidente l’importanza di alcuni punti nodali nella comunicazione on-line del tuo ristorante.
Riepiloghiamo le nuove tendenze dell’utente:

  • Ama raccontare esperienze culinarie
  • Condivide queste esperienze
  • Cerca consigli e suggerimenti da amici e altri user
  • ama vedere foto di piatti e cibo, realizzarle e condividerle
  • Segue i Video
  • Adora le Ricette
  • Scarica e usa App legate al Food
  • Impazzisce per i blog di cucina, soprattutto quelli realizzati da Chef
  • È costantemente “collegato”, ovunque e sempre più spesso da Mobile

Il Motore di Ricerca Food che Anticipa i Tuoi Bisogni

Riassume buona parte delle esigenze degli user: sto parlando di Foodily, che nel suo Title recita così: “Trova Ricette On-line. Condividile con i tuoi amici.

Questo Motore di ricerca di ricette, che sta concorrendo al premio Webby Award 2012, con peraltro un’interessante categoria “Ristoranti”, è stato da poco recensito da David Clarke, sul Blog iMediaConnection, in un post intitolato “3 Website Intelligenti che lo Fanno al Meglio“.

Sin dalla Home Page, Foodily ci racconta tutto il suo progetto. Troviamo un gigantesco box, cuore del sito web: il Motore di Ricerca, attraverso il quale interrogare e cercare la ricetta che desideri realizzare (campo di sinistra). Inoltre puoi filtrare i risultati eliminando a priori le ricette che contengono uno specifico ingrediente, al quale sei allergico o intollerante o non ami (campo di destra).

Gli eleganti box secondari, presenti sotto quello di ricerca, racchiudono il “flusso” delle ricette condivise dai tuoi amici e i contatti (tra i quali gli amici di Facebook e di altri social media oppure degli esperti). Le ricette arrivano sul tuo profilo, attraverso i Feed, perchè tu hai selezionato ed aggiunto quegli account alla tua cerchia di amici.

Interessante il ruolo centrale della funzione di ricerca altamente personalizzata, sin dalla scelta degli utenti da seguire. Vi faccio il mio esempio:

Registrandomi ho scelto di seguire alcuni account che proponevano ricette vegan, vegetariane, ricette per Home Cook uomini (!), gluten-free, ricette bio e con materia prima naturale.

Come abbiamo accennato, posso inoltre escludere gli ingredienti che non mi sono graditi.
È un modo per anticipare i bisogni, che tutti noi dovremmo imparare!

Come Funziona Foodily

Il portale, al quale è necessario registrarsi, è di navigazione semplice ed intuitiva.

Le aree più significative:

  • Il Motore di ricerca
  • Il tuo profilo
  • Le aree dedicate alla condivisione (Facebook, Twitter, StumbleUpon)
  • Feed, la zona delle ricette dei tuoi amici
  • Faves, dove puoi inserire i tuoi Preferiti
  • Friends, diviso in following, suggeriti, aggiungi amici

Gli amici esperti che puoi seguire sono blogger, chef, esperti di cucina, opinionisti celebri e li trovi nella pagina Tastemakers. Nel Footer trovi la suddivisione per categorie, cioè le tipologie di ricette… ben nascoste!

In About us trovi molti approfondimenti e un’accurata rassegna stampa e poi, last but not least, il Blog.

Ovviamente ti puoi anche scaricare gratuitamente la App, per iPhone.

Un Occhio di Riguardo al Web Design

Come sempre qualche considerazione su Visual Design e Comunicazione.

Portale delizioso, equilibrato, intuitivo. Con una grande immagine come sfondo, che cambia con effetto random ad ogni caricamento.
Chiara ed immediata la navigazione: Usabile!

In quest’area dedicata al Brand, troviamo disponibili tutte le declinazioni del logo.

Ma nel Pay-off (o Claim, piccolo slogan che solitamente accompagna un logo), tra l’altro molto carino anche se non originalissimo, ” food i love you”, tutto in minuscolo, si affianca un’altro segno: un cuore trafitto da una forchetta.

L’accesso al Blog non è immediato — se non attraverso il flusso di ricette e consigli che troviamo in homepage — e gli strumenti di condivisione delle pagine (Facebook, Twitter,…) un po’ sparse. Questo, molto probabilmente, con l’obiettivo ben preciso d’incentrare l’esperienza di navigazione tutta sulle funzioni di ricerca e personalizzazione attraverso la rete sociale di amici e Tastemakers.

Ultima considerazione: mi aspettavo già un sito con approccio innovativo al Responsive Design, ossia con un’interfaccia “reattiva” che risponde e si adatta alle dimensioni di schermo dei vari dispositivi oggi disponibili: desktop, smartphone, tablet, tv e grandi pannelli.

Purtroppo, per ora, niente da fare! Troviamo disponibile solo l’app specifica per iPhone.

Chiudo con un encomio: le immagini fotografiche sono bellissime.

E mi chiedo come mai una nazione dalla grande ed antica tradizione culinaria, con una storia ed un presente costellato di Chef d’eccellenza, con l’indice di creatività ed immaginazione più elevato al mondo, con fotografi, artisti, designer, eccellenti professionisti nella Comunicazione on-line, sia così arretrata, così malamente rappresentata, così incapace a fare Digital Food Marketing.

Hai capito di quale nazione sto parlando? :(

Conclusioni

La puntata di oggi è stata un’altra tappa preziosa lungo il cammino che, ci auguriamo, ti condurrà verso la “digitalizzazione” della tua Comunicazione.

Fai le tue domande, raccontaci la tua esperienza, orienta il nostro cammino comune. Come?

Inserisci commenti, richieste oppure contattaci a info {at} musecomunicazione.it ;)

Post con argomenti afferenti:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

USA: il 26% degli Adulti Ordina Fast Food On-line

Hai mai ordinato un take-away food—pasto d'asporto—on-line? Negli USA, quasi la metà degli...

La Ricetta del Successo On-line: l’Ufficio Stampa Web

Buon Martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata a tutti i Ristoratori, a cura...

La Ricetta del Successo On-line: Quando il Food&Wine diventa Sociale

Nuova puntata per la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: una finestra sul mondo del Web...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments