~ 2 Commenti

Software per la ristorazione: meglio firmware, software o web-based?

ristorante_imm

Come vi accennavo qualche settimana fa, sto intrapprendendo il percorso di fare un analisi seria sui principali software per la ristorazione, per iniziare bisogna però fare una piccola analisi sulle possibilità che hanno e sulla loro base che poi divide tutti i prodotti. Prima di tutto bisogna sapere che e esistono sistemi Firmware cioè sviluppati da zero sia i dispositivi hardware che il software che gira sopra, i sistemi software che si basano su dispositivi esistenti come PC e palmari di altre aziende o Sistemi completamente online cioè Web-Based che si usano dal browser(internet explorer, firefox,ecc). Tutti hanno pregi e difetti che andiamo ad analizzare:

Sistemi Firmware:

Il produttore realizza tutto il sistema in modo completo, dall’ hardware cioè il computer, le antenne, i palmari, le stampanti,ecc e per questo ha un controllo completo su tutto il processo. Questo sistema permette di creare prodotti studiati sulle necessità con solo le funzioni stretta mente necessarie per esempio il palmare sarà studiato solo per i camerieri con piccoli trucchi come calamite o dimensioni speciali per unire funzioni e praticità. Ovviamente i prodotti saranno più costosi perchè bisognerà progettarli e realizzarli e le economie di scala non permettono di renderli così a buon mercato come i dispositivi generici. Al contempo sono però più stabili (se ben realizzati!) e non hanno funzioni inutili che magari richiedono più risorse del necessario.

Il mio parere è che pur essendo davvero ottimi prodotti (ho trovato aziende che hanno realizzato prodotti fantastici quasi apple style!) sono forse troppo costosi e non permettono di sfruttare tutte le potenzialità necessarie, infatti se il produttore non produce la funzione non la potete avere in nessun modo e dovete acquistare un computer per leggere la posta, navigare e tutto il resto

Sistemi Software:

Si basano su sistemi già pronti come Mac, Windows o Linux, utilizzano computer, palmari e antenne di aziende esterne e sviluppano solo il software che gira sopra. Hanno ovviamente dei costi inferiori perchè prevedono l’acquisto di hardware a parte. Il principale vantaggio è che l’azienda può dedicarsi solo allo sviluppo del software curandolo nei particolari ovviamente sono molto limitati dal fatto che devono usare un sistema chiuso e creato da altri e devono adattarsi non potendo sviluppare tutto quello che vogliono. Il pregio principale è che il computer utilizzato può essere usato anche come vero pc per la gestione della musica, per leggere le mail e per navigare… cose fondamentali ma con il rovescio della medaglia perchè molte volte si può bloccare e prendere virus per un utilizzo non cosciente dell’utente.

Secondo me sono una valida alternativa per partire ma devono essere gestiti molto bene perchè è molto più facile creare problemi e se il dispositivo ha dei problemi questo si ripercuote anche sul sistema.

Sistemi Web-Based:

Partendo dal fatto che per ora non ne ho trovati credo che saranno il futuro; un po come sta accadendo per tutti gli altri software non hanno problemi di compatibilità tra sistemi e si possono utilizzare da tutti i dispositivi. Hanno ovviamente moltissime difficoltà derivanti dai problemi di connessione adsl in Italia e dal fatto che sono più limitati ma sono i meno costosi (se gestiti bene) e potrebbero essere davvero ben sviluppati e integrati con altri sistemi.

Considerazioni:

La mia considerazione generale per quello che a ora mi è capitato di vedere è che non esiste una soluzione definitiva ma bisogna affidarsi a un patner che ci piace e che capisce le nostre esigenze, consigliandoci la soluzione più adatta a noi. Altrettanto a quello che per ora ho analizzato i software per la ristorazione non vanno ancora bene a tutte le tipologie di locali; per esempio l’aspetto che mi è sembrato più limitato è il fatto che sono solo software per prendere le comande o per calcolare le ricette ma non trovo un software completo che possa gestire dalle prenotazioni alle relazioni con i clienti… utopia o realtà possibile? Voi che software utilizzate?

a cura di

Davide Dattoli

Seguimi su →

Articoli che potrebbero interessarti:

Labware: primo test dei software per la ristorazione

Vi ricordate tutti il mio articolo sui software per la ristorazione? Ho scritto a un elenco di aziende...

Programmi gestione ristorante, quale scegliere?

Scegliere il software di gestione per il proprio ristorante è una scelta dura, servirà o no? Sarà...

Programmi di gestione delle Prenotazioni per ristorante

Per gestire il ristorante è sempre meglio sapere in anticipo chi avremo a pranzo o a cena per organizzarsi....
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
LEONARDO TAGLIAGAMBE
LEONARDO TAGLIAGAMBE
13 anni fa

Apprezzo lo sforzo di riassumere in poche righe un mondo che per quanto vasto non potrebbe essere esposto esaustivamente neppure in molte pagine. Parlo da rivenditore e condivido solo in alcune parti (a dire il vero poche) l’analisi. se proprio dobbiamo sintetizzare: 1) FIRMWARE: poco personalizzabili, hardware di qualità ma che non giustifica prezzi super. Per quei prezzi dovrebbero avere una vita media di 5o6 anni e quasi mai avviene. Prezzi elevati soprattutto durante l’assistenza. Hardware dedicato vuol dire non avere possibilità di scelta in futuro e quindi una concorrenza inesistente! 2) SOFTWARE: Personalizzabili al massimo, Hardware di tutte le… Leggi il resto »

Pino Dicario
Pino Dicario
8 anni fa

Ci sono diverse soluzioni online da utilizzare come gestionale per il proprio ristorante. Vorrei segnalare ad esempio:
http://www.giobby.com
http://www.gestionalepitagora.it
http://www.bernik.it