Le 10 Migliori App 2020 per il Vino in Sorsi Digitali
La rivoluzione digitale sta modificando anche le abitudini dei consumatori di vino. Oltre ai consigli dell’amico sommelier, dell’enoteca di fiducia o della famiglia, sempre di più ci si avventura nel web alla ricerca di informazioni su una bottiglia prima di acquistare.
I wine lover approfittano delle possibilità offerte da tool digitali e App sempre più raffinate: scopriamo insieme a Susana Alonso la Top 10 delle App dedicate al Vino.
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel libro trovi utili approfondimenti sulla progettazione e programmazione di contenuti per i tuoi social network, nel capitolo 8, intitolato “Come progettare e gestire la tua presenza social”.
Il nostro consiglio, come sempre, è quello di procedere per gradi, partendo dal poco ma selezionato e dal vicino. Analizza opportunità trasversali per promuovere il tuo ristorante, offrendo valore ai tuoi utenti e futuri clienti… Come con il connubio: Wine Pairing e Tecnologia.
Approfondisci con l’articolo di oggi.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Sorsi di Wine App per Tutti i Gusti
C’è chi si limita a leggere e chi invece, più estroverso, ama anche condividere i propri gusti e recensire vini.
Così, nascono continuamente community sempre più ampie di appassionati – principianti o esperti – e tante App a esse dedicate.
Anche se l’esperienza autentica di assaggio si fa necessariamente offline, i wine lover approfittano sempre più delle possibilità offerte dai tool digitali. Alcune app sono prettamente informative, altre comprendono anche un negozio virtuale.
Scopriamo le 10 App del Vino che, a mio parere, rappresentano il meglio del panorama.
#DigitalWineMarketing – il potere delle #app nel mercato del vino by @sorsidiweb Condividi il Tweet1. Tannico
È l’enoteca digitale di vini italiani più ampia al mondo. Propone 14.000 etichette e include anche diversi vini francesi.
Tannico consegna in Italia entro le 24–48 ore ma, a Milano, le spedizioni possono arrivare a destinazione anche in una giornata (per altri paesi europei occorrono 72 ore).
L’ottimo catalogo, i contenuti utili e l’interfaccia funzionale assicurano una eccellente user experience, sia da mobile sia da desktop.
Disponibile per iOS e Android
www.tannico.it
2. Vinix
Un’articolata piattaforma digitale che prevede sia un vero e proprio social network, dove è possibile trovare contenuti di valore e condivisioni, sia un e-commerce con un sistema di vendita diretta da produttori selezionati con cura.
Peculiarità di Vinix è «l’acquisto in cordata», cioè la possibilità di unirsi a gruppi di acquisto della propria zona e approfittare di sconti a scalare.
Disponibile per iOS e Android
www.vinix.com
3. ViVino
È un vero “scanner” del vino e una delle migliori applicazioni didattiche. Puoi fotografare un’etichetta e ricevere informazioni come: prezzo, abbinamento o recensioni.
Disponibile per iOS e Android
www.vivino.com
4. Wine-Searcher
Un sito/app storico. Wine-Searcher è perfetta per chi cerca il vino giusto, in qualsiasi parte del mondo.
Con un design molto intuitivo e un database amplissimo, ti consiglia i negozi vicini, permette di salvare i tuoi vini preferiti e rimanda all’e-commerce dove il prodotto è effettivamente disponibile per l’acquisto.
Include anche una vasta e aggiornata enciclopedia del vino.
Disponibile per iOS e Android
www.wine-searcher.com
5. Vini d’Italia
La versione digitale della guida de L’Espresso. Tra le migliori app gratuite sul vino, propone una grande quantità di informazioni.
Possibile tenere traccia delle etichette che più ti sono piaciute. Sufficiente uno scatto alla bottiglia (al costo di 7,99 €).
Disponibile per iOS e Android
www.gamberorosso.it/apps/
6. Vitae 2020
L’app della Guida ufficiale dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier. È un tool intuitivo, adatto per tutti: dagli esperti assaggiatori ai neofiti appassionati del mondo del vino.
Un utile strumento che permette di mantenersi aggiornati e tenere traccia delle proprie degustazioni.
Disponibile per iOS e Android
www.aisitalia.it
7. Wine Listening
Il sapore del vino cambia a seconda dell’atmosfera che si respira durante una degustazione. Anche la musica che ascolti mentre bevi vino può cambiare la percezione del tuo assaggio.
A creare il giusto abbinamento tra musica e vino ci pensa quest’app unica, attraverso pacchetti personalizzati che includono il vino da bere e la musica da ascoltare. WineListening è disponibile solo per iPhone e iPad.
Disponibile per iOS
www.winelistening.com
8. Enolò
Si tratta della sola piattaforma digitale sul vino dedicata al B2B. Enolò offre funzionalità specifiche per la logistica, il marketing, la comunicazione e altro… Si rivolge, in particolare, al mondo dei produttori e venditori di vino.
Disponibile come Piattaforma Digitale
www.enolo.it
9. DiWineTaste Mobile
Se sei un appassionato di vino e assetato di conoscenze, questa è l’app che fa per te. Ideale per apprendere, fugare dei dubbi e scoprire novità.
L’app è un vero e proprio magazine che include guide sui vini e sui loro territori, sondaggi, quiz, giochi, eventi e locali dove poter trovare buone etichette.
Disponibile per iOS e Android
www.diwinetaste.com
10. Winelivery
Attiva dal 2016, questa app si distingue per il suo modello di consegna dei vini express – 30 minuti – alla giusta temperatura.
Winelivery rappresenta un’innovazione importante nella comunicazione e nella distribuzione del beverage in generale. Agisce efficacemente come interlocutore unico capace di connettere produttori e clienti.
Disponibile per iOS e Android
www.winelivery.com
Conclusioni
Hai mai utilizzato come utente una wine app? Ti va di provare quelle da me suggerite? Sei un brand e vorresti usarle professionalmente? Raccontaci nei commenti la tua esperienza.
Includi qui domande e argomenti che vorresti vedere sviluppati e spiegati in relazione ai social media e ai migliori strumenti/strategie per il tuo ristorante.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Pausa Natalizia
Fino al 9 gennaio 2020, in redazione ci concediamo un po’ di riposo e riflessione.
BUONE FESTE !!!
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI
Vision Plaza at SIGEP 2020 by DFMLab [2 giorni di speech]
Rimini, Fiera SIGEP “2020, 20-21 gennaio 2019 h. 10:00-17:45
DFMLab – Social Media Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 21 gennaio 2019 h. 09:00-17:30
DFMLab – Piano Marketing Digitale [Corso Full Immersion]*
Torino, 9 marzo 2020 h. 09:00-17:30
DFMLab – Review Economy [Corso Full Immersion]*
Torino, 10 marzo 2020 h. 09:00-17:30
DFMLab – Food Brand Identity [Corso Full Immersion]*
Torino, 16 marzo 20120 h. 09:00-17:30
DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 23 marzo 2020 h. 09:00-17:30
DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Torino, 30 marzo 2020 h. 09:00-17:30
A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.
Prossimi eventi: in definizione Torino, Garda, Rimini, Bologna, Milano, Genova, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.
––
© cover image: The King Drinks – di J. Jordaens (1640), Brussels.