Un Digital PR per un ristorante
Questo blog si pone di aiuto per tutti coloro che autonomamente vogliono promuovere i loro ristoranti in modo migliore. Qualche volta però per mancanza di tempo o per voler concentrasi su altri aspetti sarebbe meglio affidarsi a dei profesionisti, soprattutto sul web un mondo nuovo e da pochi conosciuto. Io, personalmente non ne conosco ma vorrei che questo articolo diventasse una piccola directory delle agenzie di PR che si occupano di turismo.
Partirei da quali vantaggi ha un ristorante, una trattoria, ad essere presente sui social network? (l’ho trovata su questo blog e credo sia molto esaustiva :)
La risposta credo sia ovvia: il cliente finale cerca sempre più spesso soluzioni per le attività di svago in genere in rete. Ma, non è tutto. La grande forza della Rete, consiste nel permettere al singolo utente di confrontarsi con altre centinaia, migliaia di utenti e di rintracciare in questo modo opinioni su una particolare struttura, che influenzeranno la sua scelta finale.
Per questo motivo diventa importante, se non fondamentale, essere presenti in rete con il proprio brand. Monitorare le opinioni degli utenti ed instaurare un dialogo costruttivo con loro.
Essere presenti in rete e sui social network in modo attivo è un’opportunità per chi opera nel settore turistico.
Tra gli obiettivi principali:
– rafforzare la presenza del proprio brand
– informare gli utenti del web sulle caratteristiche della propria struttura e sui suoi valori aggiunti
– accogliere il dialogo con gli utenti, per un confronto costruttivo e per influenzare la loro opinione
– aumentare la propria visibilità
– instaurare nuovi contatti
– scatenare il passaparola che oggi rappresenta il miglior biglietto da visita.
Adesso è lo spazio delle aziende che si vogliono proporre per svolgere questi servizi o da ristoratori che ne utilizzano già e si trovano bene. Vi è stato utile essere sui social Network?
Buongiorno Davide,
ti ringrazio prima di tutto per aver preso spunto da un mio post.
Sono pienamente d’accordo quando dici che bisogna affidarsi ad un professionista. Cercando di improvvisare si rischia di avere un riscontro negativo o di non averlo.
Altra considerazione è che non bisogna pensare ai social network solo come “Facebook”. Per le strutture turistiche ce ne sono molti altri e più in target.
Ti auguro una buona giornata e ti ringrazio per lo spazio concesso.
Sara