~ Commenta per primo

Scegliere Farina e Ingredienti di Qualità può Determinare il Successo del Ristorante

Ci soffermiamo spesso sulla rilevanza del marketing, della comunicazione e del management del locale ma non si può trascurare l’importanza, per il successo del tuo ristorante, di un’accurata selezione delle materie prime, come ad esempio la farina.

Nella scelta del fornitore è fondamentale condividere scelte e valori. Incontriamo a tal proposito → Gianluca Pasini, amministratore delegato del Molino Pasini.

Intervista

Abbiamo chiesto a Gianluca Pasini di raccontarsi…

Sono un imprenditore e un mugnaio. Guido, insieme ai miei cugini, l’azienda di famiglia che ha ormai 100 anni di storia e l’ambizione di essere un punto di riferimento nel mondo molitorio italiano.

Colleziono fotografia d’autore, adoro viaggiare e ritrovo nell’arte e nel design l’ispirazione costante per migliorarmi.

Ammiro le persone curiose e fuori dagli schemi, gli spiriti liberi e chi sa prendersi non troppo sul serio, rimanendo serio.

Gianluca Pasini

100 Anni di storia, 4 generazioni, l’arte della farina impressa nel DNA: Molino Pasini è un’azienda leader nella produzione di farine artigianali contraddistinta da una qualità elevata e costante nel tempo, grazie all’utilizzo di grani pregiati.

Cerchiamo di capire come, partendo dall’ottica del produttore, migliorare la qualità delle materie prime selezionate per la propria cucina, possa alzare l’asticella qualitativa della proposta gastronomica del ristorante.

Ci soffermeremo anche sull’eccellente restyling del brand Molino Pasini.

Buongiorno Gianluca. Il nostro blog è letto con assiduità da ristoratori e somministratori italiani. Quale ritiene essere lo stato dell’arte della ristorazione italiana in questo travagliato periodo, tra complessità economiche e geopolitiche?

Il mondo della ristorazione italiana che fa capo all’HORECA ha reagito egregiamente a tutte le difficoltà che si è trovato ad affrontare, riuscendo ad adattarsi alla nuova situazione e alle mutate esigenze del mercato e del consumatore, che ha ritrovato con rinnovato entusiasmo il desiderio di momenti di convivialità al di fuori delle mura domestiche.

Una delle criticità maggiori, adesso che l’emergenza sulla reperibilità delle materie prime è rientrata, è legata forse alla ricerca del personale: scarso, poco preparato, non particolarmente motivato a mettersi in gioco e ancor meno votato al “sacrificio”, inteso come rinuncia a parte del proprio tempo libero o limitazione alla propria libertà.

Chi riesce a costruire una squadra di collaboratori, che credono in quello che fanno e investono nel proprio lavoro, riuscirà probabilmente a vedere una crescita in tempi più rapidi rispetto a chi, invece, incontra più difficoltà a livello di personale con situazioni di turnover continuo che portano a una serie di problematiche a cascata, legate anche alla gestione quotidiana dell’attività.

In termini generali, il mondo Pizzeria sta vivendo un momento particolarmente favorevole e mostra dati molto positivi, anche rispetto alla Ristorazione tradizionale, che cresce un po’ più lentamente.

Ci descriva brevemente le ultime evoluzioni commerciali di Molino Pasini… Quale il suo ruolo in azienda?

La nostra azienda è riuscita fortunatamente, grazie al contributo di tutti i nostri collaboratori, a superare le difficoltà, di varia natura e genere, degli ultimi 3 anni.

Molino Pasini è una realtà sana, consolidata e con un suo posizionamento ben definito sul mercato italiano e ancora in fase di crescita all’estero, dove stiamo avendo delle belle soddisfazioni, soprattutto in alcuni mercati. Sempre più professionisti scelgono di utilizzare le nostre farine per i loro laboratori, ristoranti, pizzerie o pasticcerie.

Nasciamo e continuiamo ad avere il nostro core business nel mercato B2B, mentre la parte B2C è marginale a livello di fatturato e sicuramente non strategica in questo momento.

Nel panel da me condotto a TuttoFood (Fiera Milano, maggio 2023), una delle relatrici ha portato la testimonianza della vostra Case History. Partirei raccontando il restyling del vostro brand, veramente curato: quali motivazioni, obiettivi e risultati ottenuti?

Il brand Molino Pasini è uno specchio di ciò che siamo, delle nostre passioni, delle conoscenze che ci tramandiamo di generazione in generazione, del nostro amore per l’arte, il design e per il “bello”. Ci teniamo affinché tutto sia curato in ogni dettaglio, sia coerente e immediatamente ricongiungibile al nostro marchio.

Ogni elemento della nostra comunicazione deve rispecchiare ciò che siamo e ciò che vogliamo trasmettere: attenzione maniacale ai dettagli, modernità, pulizia e minimalismo fotografico. Tutto questo per definire, giorno dopo giorno, la nostra uniqueness e riconoscibilità di marca.

È un approccio necessariamente accompagnato da un prodotto di altissimo livello, che non ammette errori. Solo in questo modo il brand trova una sua realizzazione a tutto tondo e può essere davvero apprezzato e valorizzato.

Packaging Design: Già dalla scelta della palette colori e del codice cromatico, si nota una svolta fresca, giovane, dinamica seppur minimale. Potete raccontarci la filosofia sottesa alla vostra Visual Identity?

In linea con quanto detto sopra, partendo da un prodotto tradizionale quale la farina, che fino a qualche tempo fa era visto e considerato come una semplice commodity, ci siamo chiesti perché non potesse essere bello oltre che buono.

Da questo semplice pensiero, ci siamo lasciati ispirare andando a costruire linee di prodotti identificate da colori, per lo più pastello, con una grafica pulita ed essenziale, che veicolasse un’immagine intrigante, fortemente distintiva ma anche semplice e facile da ricordare.

Il food è emozione, esperienza e prodotto dalla forte connotazione sensoriale. Avete compreso molto bene questo punto, lavorando anche sui codici sensoriali del brand. Bello il lavoro sul Sound Branding: ce ne raccontate le caratteristiche salienti?

Il nuovo progetto di Identità Sonora, una sorta di “marchio di fabbrica” musicale all’interno del quale sono stati racchiusi i suoni del molino, degli impasti e della farina per creare un’esperienza immersiva, rappresenta un’ulteriore evoluzione della comunicazione dell’azienda, in un canale di espressione fortemente innovativo.

Il mulino è un luogo ricco di suoni, che raccontano la storia e il lavoro di chi produce la farina. Suoni che sono parte integrante della nostra identità sonora, visto che da ormai 100 anni ci occupiamo di trasformare il grano in arte.

The Sound of Flour è il brand Molino Pasini trasformato in identità sonora. È un brano musicale che racconta la storia e i valori del Molino con una combinazione di suoni elettronici, acustici e concreti, che trasporta l’ascoltatore in un viaggio sonoro alla scoperta del nostro mondo.

Al tema principale eseguito al pianoforte si uniscono un piano elettrico, un quartetto d’archi, una drum machine e dei sintetizzatori, mescolati ai suoni registrati presso il mulino, che richiamano il processo di produzione della farina e l’arte dei nostri artigiani.

Il risultato di questo lavoro è composto da diverse produzioni musicali:

Il Sound Logo: elemento fondamentale per la comunicazione di un’azienda o di un marchio, in quanto permette di creare una connessione emotiva con il pubblico e di trasmettere i valori e la personalità del brand. Abbiamo seguito un processo basato sulla combinazione di suoni reali e suoni sintetici, integrati tra loro.

Il Corporate Theme è invece un brano musicale della durata di 2 minuti creato per rappresentare al meglio l’identità sonora del brand. Nella composizione sono stati inseriti diversi suoni e microsuoni campionati presso il mulino, che richiamano il processo di produzione della farina e l’arte degli impasti.

I brani musicali sono stati creati seguendo alcuni criteri e tecniche che li rendono coerenti con l’identità sonora del brand e che trasmettono le emozioni e i messaggi che vogliamo comunicare con i nostri prodotti.

Molino Pasini ed Etica: avete creato un Manifesto. Perché e su quali linee programmatiche è stato progettato?

Il nostro Manifesto è stato stilato per trasferire in forma scritta i valori che da sempre ci ispirano e ci guidano. È stato realizzato per condividere i nostri principi-guida con tutti coloro che lavorano con noi, che ci seguono, che da tempo collaborano in qualche forma con la nostra azienda.

Quindi i valori sono colonne portanti della vita aziendale? In che modo?

I valori nei quali crediamo sono parte del nostro lavoro quotidiano, di ogni singola scelta che viene fatta a livello aziendale.

Ci guida la passione per la nostra attività, che portiamo avanti da ormai quattro generazioni. Ci guida la ricerca della perfezione, sempre, tanto nei nostri prodotti come nella nostra comunicazione e in ogni progetto che perseguiamo.

Ci guida la voglia di crescere e migliorarci sempre, in modo instancabile perché crediamo che non si sia mai finito di imparare nella vita. Ci guida il desiderio di confronto, perché dall’unione di più menti nascono le cose migliori.

Ultimamente parliamo molto di Brand Activism. Ritenete di praticarlo e se sì come?

Molino Pasini è una realtà di piccole-medie dimensioni che fortunatamente ha delle buone basi ed è economicamente sana.

Ci stiamo impegnando per fare un salto importante che ci porti alla Certificazione B-Corp, nella quale crediamo molto e che siamo convinti possa essere il primo step verso attività di rilevanza sociale volte al bene comune sempre più importanti.

Dove possiamo incontrarvi o seguirvi?

Ci trovate su tutti i canali aziendali e social:

Grazie Gianluca per i preziosi consigli e gli esempi esplicativi.

Grazie ai lettori per la loro costante attenzione e a Comunicazione nella Ristorazione per ave ospitato i nostri progetti e la nostra storia.

Ringraziamo tutti coloro che ci supportano, ci seguono quotidianamente e sono affezionati alle nostre farine.

Speriamo di incontrarci presto!

Conclusione

Ringraziamo Gianluca Pasini per aver condiviso una materia prima essenziale nelle case di tutti gli italiani e ovviamente nelle cucine dei Ristoranti di Successo. Interessante l’articolato lavoro svolto sul codice valoriale e identitario del brand. Parla direttamente con l’esperto, per richiedere ulteriori approfondimenti e segnalaci temi che gradiresti affrontare e approfondire oppure, se vuoi, raccontaci la tua esperienza.

La nostra rubrica di aggiornamenti settimanali si prende una pausa estiva: Comunicazione nella Ristorazione va in vacanza per qualche settimana. Ripassate la lezione e fate i compiti delle vacanze, sfogliando gli articoli di approfondimento e le interviste pubblicate nei primi mesi dell’anno. Ci rivediamo prestissimo!

Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.

Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Pain d’Epices: Ricetta, Usi e Variazioni Sul Tema

Il Pain d’Epices è una ricetta natalizia tipica francese, ma se ti dico Pan di Zenzero la cosa...

Food + Travel a BTO 2014: Ingredienti per il Tuo Successo

Anticipare le opportunità del mercato e cavalcare le innovazioni sono ingredienti fondamentali per...

La Ricetta del Successo On-line: Territorio ed Eno-Gastronomia Locale

Bentornato al Martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata ai Ristoranti, a...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments