~ Commenta per primo

Ristorazione e Sostenibilità Ambientale: Matrimonio Felice per Salvare il Pianeta

Ristorazione e Sostenibilità Ambientale: Matrimonio Felice per Salvare il Pianeta

Nello storytelling dell’azienda ristorativa sono sempre più rilevanti i temi legati alla sostenibilità, così come per le descrizioni di proposte culinarie e menù.

Lotta agli sprechi, ingredienti a Km zero, energia pulita e rinnovabile: queste le parole chiave del racconto. Cerchiamo di approfondire con → Letizia Palmisano, giornalista ambientale ed ecoblogger.

Intervista

Letizia Palmisano è una giornalista ambientale 2.0 che spazia dal giornalismo alla consulenza nella comunicazione social.

È membro nel comitato del Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del cinema di Venezia. Moderatrice e speaker in molteplici eventi, svolge, inoltre, attività di formazione sulle materie legate al web 2.0 e sulla comunicazione ambientale.

Vincitrice nel 2018 ai Macchianera Internet Awards per l’impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare e per 2 volte vincitrice del Premio SERR.

Con Matteo Nardi ha pubblicato il libro: 10 idee per salvare il Pianeta prima che sparisca il cioccolato.

Buongiorno Letizia, grazie per aver accettato l’invito a dialogare con i nostri lettori. Raccontaci i tuoi progetti: dal libro alle tue attività di docenza e consulenza…

Se mi dovessi definire in un tweet, direi giornalista ambientale 2.0 ed ecoblogger.

La comunicazione ambientale è la mia missione e la porto avanti attraverso tutti gli strumenti possibili, dal giornalismo, alle diverse forme di comunicazione ambientale – inclusa la parte di consulenza alle aziende della green economy.

Cerco inoltre di trasmettere i miei saperi, perché la conoscenza si moltiplica quando la condividi. Insegno così in diversi corsi sempre imperniati sulla comunicazione (ambientale), soprattutto digitale.

Nel vostro libro un intero capitolo è dedicato alle motivazioni per le quali mangiare sano faccia bene agli individui ma anche al pianeta. Come funziona questa equazione? Un ristoratore dovrebbe essere interessato alle tematiche della sostenibilità ambientale? Che impatto può avere sulla propria attività?

Ogni settore produttivo incide per una quota di emissioni climalteranti ed è fondamentale remare oggi verso la stessa direzione, perché i cambiamenti climatici attualmente in corso mostrano già drammaticamente i propri effetti, continueranno a peggiorare e riguarderanno tutti noi.

Personalmente indago molto su cosa un ristoratore porta nel piatto. Cerco di capire se propone prodotti di qualità, che siano freschi e locali, se la ricerca proposta nel Menù coinvolge anche la volontà di offrire nel piatto la sostenibilità ambientale.

Un altro aspetto interessante è quello delle soluzioni anti-spreco suggerite dalla ristorazione. Non ultima la proposta della doggy bag ai clienti che, non solo consente di evitare inutili sprechi, ma offre anche un insegnamento, instilla un gesto che fa riflettere.

Affrontate poi il tema dell’organizzazione di feste e matrimoni. Perché dedicare un capitolo a questi temi? Sono azioni così dispendiose per le risorse del nostro pianeta? A tuo avviso ci sono spunti interessanti e utili anche per i somministratori?

Proviamo con un esempio…

Immaginiamo un matrimonio con 100 invitati, di cui una parte arriva in auto da regioni diverse, con cibo proveniente da differenti parti del mondo, abiti nuovi comprati per l’occasione e magari mai più indossati, bomboniere con oggetti inutili che occuperanno spazio nelle credenze.

Anche una festa di Pasqua o Natale, con le dovute proporzioni, alza la nostra impronta ambientale. Tutto questo è enormemente impattante rispetto al quotidiano.

Realizzare feste di successo e allo stesso tempo green si può. Spesso sono gli stessi organizzatori ad avere le ricette giuste ma le tirano fuori solo su richiesta.

Il mio suggerimento è che siano loro gli stessi somministratori a proporre un menù che valorizzi i prodotti del territorio, dei centrotavola con fiori e piante locali e via dicendo.

Nel nostro blog parliamo spesso di sostenibilità, soprattutto ambientale. Le proposte gastronomiche della cucina italiana debbono fare i conti con questi principi e valori?

Per molti è un processo già avviato. Oggi non è infrequente trovare indicazioni di menù con prodotti tipici, presidi slow food, biologico locale, con prodotti di nicchia.

Un approccio sempre più apprezzato da una clientela consapevole e sensibile ai temi della qualità dei prodotti e della sostenibilità ambientale.

Su CnR abbiamo già affrontato il tema della Carbon Footprint contestualizzato al mondo food. Hai qualche considerazione da aggiungere o consigli utili?

Vorrei ricordare che, come il Global Footprint Network insegna, se dimezzassimo gli sprechi alimentari globali, sposteremmo l’Overshoot Day (il giorno nel quale l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno, ndr) di ben 13 giorni.

Bisogna lavorare per ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione, di approvvigionamento, in fase di utilizzo e di consumo degli alimenti!

Progetti per il futuro… Cosa ci tirerai fuori dal cilindro?

Entro fine 2023 uscirà il prossimo libro: Sette vite come i Gatti, dedicato ai racconti circolari di beni come i vestiti, i giochi, l’arredo… E tanto altro ancora.

Promettici allora di tornare da noi per lanciare il tuo nuovo libro. In attesa, dove possiamo nel incontrarti o seguirti?

Quando posso cerco di partecipare a eventi dal vivo e li svelo man mano sui miei canali social (Facebook, Instagram, Twitter…) e, naturalmente, sul mio blog ufficiale.

Qualche consiglio finale ai nostri lettori ristoratori?

Raccontate le vostre buone pratiche ambientali ai clienti, sia quando vi fermate a fare due chiacchiere con loro, sia virtualmente sui social e siti web o mettendo qualche locandina.

Aggiornateli sul fatto che, dietro alcune vostre scelte professionali, vi è un preciso ragionamento e che condividendolo possono fare anche loro qualcosa per il pianeta… Come il chiedere la doggy bag o preferire l’acqua in brocca.

Un augurio speciale a Comunicazione nella Ristorazione, con la speranza che continui a fornire opportunità e utili informazioni al mondo della ristorazione e della somministrazione, sulla sostenibilità e i valori condivisi.

Conclusione

Ringraziamo Letizia per aver portato contenuti sul tema della Sostenibilità Ambientale, riportata al mondo del food e della ristorazione. Parla direttamente con il nostro ospite per approfondimenti e curiosità. Segnalaci temi che gradisci affrontare e approfondire. Se vuoi, candidati per raccontare anche la tua storia!

Rilanciamo un nuovo anno di novità, in presenza di complessità sanitarie, economiche e socio-politiche importanti, proponendo però soluzioni e sostegni in termini strategici e di opportunità tecnologiche.

Siamo ripartiti con gli appuntamenti editoriali e gli approfondimenti dal mondo del food e dell’accoglienza ristorativa, con un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, anche se punteggiata da immensi problematiche, della ristorazione italiana.

Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Consulta gli eventi del Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.

Udemy ospita il Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Organizzare il Matrimonio Perfetto con l’Event Marketing

Bentornato al consueto appuntamento quindicinale della rubrica RistoHotel. Se ci hai seguito fin...

Food Blog: Consigli Pratici per Rivoluzionare la Tua Cucina

Vogliamo stuzzicarti con suggerimenti pratici per cavalcare i Food Trend del 2015 e ottenere un rinnovato...

3 Strategie Imperdibili per Lanciare il Pacchetto Wedding

Nel precedente post ti abbiamo offerto spunti e strategie per proporre il Matrimonio Perfetto, sfruttando...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments