~ Commenta per primo

Chef Eleni Pisano Punta alla Sostenibilità nella Ristorazione

Chef Eleni Pisano Punta alla Sostenibilità nella Ristorazione

Riteniamo che i valori condivisi siano il terzo ingrediente indispensabile per il successo di un’impresa ristorativa, con la qualità del prodotto e la cura del servizio.

Devono essere autenticamente intrecciati con scelte e gesti dell’imprenditore. Non basta “dipingersi di verde” ma bisogna condividere e vivere questi credo. Approfondiamo con → Eleni Pisano, beer chef e consulente per ospitalità e turismo esperienziale

Bio di Chef Eleni Pisano

Eleni Pisano scrive, fotografa, insegna e racconta di cibo. Esperta di turismo esperienziale in ambito brassicolo, beerchef, food stylist e beernauta alla ricerca di eccellenze.

Lavora per grandi marchi del mondo birrario italiano, avvicinandosi poi al mondo brassicolo artigianale e da lì sviluppa la propria filosofia di cucina. Eleni è convinta che il cibo sia il più potente e straordinario mezzo di sviluppo e comunicazione, partendo dal rispetto, dalla dignità e dalla bellezza ecclettica della dieta mediterranea.

Questi alcuni gli elementi forti del suo approccio: conoscenza, cultura e rispetto per l’ambiente, per chi lavora e per la diversità.

Intervista

Seguiamo Eleni Pisano da alcuni anni (leggi i suoi contributi su trend alimentari e ruolo dello chef), ne apprezziamo le radici nella cooperazione internazionale a contatto con chi lavora la terra.

Ci piace come tratta le spezie, considerandole alleate indispensabili di gusto e benessere. Ritiene la stagionalità un elemento di sicurezza, la birra – quella artigianale –, il tocco creativo e innovativo che parla di contesti e territori.

Per narrare questo suo coinvolgente approccio, abbiamo deciso di dedicarle la puntata di Interviste al Femminile.

Come evolvono Ristorazione italiana e Accoglienza Turistica, dopo il lungo periodo di crisi? Quali le prospettive e le opportunità nell’immediato, per questi comparti?

La pandemia, dopo un lungo, intenso momento di paura e di assoluta incertezza, ha iniziato ad attivare in moltissime professioniste e professionisti del settore la voglia di reagire.

Una delle cose che spesso sento dire è che questa situazione ha fatto capire quanto sia preziosa e importante la vita, quanto sia importante vivere bene e, per quanto riguarda l’alimentazione, selezionare con cura i prodotti.

La qualità del lavoro, i tempi necessari per offrire sapori, piatti gustosi e innovativi sono elementi sempre più importanti. Per questo io vedo nella ristorazione maggiore attenzione, meno arroganza e più voglia di socializzare e condividere.

Le prospettive sono chiare: il rispetto nella filiera produttiva, l’attenzione all’ambiente e alla diversità delle persone e la sincerità di quello che si offre. Approcci arroganti e disonesti mai come ora non avranno nessuna possibilità di emergere e durare.

Meglio piccoli numeri ma che fidelizzino e che attivino davvero il passaparola.

Qual è stata la tua personale risposta alla crisi? E quali risultati stai ottenendo grazie ai tuoi intenti e progetti?

Non facile. All’inizio ho provato un senso di confusione, impiegando parecchio tempo per rendermi un conto di cosa stesse accadendo: avevo l’impressione di vivere una “commedia”.

Mi sono attivata facendo cibo, ancora una volta, il mio modello prediletto di linguaggio. Ho organizzato incontri video in cui ho unito due passioni: la lettura e le spezie.

Ho avviato delle collaborazioni su temi per me importanti: dall’educazione alimentare, alla cultura gastronomica, insegnando come realizzare in modo facile e creativo ricette in casa.

Credo sia importante partire dalla bellezza delle cose per affrontare anche i momenti più complicati. La risposta delle persone è stata ottima e mi ha commossa a tratti. Vedo ora tradotti I frutti di quel lavoro, con le molte proposte e collaborazioni su cui sto lavorando.

Cucina salutare e Valori: quanto sono rilevanti nella proposta ristorativa? Rivestono il solo ruolo di fattore comunicativo oppure i clienti si aspettano di più?

È sempre stata la base imprescindibile del mio approccio alla cucina e al cibo. Prima di questo lavoro – che creato da zero e su cui ho lavorato tanto – mi occupavo di cooperazione internazionale e ho avuto la fortuna di conoscere, visitare e vedere il lavoro di contadine e contadini nel mondo per circa 15 anni.

Dobbiamo sempre chiederci: cosa mangiamo, da dove arriva, come è stato prodotto, se qualcuno è stato sfruttato, perché mangiare è l’atto più intimo e personale che ognuno di noi fa.

Non possiamo soffermarci ore su come vestirci e non interessarci di cosa mangiamo. Dunque, per me non è comunicazione ma significa rispettare se stessi e la natura.

Quali benefici immediati possono trarre i ristoratori che scelgono attenzione all’ambiente, rispetto per gli animali, lotta agli sprechi, in una parola: Sostenibilità, come aspetto fondante di offerta e stile di accoglienza?

Per me cucinare bene, con gusto, bilanciato non può prescindere dal farlo con materie prime che rispettano la filiera produttiva e ambientale. Gli sprechi sono molto spesso incapacità di trasformare al meglio le materie prime.

La sostenibilità non è una moda e non un trend da far pagare caro al cliente.

È una necessità per vivere meglio, noi stessi e tutti gli altri. Ripaga sempre e rende più bello il lavoro che facciamo.

Inclusività: cosa può ispirare a chi si occupa di food?

Non sono una modaiola e non amo seguire trend che spesso non hanno molto dietro le parole.

La cucina (e ancora prima il cibo) è per sua stessa natura inclusiva. Davvero possiamo immaginare di produrre ancora in modo intensivo, distruggere territori, devastare il clima, aumentare le intolleranze e le malattie per l’essere umano in nome di un cibo omologato, economico (falsamente perché i danni di produrre cibo non sostenibile o di qualità non hanno prezzo e non sono reversibili) che non rispetta?

Bisogna capire che il cibo è la prima forma di rispetto nel rapporto tra Terra e Persone.

Parliamo di Tecnologia. Alcuni sostengono che automatizzare e standardizzare facciano perdere di umanità all’arte dell’ospitalità. Cosa ne pensi?

Come è ormai evidente a tutti, la tecnologia non è più un’opzione ma una scelta obbligata e se sfruttata correttamente non può far altro che efficientare i processi di business di qualsiasi operatore.

Riconosco l’importanza della tecnologia e non posso negare che a volte faciliti specialmente in fase di reperimento di un locale o di una realtà turistica ma credo, ancora fortemente, all’incontro fatto di persone, agli sbagli che si risolvono con la volontà e l’ascolto, alla crescita fatta d’interazioni.

Tutto questo richiede tanta professionalità, amore per il proprio lavoro e continuo studio e ricerca. Questa secondo me è la vera rivoluzione.

«I clienti sono distratti e inconsapevoli… Guardano solo al prezzo più basso e conveniente… Il cliente non comprende la mia arte culinaria (non è mica un gastronomo)…». Queste sono ricorrenti affermazioni provenienti da un certo ambito della ristorazione. Non è forse giunto il momento di pensare a un mondo nuovo per la ristorazione italiana?

I clienti possono arrivare da te inconsapevoli e distratti a volte sono anche arroganti ma la parte formativa e costruttiva del nostro mestiere è quello di accogliere.

Per mangiare dalle mani di qualcun altro devi riporre moltissima fiducia, a volte lo si dimentica. Il nostro ruolo è quello di ricordarlo, creare un ambiente accogliente e disteso e far capire che, prima di vedere quanto costa, si voglia provare un’esperienza nuova e lasciarsi contaminare.

L’arroganza non è mai un buon viatico… né da parte del cliente né da parte del ristoratore.

Dove possiamo incontrarci o seguirti?

Online, ovviamente!… Puoi curiosare tra i miei canali web e social:

Per tradizione, ci lasciamo raccogliendo consigli e auguri per i nostri lettori ristoratori?

Continua a credere nel tuo progetto di ristorazione, immagina sempre che al tavolo servito potresti esserci tu… La qualità di ciò che offriamo deve essere sempre al massimo.

Accetta i momenti di stress e non “tirare troppo”, recupera il giusto tempo per fare al meglio il tuo lavoro.
Ultima cosa, non iniziare col dire: è impossibile!

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Eleni per averci raccontato la sua storia. Resterà qui con noi a disposizione per domande e curiosità su come conciliare sostenibilità e inclusione nel lavoro quotidiano di uno chef e di un progetto di food experience. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Identità digitale: Comunicare sui Social per creare una Community [Webinar]
I Appuntamento, Confesercenti Ravenna, Online, 11 novembre 2021 h. 15:00-16:30

Experience Design per la rinascita del turismo al digitale [Webinar]
DMT ospite a BITESP, Online, 23 novembre 2021 h. 10:00-18:00

Pillole di Restaurant Branding [Webinar]
WeLevel, Online, 6 dicembre 2021 h. 10:00-11:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Taste, tra Food Blog e Community Online

Il Giovedì de La Ricetta del Successo on-line torna con un richiamo forte a 2 elementi del Food...

Come Arredare il tuo Ristorante: Importanza dell’Interior Design

Un benvenuto al primo appuntamento della Rubrica RistoHotel, Mangiando in Hotel. Oggi andremo...

Ruolo e Figura dello Chef: Come Sta Cambiando?

In era Green Marketing, molti brand del cibo hanno adottato strategie di promozione legate ai valori...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments