~ Commenta per primo

Trend Alimentari 2020: Cosa Troveremo nel Piatto?

Trend Alimentari 2020: Cosa Troveremo nel Piatto?

Il 2019 si è appena concluso tra bilanci, previsioni e micro trend dietro l’angolo, unito all’eco delle consacrate festività natalizie.

Con un gruppo di specialisti abbiamo indagato, ancor più da vicino, i nuovi Trend Alimentari 2020. Ti anticipiamo cosa troverai nel piatto per l’anno appena iniziato.

Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Nel libro trovi utili approfondimenti sulla progettazione e programmazione di contenuti per i tuoi social network, nel capitolo 8, intitolato “Come progettare e gestire la tua presenza social” e altri consigli utili per tutti gli ambiti di intervento legati alla tua presenza digitale.

Il nostro consiglio, come sempre, è quello di procedere per gradi, partendo dal poco ma selezionato e dal vicino. Applica però l’approccio del marketing-mix, trova il tuo personale stile, una strategia di comunicazione e di vendita. Ricorda che il libro può essere un’interessante e gustosa idea regalo anche dopo il Natale, momento di riflessione e analisi.

Approfondisci con l’articolo di oggi.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

6 Tendenze 2020 per Cibo e Ristorazione

Abbiamo chiesto ad amici ed esperti colleghi – giornalisti, chef, marketer e super host di Airbnb – alcuni suggerimenti e anticipazioni per le tavole di casa e, soprattutto, per quelle dei ristoranti italiani. Chiosando con il botto, grazie a un gastronomo cui siamo molto affezionati.

Ti consigliamo anche di confrontare le tendenze italiane con quelle estere, per esempio inglesi: a tal proposito scopri gli ingredienti di tendenza 2020 su Popsugar.co.uk.

Ube, kombucha, latte vegetale e fake meat, pancake con ingredienti creativi… E ancora, la crescita di KFC e la rivoluzione dei Mocktail!

#FoodTrend2020 – News Ristorazione e Alimentazione targate 2020!? Condividi il Tweet

1. Ingredienti Must Have e Proposte Ristorative

La tendenza 2020 continuerà a essere rappresentata dalle spezie e dalle esperienze che guardano alla Thailandia e al Sud-est asiatico.

Attenzione: molti chef italiani lo stanno facendo senza perdere il legame con il nostro territorio. Cercano di rivisitare in chiave mediterranea lo spunto “orientale”, senza cadere nella trappola “fusion”, cercando piuttosto un dialogo tra le nostre radici culinarie e quelle dell’est.

Mie esperienze recentissime qui a Torino:

Ristorante Aroma con i percorsi geo-gastronomici di Diego LaMarca. Fuzion (pizza & sushi) di Domenico Volgare che ha creato un sorprendente “sushi contadino”. Magorabin e il suo nuovo sandwich Mago Sando, chiaramente ispirato al Katsu Sando ovvero il panino con cotoletta di maiale e verza, parte della schiscetta nipponica.

A proposito di «contaminazioni» e intersezioni di gusto: il Katsu Sando nasce in Giappone a fine ‘800 proprio dopo i primi contatti tra il Sol Levante e gli USA, a imitazione del classico panino/sandwich Stelle&Strisce.

Silvia Anna Fissore, giornalista.

2. Superfood 2020? Micro Alghe e Funghi

Reishi – il fungo dell’immortalità, un rimedio straordinario dalle miracolose proprietà terapeutiche (non è un alimento ma un super-alimento proposto sotto forma di integratore e/o fortificante disponibile in estratto secco). Così chiamato per le sue spiccate qualità antiossidanti e benefica stimolazione del sistema immunitario.

Shiitake – fungo edibile, ricchissimo in vitamina D, vitamine del gruppo B e minerali quali ferro e magnesio, sarà sempre più utilizzato.

Micro Alghe Azzure (come la Spirulina) – costituiscono un’ottima fonte proteica, sempre presente come supplemento in diete vegetariane e vegane, ricca di micronutrienti, vitamine e sali minerali. Il suo impiego in cucina è piuttosto recente: dagli shake alle insalate, dal pane ai risotti.

Questi ingredienti possono essere cucinati e utilizzati per rendere i propri cibi, non solo buoni e gustosi, ma funzionali. Il plus 2020 sarà cucinare in modo sano, sostenibile, esteticamente bello, con gusto e sapore.

Paola Di Giambattista, Healthy Food Specialist & Chef.

3. Agrifood e la Nuova Filiera

Nel 2020 i tempi saranno maturi per lo sviluppo di un nuovo concetto di agrifood non legato così strettamente alle certificazioni ma più vicino a un rapporto diretto tra chi produce, chi sceglie e utilizza quel prodotto o quel servizio.

Aumentano realtà agricole che decidono di “chiudere” la filiera produttiva, proponendo momenti di degustazione o creando locali di somministrazione in cui valorizzare filosofia e visione aziendale.

Questo fenomeno ha interessanti sviluppi di management, inserendosi in realtà familiari di lunga data in cui le nuove generazioni cercano d’integrare concetti nuovi di produzione e di gestione.

Chef Eleni Pisano, Agrifood specialist.

4. Agricoltori e Food Maker: Protagonisti 2020

Si porrà l’accento sui valori e sui dettagli che diventano fondamentali.

Trend per il food e la ristorazione saranno:

  • Attenzione alla sala (servizio studiato, curato e professionale)
  • Economia circolare con maggior attenzione

In comunicazione e marketing? Prevarrà ancora lo storytelling, che mette però al primo posto i food maker e le loro storie. Dal web al menu, sono loro i nuovi protagonisti.

Giusy Ferraina, conduttrice Identity by Radio Food.

5. Food Trend Milanesi dalla Super Host

Milano è il luogo più internazionale della penisola. Qui si intrecciano etnie, abitudini alimentari disparate, flussi di viaggiatori, opportunità di sperimentazioni e concept innovativi.

Tutto ciò si ripercuote su colori, profumi e sapori dei cibi che puoi trovare a ogni ora. Le tendenze 2020? Oriente e Cina continuano a spadroneggiare.

Troverai sempre più Bubble Tea Shop, Matcha Cafè e pasticcerie cinesi. Potrai ordinare con il food delivery o assaggiare passeggiando: Wan Tong, ramen fatto a mano e Poké.

Evidente ricrescita del fenomeno Pizze Gourmet; Tacos in grande sviluppo e ancora qualche eco di toast d’avocado.

Antonella Brugnola, Super Host Airbnb e Presidente Associazione OspitaMi.

6. L’Anno che Verrà…

Non è difficile leggere nel futuro prossimo della ristorazione italiana.

L’anno che si sta srotolando davanti a noi sarà sostanzialmente identico a quello che abbiamo appena messo alle spalle, perché identiche sono le condizioni: l’offerta scavalca la domanda, le aspettative di vita dei nuovi esercizi non superano i 18 mesi, la crisi economica limita pesantemente le scelte dei consumatori.

L’imprenditoria del settore non sa organizzare una risposta razionale, per impreparazione o per ragioni che esulano dalle logiche del mercato.

Allora!?… Salvo debite eccezioni, avremo lo stesso accumulo di “tendenze” effimere, di storytelling posticci, di ideuzze prive di sostanza come copertine su libri di pagine vuote.

Valerio Massimo Visintin, il gastronomo mascherato.

Conclusioni

Abbiamo raccolto 6 previsioni da altrettanti specialisti per offrirti un ventaglio di tendenze e orientamenti per il 2020, applicate al mondo della ristorazione e della produzione e somministrazione del cibo. Sei d’accordo con i nostri ospiti? Come pensi di utilizzare le loro indicazioni, applicandole al tuo lavoro nell’anno che verrà?

Raccontaci nei commenti le tue previsioni Food 2020. Includi qui domande e argomenti che vorresti vedere sviluppati e spiegati in relazione ai social media e ai migliori strumenti/strategie per il tuo ristorante.

Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.

Nasce → DFMLab ACADEMY

A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.

Docenti 2020:
Nicoletta Polliotto, Claudio Gagliardini, Orazio Spoto.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI

Vision Plaza at SIGEP 2020 by DFMLab  [2 giorni di speech]
Rimini, Fiera SIGEP “2020, 20-21 gennaio 2019 h. 10:00-17:45

Hotel Food Revolution [1 giornata di eventi di studio]
Milano, Fabbrica del Vapore, 22 gennaio 2019 h. 09:00-17:00

DFMLab – Social Media Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 21 gennaio 2019 h. 09:00-17:30

DFMLab – Facebook Food Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 17 febbraio 2019 h. 09:00-17:30

DFMLab – Instagram Food Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 24 febbraio 2019 h. 09:00-17:30

DFMLab – Piano Marketing Digitale [Corso Full Immersion]*
Torino, 9 marzo 2020 h. 09:00-17:30

DFMLab – Review Economy [Corso Full Immersion]*
Torino, 10 marzo 2020 h. 09:00-17:30

DFMLab – Food Brand Identity [Corso Full Immersion]*
Torino, 16 marzo 20120 h. 09:00-17:30

DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 23 marzo 2020 h. 09:00-17:30

DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Torino, 30 marzo 2020 h. 09:00-17:30

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.

Prossimi eventi: in definizione Torino, Rimini, Vicenza, Jesolo, Ca Savio, Milano, Lecce, Venezia …

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

––

© cover image: Voyage dans la Lune (locandina), di Georges Méliès, 1902.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Mondo Food: Previsioni per il 2013

Dicembre è il mese tutto dedicato a preparare bilanci, disegnare resoconti, individuare i Top Trend,...

Tendenze Food 2020: Trend per la Ristorazione Italiana

Il 2019 si appresta alla chiusura. A fine anno è consuetudine preparare bilanci e ipotizzare evoluzioni...

Chef Eleni Pisano Punta alla Sostenibilità nella Ristorazione

Riteniamo che i valori condivisi siano il terzo ingrediente indispensabile per il successo di un'impresa...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments