~ Commenta per primo

Mensa Aziendale e Buoni Pasto? Un’App che Rivoluziona la Pausa Pranzo

Mensa Aziendale e Buoni Pasto? Un'App che Rivoluziona la Pausa Pranzo

Progetto innovativo e interessante per l’evoluzione e l’ottimizzazione della ristorazione italiana. Oggi parliamo di come si stiano trasformando la Pausa Pranzo e le mense aziendali.

Quando si evidenzia un problema, quale soluzione migliore di quella che ne individua potenziali opportunità? Analizziamo questo approccio con l’aiuto di → Angelo Nodari, Ceo & Co-Founder di PerPranzo.

Bio di Angelo Nodari

Angelo Nodari, dopo un percorso di studi in informatica concluso con un dottorato in intelligenza artificiale presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, ha svolto il ruolo di Researcher Software Engineer e Project Manager in diverse società.

Con Marco Vanetti e Fabio Micheletti, ha deciso di fondare Forge, un’azienda di forte estrazione tecnica che in poco tempo ha rivoluzionato uno dei settori che più aveva necessità di essere digitalizzato, ovvero quello della Pausa Pranzo Aziendale.

Intervista

PerPranzo è l’app che connette aziende e ristoranti in pausa pranzo attraverso una soluzione smart, semplice e vantaggiosa pensata per rispondere alle esigenze dell’azienda e, per la prima volta, anche del ristoratore.

Grazie al DNA completamente digital, questa app permette ai ristoratori di gestire, tramite smartphone, ogni aspetto del pranzo dei clienti business, eliminando così POS e costi fissi, garantendo rimborsi regolari e commissioni molto più contenute rispetto ai buoni pasto.

Buongiorno Angelo e grazie per essere qui con noi. Come evolvono ristorazione e accoglienza turistica in questo lungo periodo di crisi? Quali le prospettive e le opportunità nell’immediato?

La ristorazione, come sappiamo, è rimasta particolarmente colpita ma, in molti casi, ha saputo cogliere le sfide.

Dal nostro punto di vista, strettamente legato alla pausa pranzo e a come questa viene vissuta sia dalle aziende che dalla ristorazione, possiamo confermare la presenza di una forte spinta alla digitalizzazione:

  • Pagamenti contactless tramite QR code
  • Menù digitali
  • Strumenti di prenotazione
  • Ricerca di altre soluzioni innovative

I dati per il prossimo futuro fanno ben sperare: i consumi fuori casa hanno ricominciato a correre e pranzi, cene e aperitivi stanno finalmente riconquistando la scena. È importante non trascurare che la digitalizzazione forzata dell’ultimo anno e mezzo ha cambiato molte dinamiche e la ristorazione italiana deve farsi trovare pronta anche dopo la pandemia.

Quale ritieni essere stata la vostra personale risposta alla crisi? E quali risultati state ottenendo grazie ai vostri intenti e progetti?

PerPranzo, pur essendo nata prima della crisi dell’ultimo anno, è partita fin dall’inizio come strumento digitale di supporto e valorizzazione della ristorazione. L’idea di fondo era quella di ridare valore a un momento fondamentale della giornata – la pausa pranzo – connettendo aziende e ristoranti in maniera innovativa e abbandonando gli schemi dei buoni pasto.

Le caratteristiche stesse del nostro servizio ci hanno dato una marcia in più durante la crisi: abbiamo fornito uno strumento completamente digitale che ha permesso ai ristoratori di lavorare in pausa pranzo, anche durante le numerose chiusure, eliminando al tempo stesso ogni costo fisso.

Questo ci ha permesso di continuare a espandere la nostra rete e ottenere la fiducia di centinaia di ristoratori anche durante un periodo in cui era difficile parlare di pausa pranzo.

Qual è il Modello di Business e come funziona la vostra proposta? Evolvere l’offerta della pausa pranzo, declinandola sia per chi resta in ufficio sia per chi lavora in Smart Working?

Esattamente. Il nostro modello vuole fornire una soluzione per la pausa pranzo a 360°, adatta a tutte le esigenze aziendali ma senza trascurare chi crea il valore centrale: il ristoratore.

L’azienda che usa PerPranzo ha a disposizione un software per il controllo e la gestione del pranzo dei dipendenti. Questi ultimi hanno poi accesso a un’app che permette di visualizzare i ristoranti del network e i loro menù a prezzo fisso, di pagare la consumazione al ristorante tramite QR code oppure di effettuare ordini in delivery o take-away.

Questo garantisce clienti in pausa pranzo sia nel caso in cui i lavoratori siano in ufficio sia nel caso in cui siano in regime di smart working.

Quali benefici immediati possono trarre i ristoratori utilizzando il vostro servizio? Il ristorante sostituisce la Mensa Aziendale? Con il delivery si risponde alle esigenze di chi lavora da casa?

Sì, esatto. Il ristorante diventa una sorta di mensa di alta qualità per i dipendenti delle aziende che lavorano in ufficio, mentre il delivery risponde alle esigenze di chi è in smart working.

I benefici per i ristoratori sono diversi:

  • Massima Trasparenza: essendo libera dai POS e dai circuiti dei buoni pasto, PerPranzo abbatte i costi nascosti del pranzo che, secondo gli ultimi dati FIPE, sono arrivati ormai a superare quota 20%. Inoltre, garantiamo le commissioni più basse del mercato, che aderendo a una delle nostre iniziative possono essere addirittura azzerate.
  • Regolarità: garantiamo rimborsi mensili regolari a fronte di una sola fattura per tutte le aziende che vengono a pranzo nel locale.
  • Visibilità: PerPranzo può essere utilizzato anche come “vetrina” per farsi trovare dai clienti business.

Buoni Pasto: spesso rappresentato problematiche importanti per il ristoratore – tempistiche di pagamento e altri fattori –, il vostro progetto li sostituisce o li evolve?

Diciamo che ci posizioniamo in modo diverso rispetto agli emettitori di buoni pasto: con PerPranzo puntiamo alle aziende che cercano qualità e soluzioni su misura, senza che questo vada a gravare sui ristoratori.

La pausa pranzo non è fatta solo di buoni pasto, ci sono altre modalità di fruizione che permettono diversi vantaggi sia per le aziende che per i ristoranti. PerPranzo vuole essere una di queste.

Parliamo di Tecnologia: non si fa che affrontare il tema della Digital Acceleration. Quanto è importante per il vostro progetto? La ritenete utile anche per i ristoratori?

La tecnologia è l’elemento cardine del nostro progetto. Grazie al nostro team tecnico abbiamo sviluppato internamente ogni aspetto di PerPranzo, dall’app per gli esercenti comprensiva di tutte le funzionalità al software per le aziende.

La tecnologia deve essere vista come un alleato che semplifica, rende immediate ed efficaci molte delle nostre attività quotidiane. I ristoratori possono davvero trarne beneficio, sotto ogni punto di vista. L’importante è non lasciasi sopraffare, anzi cercare di abbracciare l’innovazione, da sempre parte della storia dell’uomo.

Parliamo di Digitale: come sta facendo crescere la ristorazione in Italia (scremando l’enorme offerta attuale)?

Il digitale rende molto più semplice e immediato arrivare alla clientela, facilita la gestione delle prenotazioni e sta dando vita a nuovi format basati sul delivery, come le ghost kitchen.

La digitalizzazione offre poi un altro grande vantaggio: permette di avere a disposizione dati sulle preferenze della clientela, che possono diventare un’arma di marketing molto potente nelle mani dei ristoratori.

Valori importanti per il cliente sono Sostenibilità e attenzione all’Ambiente: quale la vostra filosofia e le azioni per contrastare questo tema impellente?

La sostenibilità è sempre stata un tema a noi caro. Fin dall’inizio ci siamo impegnati a sostenere la ristorazione locale, a collaborare con ristoranti e attività a basso impatto ambientale che prediligono ingredienti sostenibili e a km zero.

Inoltre, lavorando sia con aziende che ristoranti, ci facciamo portavoce di un sistema di pausa pranzo aziendale più sostenibile, attraverso iniziative volte ad avvicinare le aziende all’alimentazione sana e sostenibile, ad aiutare i nostri ristoranti partner a introdurre sempre più alternative green all’interno della loro offerta.

Cosa vi differenzia dagli altri player del Food Delivery?

PerPranzo non è solo food delivery, questa è solo una delle modalità con la quale eroghiamo il nostro servizio. Riserviamo questa funzionalità soprattutto a chi lavora da casa, ma la nostra missione, fin dal principio, è stata quella di riportare i lavoratori al ristorante per pranzare insieme.

Vivere insieme ai propri colleghi una parte della giornata così conviviale come il pranzo è un elemento cardine nelle dinamiche aziendali, poiché tocca aspetti come il social eating ed il team building. È un elemento di forte inclusività e coesione, nonché un ottimo pretesto per discutere e migliorare il clima aziendale.

Dove possiamo trovarvi prossimamente e come restare in contatto?

Potete seguire tutte le nostre novità e aggiornamenti sui nostri canali social: Facebook, Instagram e Linkedin.

Se dopo aver letto questo articolo ti abbiamo incuriosito, contattaci presentandoti come lettore del blog CnR e ti riserveremo una piccola sorpresa!

Ci lasciamo con qualche consiglio o augurio per i ristoratori che ci seguono?

Consiglio ai ristoratori di approcciarsi al loro lavoro, scardinando concetti e modelli pre-costituiti, aprendosi alle novità, puntando su formazione e dialogo e dando valore alla qualità.

Grazie per l’attenzione e in bocca al lupo a tutti…

Conclusione

Ringraziamo Angelo per aver condiviso la sua storia e la loro App, che permette di ottimizzare e di gestire, tramite smartphone, ogni aspetto del pranzo dei clienti business, così rivoluzionato in questo periodo pandemico. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Restaurant Branding e Creative Restaurant Branding®: ma tu di che brand sei? [Talk Show]
Raizup, Online, 19 ottobre 2021 h. 18:00-18:45

Digital Food Marketing. il mondo nuovo di cibo e ristorazione [Panel]
TuttoFood, Fiera Milano, 22 ottobre 2021 h. 15:30-16:30

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Insalatona con Surimi per la Pausa Pranzo

Questo mercoledì, più che una con ricetta vera e propria, voglio stimolare la vostra fantasia con...

Le Food App per iPhone e iOS più Curiose del 2012 – Top5

Si avvicina la fine dell'anno e comincia il tourbillon dei bilanci, dei Top5 o Top10 delle novità...

La Ricetta del Successo On-Line: Case History in USA – Let’s Lunch

Bentornati all'appuntamento con la Rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: un'occhiata sul...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments