~ Commenta per primo

Digital Wine Marketing: Nuova Guida per le Cantine Digitali

Digital Wine Marketing - Susana Alonso

Food e Beverage hanno subìto un forte scossone in quest’ultimo anno. Non è diminuito, però, il consumo di cibo e di vino, piuttosto sono cambiate le modalità di approvvigionamento dell’utente. È cresciuto il bisogno di star vicini al brand attraverso canali digitali e social media.

Cosa sta succedendo nel mondo del vino? Lo scopriamo con la nostra ospite e amica → Susana Alonso, web marketer e autrice di un nuovo libro per la collana Hoepli.

Come Evolve la Vendita del Vino Online

La tecnologia può essere un prezioso alleato, il digitale un ecosistema di comunicazione e promozione ormai indispensabile.

Com’è cambiata la promozione e la vendita del vino negli ultimi anni? Lo chiediamo a Susana Alonso, autrice del nuovo libro Digital Wine Marketing per la collana Hoepli DMT – Digital Marketing Turismo.

Susana nasce a Buenos Aires, Argentina. Nel 2001, si trasferisce in Italia per seguire un Master in Relazioni Internazionali. Nel 2011 consegue un Master in Marketing e Comunicazione. Sviluppa, nel frattempo, un interesse per la comunicazione e il marketing online, appassionandosi al Food & Wine. Lavora alla promozione e alla comunicazione estera per alcune cantine italiane, frequentando al contempo un Master in Marketing Digitale.   

Nel 2015 fonda la web agency Sorsi di Web, che si occupa di strategie di comunicazione digitale per le cantine e di internazionalizzazione.

Nel 2016 ottiene il Diploma di Maestro Enogastronomo Sommelier presso AIES, e nel 2018 consegue il WSET Level 2 Award in Wines and Spirits. Membro dell’associazione Le Donne del Vino, speaker e formatrice.

Intervista

Prima dell’intervista, ti riproponiamo alcuni interessanti interventi di Susana qui sul nostro blog CnR:

Buongiorno Susana e bentornata. Quali saranno, a tuo avviso, le tendenze del 2021 per il settore del Vino e dell’Enoturismo?

Sono lieta di essere nuovamente vostra ospite, anche se in questi momenti complessi.

Credo che il punto centrale sarà ancora la digitalizzazione. Le cantine devono estendere la loro presenza sul web e sostenere la propria identità digitale. Il periodo poco felice cha attraversiamo ha evidenziato la necessita di accelerare questa trasformazione. Tante le nuove possibilità, come la possibilità di lavorare anche in presenza di un’emergenza grave. 

Sono certa che, se non già quest’anno, nel 2022 l’enoturismo tornerà a essere un importante fonte di fatturato per le cantine, sia per chi fa già accoglienza sia per chi si sta organizzando per farlo.

Sarà importante offrire esperienze adeguate ai nuovi turisti enogastronomici, persone che ne sentono parlar tanto e sono curiose di provare.

Il turista enogastronomico è cambiato negli ultimi anni: non è più necessariamente una persona benestante che conosce il mondo del vino. Sono sempre più numerose le persone, con meno disponibilità economica, generalmente più giovani, ma desiderose di partecipare a degustazioni o a esperienze di conoscenza del vino.

Come può il tuo settore (dal digitale al comparto viti-vinicolo) aiutare il lento recupero di Turismo e Ristorazione?

Attraverso la trasformazione digitale. Consiglio di portare avanti una strategia di comunicazione pianificata, sistemica e integrata. Partendo dall’ascolto della rete e dallo studio della propria identità di marca, si possono creare dei contenuti digitali giusti e utili per il pubblico di riferimento.

È importante includere nella comunicazione digitale della cantina informazioni sul territorio che la ospita e sfruttare canali, come il blog, per descrivere liberamente ed estesamente la propria offerta, dare consigli di assaggio, informare sui metodi di produzione e proporsi come punto di riferimento in una certa regione vitivinicola.

Puoi suggerire 3 buone ragioni per acquistare il tuo nuovo libro, che parla di Digitale, Social Media e nuova Promozione Online?

Il manuale è frutto della mia esperienza di lavoro nel mondo del vino negli ultimi 10 anni. Ed è grazie a questa esperienza che ho potuto individuare le mancanze, i pregi e gli aspetti da migliorare nella comunicazione digitale.

Il libro si rivolge ai produttori di vino ma il manuale può essere letto con profitto anche da tutte le altre figure professionali che popolano il mondo del vino: importatori, distributori, retailer (enoteche, wine bar ecc.), sommelier, formatori, autori, giornalisti, comunicatori e blogger. In più, la grande importanza dell’enoturismo rende il volume interessante anche per gli imprenditori di questo settore e per gli imprenditori dei settori alberghiero ed extra alberghiero.

Ho coinvolto diversi professionisti del mondo del vino, italiani e stranieri, che arricchiscono con i loro interventi e interviste una visione globale sulla complessità di questo settore e sulla sua importanza per le economie di tanti Paesi, Italia compresa.

Hai consigli utili da anticipare agli amici albergatori e ristoratori?

Mettere l’ospite al centro di ogni loro attività. È frustrante, quando si è pronti per ordinare, dover aspettare per sapere quale vino il ristorante abbia a disposizione. Purtroppo capita spesso. La buona notizia è che si può rimediare con la formazione al personale.

Il mio consiglio è di organizzare una riunione settimanale aggiornando lo staff sui nuovi prodotti, con una semplice descrizione della tipologia dei vini, le principali note di degustazione e qualche riferimento sul produttore.

Il tutto supportato da materiale cartaceo o digitale che potrà essere consultato da ogni cameriere tutti i giorni prima del servizio o quando ha dei dubbi.

Non meno importante è la proposta di abbinamenti vino/cibo locale. In questo caso è necessario poter raccontare all’ospite qualche dettaglio sul produttore locale e sulla sua filosofia di produzione.

Lasciamoci con qualche appuntamento nel quale i lettori ti troveranno. Cosa puoi anticiparci?

Lunedì 8 marzo – Per la Festa della Donna avremo un #SorsiAperiWeb Digitale particolare, in cui avremo l’occasione di intervistare cinque magnifiche ospiti e di degustare un vino americano, insieme alla sua importatrice per l’Italia.

Venerdì 26 marzo – Parleremo del nuovo libro Digital Wine Marketing con Laura di Cantine Piero Mancini.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Susana che ci ha raccontato di turismo enogastronomico, aziende vitivinicole, somministrazione e cantine digitali. È a tua disposizione per domande e consigli. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se lo gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Ciclo di lezioni sul Marketing Digitale e Accoglienza [Corso Online]
GAL Garda Valsabbia, Online, 30 marzo ̶ 4 maggio 2021 h. 18:00-20:00

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Come Coniugare Wine Experience, Ecommerce ed Enoturismo?

Il vino spopola online. Aumentano le vendite, migliora l'export, la Wine Experience diventa digitale...

SanVitis: Comunicare Vino e Cantine in Tempo di Crisi

Passione Vino sempre più presente sui media, negli eventi digitali, nei topic trend e nell'immaginario...

Ristorazione Amabile come il Lambrusco e Attenta al Sociale

Ristorazione come convivio e incontro, da sempre la somministrazione si intreccia con gli eventi...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments