Turismo e Cibo: Tendenze Fine 2020 da Coltivare nel 2021

Abbiamo compreso che esiste un unico, convergente e accogliente Turismo che declina e include percorsi diversi, corollato da tanti elementi attrattori: cultura, arte, natura, sport, storia e cibo.
Scopriamo le tendenze di fine 2020 per un’ospitalità tout-court, attenta ai bisogni rinnovati di clienti locali e turisti, che bisognerà curare anche per il 2021.
Turismo Trend 2020: Report
In questa fase, risulta difficilissimo fare pronostici e progettare il futuro dell’accoglienza: molte nazioni sono in fase post covid-19, altre affrontano la seconda ondata del virus, il vaccino è ancora in fase sperimentale e non esistono ancora cure certe.
Esistono report che possono aiutarci a riflettere su scenari e opportunità, come il Future 100: 2.0.20 rilasciato a gennaio 2020 ma rielaborato in concomitanza con la pandemia.
- Una delle tendenze più ovvie è la Gamification del viaggio e l’uso di AI per simulare viaggi virtuali.
- Molto amati i brand che antepongono la responsabilità sociale al profitto.
- Sempre più graditi i brand in prima fila per la lotta alla diffusione del Covid-19. Comunicando molto bene le disposizioni e i provvedimenti di sanificazione, di sicurezza oppure scegliendo tecnologie per favorire un approccio touchless, contactless, per collaboratori e ospiti.
- Valorizzati i viaggi in zona e territoriali, alla scoperta di un’agricoltura sana e attenta alla sostenibilità, esperienze del gusto immerse nella natura.
Nuove Tendenze Turistiche
Il nomadismo digitale, la ricerca di alloggi unici e inimitabili, la pulizia e l’immersione nella natura, la rinascita dei corridoi di viaggio internazionali sono alcune delle ultime tendenze osservate (e attese).
Vivere Ovunque: in India, oltre il 20% di tutte le ricerche su Airbnb negli ultimi 3 mesi, sono state effettuate per soggiorni di lunga durata (più di 28 notti) presso una struttura. Fenomeno riscontrato, anche se con % altalenanti, in diverse parti del mondo.
Con l’accesso alla tecnologia e ai netowrk di lavoro a distanza (smart working), le persone sono disposte a trasferirsi in nuovi alloggi, anche per lunghi periodi. Un ulteriore 36% delle ricerche ha riguardato soggiorni compresi tra 7 e 27 notti.
Accommodation Unica: nell’ultimo periodo, il 45% delle ricerche dei viaggiatori su Airbnb riguardava case sugli alberi, 41% fienili e 34% degli agriturismi. Soprattutto i millennials (anche con bambini) cercano soluzioni immerse nella natura a cui abbinare possibilità di trekking e reportage fotografici.
Safe & Clean: grazie allo smart working, i viaggiatori possono rimanere in contatto da ogni luogo. Negli ultimi 90 giorni, 23% degli ospiti ha cercato specificamente case con Wi-Fi come servizio principale, seguite da cucine e piscine.
Siamo certi che hotel, agriturismi, strutture recettive e ristorative abbiano compreso e valutato in modo ponderato le nuove tendenze?
Percepiamo ancora rancore e atteggiamento di chiusura nei confronti dello smart working, visto come la causa del fallimento di Business Lunch e fascia pranzo dei vari locali cittadini.
Come sfruttare e valorizzare la nostra offerta per gli smart worker che necessitano di spazi e servizi diversi rispetto alla tradizionale pausa pranzo?
In concomitanza con la 41° Giornata Mondiale del Turismo (27 settembre), è stato presentato il 10° Rapporto «Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo», il cui focus è stato: Covid, Turismo in Sicurezza e Campagna Romana.
Qui si sottolinea la convergenza di turismo naturale, gastronomico, sportivo, lento, verso proposte di Turismo Sostenibile, intese come offerte di accoglienza che rispettino l’ambiente, contribuiscano a ridurre il consumo di energia e di risorse del territorio.
Cerchiamo di ascoltare i nuovi bisogni e valorizzare la nostra proposta in base a essi: troviamo punti di convergenza tra domanda e offerta.
Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!
Conclusione
Cosa pensi delle tendenze di ospitalità e accoglienza di questo fine 2020? Permarranno anche nel 2021 o sono un evento temporaneo di cui diffidare? Scrivi le tue opinioni sulla ricerca e l’innovazione applicate al tuo settore, aspettiamo domande o curiosità da evadere, per migliorare e far crescere questo spazio di condivisione.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è tornata ogni giovedì. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.
Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Digital Food Marketing and Communication [Corso Gambero Rosso]* Online, 2-6 novembre 2020 h. 09:00-13:00
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
Prossimi eventi: in definizione…
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.