~ Commenta per primo

Digitale e Tecnologia in Aiuto dei Ristoranti Post Covid-19

Digitale e Tecnologia in Aiuto dei Ristoranti Post Covid-19

Siamo nella fase 3 del post Covid-19, dal 3 giugno le frontiere tra le regioni e le altre nazioni sono nuovamente aperte. Raccomandiamo sempre le debite precauzioni e le attenzioni doverose contro il Coronavirus. Tra queste, il controllo e la garanzia di sicurezza e salubrità per collaboratori, fornitori e ospiti.

Può la tecnologia sostenere la vendita del prodotto ristorativo e la gestione dei locali in momenti così complessi?… Ne parliamo oggi con → Andrea Favarato, Vice President Southern and Western Europe di Quandoo.

Bio di Andrea Favarato

Andrea Favarato è Vice President Southern and Western Europe di Quandoo, la nota piattaforma di prenotazione di ristoranti, responsabile dello sviluppo in Italia, Regno Unito, Turchia, Finlandia e Paesi Bassi.

Con 16 anni d’esperienza in ambito sales maturati in diversi settori, dal banking al digital, prima del suo ingresso in Quandoo nel 2013, Andrea ha lavorato in Groupon Italia. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca, Andrea inizia la sua carriera in qualità di Consulente Assicurativo–Bancario.

Intervista

Dal 3 giugno sono finalmente consentiti gli spostamenti tra regioni e l’entrata e uscita (per le nazioni che non hanno posto veti) in altri paesi. Per ogni attività, comprese quelle ristorative, è indispensabile l’adempimento delle linee guida di sicurezza specifiche per ogni comparto.

Obiettivo – rilanciare e al contempo riqualificare la ristorazione italiana.

Digitale e Tecnologia si sono rivelati l’accoppiata vincente per affrontare e superare questi momenti complessi e di profonda crisi per tutto il settore dell’accoglienza.

Ne parliamo con Andrea Favarato, che abbiamo già avuto il piacere di intervistare in passato.

Buongiorno Andrea, grazie per il tuo tempo e la tua attenzione. I ristoranti hanno avuto la possibilità di riaprire il 18 maggio a seguito delle nuove disposizioni. Molti, però, hanno deciso di riaprire con più calma, volendo creare la migliore food experience per i propri ospiti. Cosa sta accadendo, oggi, alla ristorazione italiana?

Andrea Favarato: Dall’inizio di quest’anno, il Coronavirus ha tenuto a bada il mondo. Nel giro di poche settimane, lo status quo dell’intero settore della ristorazione è stato completamente ridefinito. I ristoratori hanno dovuto reinventarsi, mettendo in discussione i propri modelli di business.

Oggi più che mai è necessario diversificare la gamma di prodotti e servizi per ampliare il proprio posizionamento, a esempio, facendo leva sulla digitalizzazione e sull’introduzione di soluzioni tecnologiche per facilitare le riaperture fornendo un servizio più fluido e sicuro.

Gestire il cambiamento è la sfida che gli imprenditori devono affrontare per fronteggiare uno scenario mutevole.

Il decreto che ha sancito la riapertura dei ristoranti ha introdotto, inoltre, diverse linee guida a cui i ristoratori dovranno attenersi. (Approfondisci nel post dedicato alle nuove linee guida + kit di accoglienza e consulenza, ndr).

Dal punto di vista della gestione della clientela, i ristoranti dovrebbero preferire la prenotazione, per evitare code e assembramenti all’ingresso, conservando per 14 giorni i nominativi della clientela che ha prenotato, al fine di favorire il tracciamento dei contatti in caso di eventuale contagio.

Dal termine del lockdown, abbiamo voluto analizzare l’andamento dei nostri ristoranti partner* per capire come si stanno muovendo: il 60% ha riaperto, il 90% ha ridotto i coperti, il 52% ha diversificato la propria offerta inserendo il delivery, mentre il 71% ha inserito il take away.

* Indagine su tutti i ristoranti in corso – questi sono i dati dei primi 400 ristoranti italiani partner che hanno risposto.

Come può un imprenditore della ristorazione progettare OGGI la rinascita e la ricostruzione di domani?

AF: La digitalizzazione può essere un buon punto di partenza su cui far leva per progettare il futuro del settore della ristorazione, duramente colpito dall’emergenza sanitaria.

Avere la possibilità, ad esempio, di sfruttare un sistema di prenotazioni online può aiutare a eliminare eventuali assembramenti: l’utente attraverso la prenotazione online sceglie l’ora del servizio e il ristoratore può contare su un sistema capace di fornire in un colpo d’occhio la disponibilità dei coperti rimanenti.

Noi siamo convinti che lavorare in questa direzione possa essere una soluzione valida, perché conosciamo i vantaggi delle prenotazioni digitali.  Naturalmente sappiamo che questa soluzione deve far parte di un progetto più ampio e articolato.

KIT ACCOGLIENZA e CONSULENZA POST COVID-19

Predisponi un kit di accoglienza per il tuo locale, adatto a tutte le aree comuni, da personalizzare con i tuoi colori, font, logo…

Per te, una consulenza iniziale gratuita →
HELP!… Ho bisogno di Consulenza

L’esperienza di Quandoo ci ha permesso di toccare con mano quanto la digitalizzazione abbia aiutato i ristoranti a gestire i propri locali nei periodi di normalità.

Anche in un momento di crisi, la presenza digitale diventa una leva fondamentale che permette di mantenere alta la comunicazione tra ristoranti e clienti, i quali possono trovare facilmente su qualsiasi dispositivo tutte le informazioni utili del locale.

Raggiungere e informare il pubblico è fondamentale: pensare a sinergie da implementare. Dal nostro punto di vista, si sono rivelate molto funzionali le partnership con Google, Facebook, Instagram e @WeChat: queste integrazioni consentono di amplificare ulteriormente la visibilità del locale, perché gli utenti possono prenotare un tavolo direttamente da queste piattaforme.

Riaperture e nuove proposte devono essere comunicate e qui diventa cruciale un piano di azioni di digital marketing. Quandoo offre questi servizi ai propri ristoranti, perché sappiamo che le campagne di digital advertising sono una leva preziosa per la comunicazione con utenti fidelizzati e potenziali nuovi clienti.

Come sta contribuendo la vostra realtà a sostenere la ristorazione e a gettare le basi per la ricostruzione? Come e quanto garantite la sicurezza dei vostri collaboratori, di ristoratori e clienti?

AF: Fin dall’inizio del periodo di emergenza, la risposta di Quandoo è stata quella di mostrare vicinanza ed empatia, sia nei confronti dei nostri utenti, sia dei ristoratori.

Ci siamo assicurati che i ristoranti mettessero in atto le disposizioni indicate dal governo, aiutandoli a garantire da un lato la sicurezza del personale e dall’altro quella dei consumatori.

Abbiamo sospeso le Fee Mensili per tutti i ristoranti, garantendo l’attività delle linee di comunicazione.

Veniamo alla nuova fase in cui il Paese sta entrando. Strategie per il futuro: come si può capitalizzare questa emergenza per crescere ancora? 

AF: Affidarsi a una piattaforma tecnologica per la gestione delle prenotazioni può rendere più immediata la comunicazione di informazioni verso gli utenti per aggiornarli sulla disponibilità dei tavoli in base alle fasce orarie, consultare il menu e i piatti disponibili da remoto, scoprire eventuali servizi extra che il ristorante offre – home delivery e take away.

Forniamo agli imprenditori una vetrina online sempre aperta, disponibile su app e web, attraverso cui informare i clienti in modo tempestivo e puntuale, mantenendo viva la relazione con i consumatori.

Inoltre, ci stiamo muovendo per permettere ai ristoranti di pubblicare il proprio menù da asporto. Gli utenti potranno utilizzarlo per prenotare e richiedere digitalmente il proprio pasto take away attraverso la piattaforma. Non si tratterà di un servizio di delivery, ma forniremo un modulo per la presentazione diretta ai ristoranti.

Poi, stiamo progettando di fornire un servizio di digitalizzazione dei menù, già disponibili in pdf, così da renderli ancor più fruibili online.

Puoi riassumere qualche dato e qualche notizia aggiuntiva sulla piattaforma di Booking online, dedicata alla ristorazione Quandoo?

AF: Quandoo è la piattaforma di prenotazione per i ristoranti in tempo reale: in meno di 8 anni ha raggiunto 11 Paesi e ospitato più di 233 milioni di clienti in oltre 18.000 ristoranti.

Con headquarter a Berlino e sedi in Austria, Svizzera, Italia, Turchia, Regno Unito, Hong Kong, Finlandia, Singapore, Australia e Paesi Bassi, i fondatori puntano a diventare  il marketplace leader nel mondo per le esperienze legate al cibo e al settore food.

Digitale e Ristorazione sono un eccellente connubio, ora più di prima. Buona ripartenza a tutti!

Conclusione

Cosa ci piace di Quandoo? Attenzione per i bisogni dei ristoratori. Amore per la tecnologia e l’innovazione applicata a un efficace sistema di Restaurant Booking Online. Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità da condividere. Raccontaci quale concept e tipologia di offerta hai e chiedi consiglio a noi e ai nostri ospiti.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, continua… Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni.

Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che si sono spostati online.

Nasce → DFMLab Academy Online

Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Digital Food Marketing [Masterclass Giunti Academy]* Online
Online, 9-10 giugno 2020 h. 09:00-13:00

Food Delivery al tempo del Covid-19 [Corso CniEcipar]* Online
Online, 16-17 giugno 2020 h. 09:00-13:00

Progettare un Piano Digitale [Corso Esac Formazione]* Online
Online, 29-30 giugno 2020 h. 09:00-13:00

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

Prossimi eventi: in definizione…

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Ristoranti Post Covid-19 e 10 Punti per Riaprire in Sicurezza

Dal 18 maggio al 23 maggio (Regione Piemonte) varie attività di somministrazione, bar e ristoranti...

Bonus Ristoranti e Incentivi per il Rilancio Post Covid-19

COVID-19 è un acronimo che non dimenticheremo con facilità. Simbolo di un evento senza precedenti...

Bonus Ristoranti: Dal Fondo Perduto Governativo al Km Zero in Lazio

Analizziamo le iniziative a sostegno della ristorazione, per bilanciare i provvedimenti necessari...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments