~ Commenta per primo

Strategie Social per Far Emergere il tuo Ristorante

Strategie Social per Far Emergere il tuo Ristorante

Con insistenza si parla di Social Media come di canali indispensabili nella comunicazione del ristorante. Impossibile sostenere il contrario, perché luoghi ideali per entrare in contatto con il proprio pubblico (la Audience) e creare un gruppo compatto di “amici” del tuo brand.

Come per ogni strumento, non si arriva da nessuna parte senza utilizzare le giuste strategie oppure omettendo contenuti e metodi di relazione all’interno di un progetto di promozione del ristorante di più largo respiro. Pronto a emergere e farti notare?

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

nel libro troverai istruzioni, linee guida e tanti esempi pratici anche per il social Media Marketing. Potrai approfondire nel capitolo 8 i temi trattati nel post di oggi dalla nostra guest blogger Sara Caminati.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Emergere sui Social Media senza Urlare

Il mercato delle conversazioni si è tramutato nel mercato delle bagarre e nella confusione di un Suq. Come può il ristoratore far sentire la sua voce in mezzo a tutto questo frastuono sociale?

Ciascuno di noi riceve ogni giorno milioni di messaggi – difficilmente brillano per originalità e interesse. Bucare lo schermo con la nostra comunicazione sociale è sempre più difficoltoso. Sul web, questa, è basata sull’informazione, la conversazione e il conseguente sviluppo di relazioni.

Di recente, però, tutto ciò sta assumendo connotazioni molto diverse. La grande quantità di strumenti che abbiamo a disposizione per far sentire la nostra voce e la velocità con cui viaggiano, impone una strategia che consenta di catturare l’attenzione dei nostri interlocutori, coinvolgerli e appassionarli al nostro mondo di valori.

Premia comunicare in modo semplice, diretto, fornendo informazioni utili al nostro pubblico. Coltivare la relazione, guidare, affiancare, suggerire, rappresenta un altro aspetto importante per cercare di emergere e farsi (ri)conoscere.

Comunicare sui #SocialMedia = Coltivare Relazioni. @saracaminati Condividi il Tweet

Quante e Quali Piattaforme?

Definire una strategia è fondamentale per non disperdere le proprie energie e concentrarle laddove queste generino risultati. Per definire gli step da seguire e scegliere gli strumenti giusti, focalizzati sui tuoi obiettivi e sul pubblico che desideri coinvolgere. Facciamo alcuni esempi pratici…

Se voglio promuovere il mio ristorante dovrò, prima di tutto, utilizzare piattaforme in cui il mio target principale effettua le proprie ricerche.

Quando passeggiano in città e cercano un locale accogliente dove mangiare, molti si affidano alle recensioni presenti su Google My Business e sui portali di reviews come TripAdvisor. È necessario, dunque, che io sia presente con il mio locale su queste o su altre piattaforme e dovrò costantemente analizzare e presidiare.

Se il mio obiettivo è far conoscere il ristorante a chi non sta effettuando una ricerca specifica ma vive, comunque, nella mia zona o viaggia spesso nella mia città, potrò scegliere di gestire la mia presenza su un social network come Facebook, attraverso contenuti organici e campagne a pagamento mirate per coinvolgere quel determinato pubblico.

Per un ristoratore esistono strumenti imprescindibili che devono essere gestiti in modo sapiente e costante. Un sito internet curato, un blog che permetta di comunicare i propri valori, la presenza su social media come Facebook e Instagram, piuttosto che l’uso di strumenti come l’email marketing o l’invio mirato di sms, dovrebbero essere visti come elementi di una strategia volta a raggiungere i propri obiettivi. Molti media, oggi, si integrano tra loro.

Strategie #Promozione #Ristorante sui #Socialmedia: pochi ma buoni! @saracaminati Condividi il Tweet

Pianificazione: Brigata o Consulente Esterno

Come organizzare le proprie brigate nella gestione dei social network? Occorre assumere qualcuno che dall’esterno si occupi di comunicazione e social monitoring?

Queste e altre sono le domande che ci rivolgono quotidianamente i ristoratori.

Sappi che un ristorante può scegliere di coinvolgere le proprie brigate sia per la creazione di contenuti che per aiutare nel coinvolgimento dei clienti. Tutto ciò che accade dietro le quinte – dalla spesa alla scelta dei fornitori, dall’organizzazione della cucina alla preparazione dei piatti – è una potenziale fucina di contenuti eccellenti per comunicare la propria attività e unicità.

Lo stesso vale per ciò che accade in sala: le foto di una serata a tema, dettagli dell’allestimento dei tavoli, il coinvolgimento dei clienti e del personale addetto al servizio possono essere altrettanto cruciali per attrarre il proprio pubblico e fidelizzarlo.

Le persone che lavorano in ristorante possono e dovrebbero essere le prime persone coinvolte nell’attività di produzione dei contenuti destinati alla rete.

Si può scegliere di assumere una persona o di individuare un consulente esterno per farsi supportare nella promozione della propria attività. Dal mio punto di vista è fondamentale una guida esterna e specializzata che aiuti a utilizzare le piattaforme nel modo giusto, che si occupi di formare adeguatamente il personale e di aiutarlo a capire come, quando e perché pubblicare determinati contenuti sui social.

In alcuni casi, affidarsi totalmente a una risorsa esterna, può essere un freno e la perdita di una gestione in real-time che invece a livello social premia molto. Occorre quindi ponderare bene le proprie scelte a seconda di quelle che sono le effettive necessità e le possibilità di investimento.

Può essere utile un supporto per il Social Monitoring, per l’analisi di quella che è la reputazione del ristorante in rete. Sapere cosa si dice di noi, dove, raccogliere e analizzare i feedback può aiutare a comprendere qual è la percezione che gli altri hanno della nostra attività e cercare di migliorarla.

Facebook per Ristoratore Indaffarato

Essere presenti su Facebook con una pagina per il proprio ristorante è fondamentale. I passi per una corretta presenza su questo social iniziano dalle impostazioni della pagina, che possono essere gestite in modo diverso a seconda delle esigenze.

Facebook ha introdotto la possibilità di gestire delle tab, ovvero delle schede in cui il ristoratore può indicare i propri servizi, piuttosto che creare una vetrina per alcuni prodotti o per presentare i propri menu. Utilizzare l’immagine di copertina per dare risalto alla propria attività attraverso un video e impostare un pulsante d’invito all’azione, una call-to-action, per invitare le persone a prenotare il proprio tavolo.

Oltre a questa iniziale fase di setting è poi necessario creare un piano editoriale con cui definire cosa, come e quando pubblicare i contenuti. Questo permette anche al ristoratore più indaffarato di pianificare la propria attività e di produrre contenuti finalizzati al raggiungimento dei propri obiettivi.

Per ottimizzare i tempi su questo social, la programmazione dei contenuti è un vero e proprio toccasana!

Per semplificare ulteriormente la gestione della propria pagina Facebook, esistono diversi tool da utilizzare sia per la ricerca dei contenuti sia per la loro creazione. Per fornire qualche indicazione pratica, prova:

Indicatori di Successo

Quali possono essere oggi gli indicatori di successo per la comunicazione sui social media di un ristorante? Spesso sono identificati, erroneamente, con il semplice numero di fan o follower sui vari canali.

In realtà è molto più importante valutare il grado di coinvolgimento dei nostri seguaci, quindi l’engagement, la quantità e la qualità delle recensioni ottenute e il numero di nuovi clienti che arriviamo ad acquisire dall’attività social. Questo è il vero grande indicatore, tangibile.

Conclusioni

Nel mondo dell’ospitalità entrare in rapporto empatico con i propri clienti è indispensabile. Riuscire a farlo anche con lettori che non hanno ancora assaggiato la tua proposta gastronomica? Attraverso i Social Media è possibile ma occorre progettare con cura i modi e i tempi di interazione.

Come stai usando i tuoi social media? Improvvisi o pianifichi per evitare inutili perdite di tempo e di denaro? Aspettiamo i tuoi commenti, per migliorare insieme il tuo business ristorativo.

Cogli l’opportunità della disponibilità della guest blogger Sara Caminati per chiarire dubbi e condividere il tuo caso di studio. il confronto migliora!

Eventi Librari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook dedicata:

PRESENTAZIONI

SEMINARI

11 Passi per Ristoratori Intraprendenti [Speech ]
Firenze, Cibiamoci Festival 21 novembre 2018, h. 10:00-11:00

Content Marketing per il Food e Brand Identity per Ristoranti [Corso per Ristoratori]
Venezia, EBT Venezia 27 – 28 novembre 2018, h. 9:00-18:00

Contattaci per una presenza anche nella tua città.

––

© cover image: “La plus belle femme de Paris (dettaglio)” J. Tissot – 1885, Swiss Museum of Art

a cura di

Sara Caminati

Fondatrice di Webinchiaro, sono docente e consulente di social media marketing.

Seguimi su → twitter facebook google+ linkedin

Articoli che potrebbero interessarti:

5 Dettagli per Migliorare Visibilità e Reputazione del Ristorante

Per il successo digitale del tuo ristorante è fondamentale concentrarsi su due passaggi: incrementare...

Vendere più Tavoli con i Social Media

Prendiamo spunto da un articolo apparso sul blog newyorkese Hotel Interactive, per affrontare il...

Consigli per Migliorare il Sito Web del tuo Ristorante

Altro Martedì con “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che si dice in rete in fatto...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments