~ Commenta per primo

Facebook Food: Content Marketing e Strategie per Vendere Online

Facebook Food: Content Marketing e Strategie per Vendere Online

Il settore eno-gastronomico offre sicuramente molta soddisfazione a chi si occupa di comunicazione e marketing. Basti pensare alle entrate nel segmento Food & Beverages nel 2019 che ammontano a 65.495 milioni di dollari.

Quando si tratta di utilizzare social media ed ecosistema digitale, però, anche gli imprenditori più strutturati ed evoluti incontrano qualche difficoltà.

Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Nel capitolo 8, intitolato «Come progettare e gestire la tua presenza social», trovi utili approfondimenti sulla narrazione dell’offerta ristorativa odierna attraverso social media e community di foodies. L’approccio più comune è sottovalutare la portata e la complessità della gestione della promozione attraverso i social media, assegnando il lavoro senza strategia né obiettivi a collaboratori o consulenti spesso inesperti.

Approfondisci con l’articolo di oggi e scopri cosa fare.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Dai Numeri alle Tendenze di Mercato

Le entrate del settore Food & Beverages mostrano un tasso di crescita annuale – CAGR 2019-2023 – del 10,3%, con un volume di mercato di US $97.087 milioni entro il 2023. Oltre ciò la penetrazione degli utenti è del 20,8% nel 2019 e dovrebbe raggiungere il 28,8% entro il 2023.

Secondo il BLS (Bureau of Labor Statistics) negli Stati Uniti, il cibo rappresenta circa il 13% della spesa tipica di una famiglia, al terzo posto dopo casa e trasporti. Secondo Plunkett Research, l’industria alimentare e delle bevande è stimata in circa $ 450 milioni.

#FoodEconomy – in crescita non solo in Italia ma anche in US @MoniaTaglienti Condividi il Tweet

Il segmento di mercato eCommerce Food & Drinks attiene la vendita online di alimenti freschi e confezionati (esclusi alimenti per l’infanzia), dolciumi e bevande. Questo segmento di mercato copre la vendita di frutta, verdura, pasta, snack, dolci, prodotti refrigerati, alimenti surgelati, bevande analcoliche e bevande alcoliche attraverso un canale digitale.

Il canale più significativo per la vendita online di alimenti e bevande sono attualmente i negozi online dei grandi supermercati e magazzini, ad esempio Walmart o servizi di abbonamento come HelloFresh.

Ti ho trasmesso questi dati, per dirti che il comparto Food & Beverages ha estremo bisogno di strategie di comunicazione:

  • Corrette
  • Personalizzate
  • Attente

Facebook Strategy per il Food Marketing

Sviluppare una strategia di content marketing su Facebook è un po’ come creare un gustoso Menù. Lo start è importante, ma l’esecuzione è ciò che conta.

Devi essere in grado di cucinare correttamente i piatti (post su blog e social media), servirli in modo attraente (Adv e tecniche pubblicitarie), servire i clienti desiderosi e quindi assicurarsi che apprezzino davvero il tuo cibo (Lead Generation), tornare per saperne di più e raccontare a tutti i loro amici la loro fantastica esperienza (Customer Care e Recensioni).

#FacebookStrategy – ingrediente TOP per la ricetta del successo del ristorante @MoniaTaglienti Condividi il Tweet

Molto spesso le strategie digitali a contenuto alimentare non sono all’altezza. I primi 50 marchi di Content Marketing di NewsCred includono solo alcuni esempi straordinari del settore alimentare.

Sebbene la maggior parte dei marchi alimentari produca contenuti creativi, molti mancano di contenuti utili per le persone, focus fondamentale di una strategia corretta che metta in comunicazione il proprio sito web e il social media Facebook.

Senza le materie prime → Post Blog, non può esserci ricetta → Strategia né, di conseguenza, prenotazioni → Engagement.

In alcuni casi si cerca di supportare il contenuto attraverso campagne adv che purtroppo non trovano grosso riscontro se non quello relativo all’ampia visibilità. Questo perché il sostegno pubblicitario deve essere funzionale alla strategia e alle azioni di comunicazione integrata.

Se si sponsorizza un post su Facebook fine a se stesso, purtroppo, si perdono solo budget utili. Diversamente è se il post in adv intende massimizzare le prenotazioni relative a una serata specifica diretta da azioni di couponing.

Tuttavia, i consumatori hanno fame di contenuti food. Il contenuto alimentare incuriosisce, infonde felicità e ispira.

E sono certa, i tuoi feed social probabilmente ti mostrano molti piatti, ricette e healthty food, sbaglio?
Attento, però… Come gli chef, i bravi creatori di contenuti devono:

  • Possedere profonda comprensione dei gusti dei clienti.
  • Sviluppare valide offerte di contenuti su più piattaforme.
  • Puntare su ingredienti chiave (video, app dinamiche, marketing di causa).
  • Sperimentare nuovi gusti digitali (chatbot, tecnologia IoT).

Quali Passi Fare su Facebook?

Passo 1 – Utilizza i contenuti prodotti dagli ospiti

Costruire community attraverso contenuti generati dagli utenti (UGC) di ispirazione è fondamentale per generare vicinanza tra persone e affezione verso il ristorante.

Le persone adorano condividere i loro capolavori culinari – cucinati in casa, mangiati o ordinati – e ottenere consigli e commenti da altri con gusti simili. Come a esempio Plated, che ha accresciuto la sua community proprio grazie a UGC condivisi su Instagram con l’hashtag #platedpics.

Passo 2 – Allargare dai contenuti alla strategia

Sfruttare il contenuto dei piatti o delle ricette attraverso i canali social potrebbe sembrare un gioco da ragazzi per brand o ristoranti, ma non tutte le aziende stanno usando con maestria questa leva. Si può collegare ad attività di email marketing, di retargeting e social content con importanti ritorni.

Passo 3 – Usa i Chatbot

C’è chi distribuisce anche i contenuti delle ricette tramite il chatbot Facebook come Whole Foods, in cui gli utenti possono sfogliare i prodotti o cercare ricette utilizzando parole chiave o persino emoji.

«I clienti di Whole Foods Market sono sempre alla ricerca di ispirazione, indipendentemente dal fatto che siano a casa, di corsa per strada o che camminano nei negozi…», ha dichiarato Jeff Jenkins, Global Executive of Digital Strategy and Marketing presso Whole Foods Market, in un’intervista con VentureBeat.

Facebook Local, Eventi e Tab Vetrina

Facebook Places appare come una grande pagina luoghi dove sono inserite informazioni importanti, in cui è necessario gestire la propria Pagina in modo corretto per essere raggiunti dalle persone in loco.

Per il Food Marketing, oltre ciò, è possibile sfruttare due altri strumenti – come gli eventi e la tab vetrina – per azioni di local marketing e per promuovere pacchetti in particolari stagioni dell’anno, serate a tema o mettere in comunicazione online con offline e avere reale riscontro della strategia intrapresa.

Consigli per i Ristoratori e gli Chef

In conclusione, le strategie di marketing content per i brand alimentari funzionano meglio quando i marchi evidenziano i loro valori e conoscono i gusti del pubblico.

Soprattutto, i ristoranti devono lavorare di più in modo da soddisfare i loro clienti ed evitare quindi che questi cerchino i contenuti altrove.

L’obiettivo è lavorare di più alle strategie di comunicazione e all’utilizzo corretto delle leve marketing attraverso diversi strumenti messi a disposizione sia online sia offline.

Conclusioni

Usi Facebook e vuoi raccontarci la tua storia? Hai mai pensato di adottare un approccio marketing mix, con post organici, chatbot e adv? Raccontaci nei commenti come organizzi la gestione dei tuoi social network e quali strumenti e strategie utilizzi su Facebook.

Approfitta della presenza della nostra ospite per chiedere tutto quello che vuoi su Facebook. Includi domande e argomenti che vorresti vedere sviluppati e spiegati in relazione ai social media e ai migliori strumenti/strategie per il tuo ristorante.

Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI

DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Milano, 21 novembre 2019 h. 09:00-17:30

DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 28 novembre 2019 h. 09:00-17:30

DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Torino, 6 dicembre 2019 h. 09:00-17:30

DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Milano, 9 dicembre 2019 h. 09:00-17:30

Nasce → DFMLab ACADEMY

A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.

Prossimi eventi: in definizione Torino, Garda, Rimini, Bologna, Milano, Genova, …

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

––

© cover image: “La Morte di Socrate” (Ultima Orazione) di J.L. David, 1787 – MMA, New York.

a cura di

Monia Taglienti

Nasco con le parole nella testa e continuo con le parole tra le mani. Laurea in Comunicazione e poi... Digital Marketing Manager, Web Content Writer, Social Media Strategist e Food Marketer.

Seguimi su → twitter facebook google+ linkedin

Articoli che potrebbero interessarti:

La Ricetta del Successo On-line: Territorio ed Eno-Gastronomia Locale

Bentornato al Martedì con la “La Ricetta del Successo On-Line” dedicata ai Ristoranti, a...

Food Trend 2014: Raccontali con il Video

Non solo in USA, in UK e nei paesi Centro e Nord Europei si analizzano i dati sull'andamento della...

3 Strategie Imperdibili per Lanciare il Pacchetto Wedding

Nel precedente post ti abbiamo offerto spunti e strategie per proporre il Matrimonio Perfetto, sfruttando...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments