~ Commenta per primo

3 Tattiche Social per Lanciare il Tuo Ristorante di Nicchia

Social a Tavola: Tattiche Social per il Tuo Ristorante di Nicchia

Se il tuo ristorante ha individuato una nicchia specifica, non sottovalutare le potenzialità dei social media per migliorare le tue performance e incontrare nuovi potenziali clienti.

Il post di fine estate della rubrica “Social a Tavola” è dedicato ai Ristoranti di Nicchia: un mix di indicazioni utili per massimizzare la scelta di specializzazione con l’aiuto dei Social Media. E, perché no, coinvolgere abitudini, interessi e idee dei tuoi stessi clienti.

Forza delle Nicchie tra Community e Tribù

Generalmente gli esseri umani sono portati a condividere i propri interessi, le proprie passioni e le proprie scelte con altri individui dai gusti simili.

Prima dell’avvento del Social Web si potevano individuare i propri simili solo nella ristretta cerchia di amicizie e conoscenze: oggi tutto è cambiato. Grazie ai social, con estrema facilità, riusciamo a scovare qualcuno con i nostri stessi interessi, anche dall’altro capo del mondo, senza vincoli temporali, limiti di sesso, età, status sociale.

Gruppi, Community, Hashtag, Social Network Verticali: tutti strumenti creati per la condivisione delle proprie passioni e lo scambio di consigli e pareri su argomenti comuni.

Il nostro settore, quello del Food, si presta bene a questo tipo di verticalizzazione. Sui social sono presenti un gran numero di gruppi e community dedicate a specifiche abitudini alimentari, ai propri gusti, a una caratteristica tecnica di cucina, alla territorialità delle ricette.

Le community si aggregano, generalmente, attorno ad alcuni pilastri, gli Influencer, utenti particolarmente attivi che amano condividere, accendono le discussioni, le seguono e interagiscono con gli altri user. Osserva con attenzione le community in cui sei iscritto: gli utenti più attivi emergono vistosamente, vero?

Non sono i soli all’interno di un gruppo: è facile identificare anche gli utenti “silenti”, che non partecipano spesso alle discussioni ma osservano, leggono e si lasciano ispirare. Rivolgiti anche a loro e non targettizzare la tua comunicazione solo sui più influenti: coinvolgi tutti, sii democratico.

Se hai fatto una scelta precisa per il tuo ristorante, identificandolo in una nicchia specifica, allora puoi sfruttare quest’abitudine degli utenti a tuo favore. Durante la fase di ricerca che ha preceduto la redazione di questo nuovo articolo, sono stato ispirato dal post di Nicoletta: Ristorazione Vegetariana Scelta Alimentare non solo di Nicchia.

Vegetariani e Vegani sono tribù molto attive sui Social Network, inoltre puoi realmente intercettare abitudini alimentari molto esclusive (crudisti, fruttariani, intolleranti al lattosio, celiaci e affetti da gluten sensitivity, ecc.). Come anche amanti della cucina argentina, i curiosi della macrobiotica. I cultori del Biologico. Chi adora la pizza napoletana. Chi va pazzo per i cupcakes. Cos’altro ti viene in mente?

Come Sfruttare le Nicchie sui Social Media

Ogni abitudine o gusto o piccola mania è oggi ben rappresentata in rete, soprattutto ha contribuito a creare un network sociale di persone, di passioni. Tutto ruota intorno a tre strumenti principali: Gruppi e Community, Hasthag e User Generated Content.

Fai in modo di muovere la tua strategia partendo da questi tre colonne fondamentali.

1. Scovare Gruppi e Community

Se vuoi realmente conoscere la tua audience, il primo passo da fare è frequentare i suoi stessi luoghi digitali.

Frequenta gli stessi luoghi digitali dei tuoi potenziali clienti.

Lo abbiamo ripetuto più volte durante i nostri appuntamenti, ma voglio darti qualche consiglio per individuare Gruppi e Community che puoi sfruttare per interagire con i tuoi potenziali clienti.

Cercare Gruppi e Community – questo è il primo passo da compiere: devi prima selezionare accuratamente le parole chiave da utilizzare nella tua ricerca. Successivamente sbizzarrisciti sui social, cerca di individuare tutti i gruppi.

Seleziona i più interessanti – non tutti i gruppi sono interessanti: alcuni sono abbandonati, poco frequentati o stimolanti, colmi di spam. È importante un’attenta selezione: cerca di tenere solo i migliori. Questa è la parte più difficile del lavoro: dalla bontà della scrematura dipendono i tuoi futuri successi.

Analizza le conversazioni – non entrare a gamba tesa nelle discussioni; cerca di capire quali sono gli argomenti trattati dagli utenti. Poniti qualche domanda: Intervenire in questa discussione può apparire troppo commerciale e autocelebrativo? Quale valore apporto alla discussione? È conveniente partecipare a questa discussione oppure i rischi superano i possibili benefici? Prenditi un periodo di tempo per quest’analisi: conosci i tuoi futuri interlocutori.

Partecipa alle conversazioni – dopo aver analizzato le discussioni, è giunto il momento di partecipare. Ricorda che devi sempre applicare poche regole d’oro: apporta valore, non essere smaccatamente commerciale, stimola le interazioni, sii educato e rispettoso. Per questo è sempre buona norma informarsi in anticipo su regole o codice etico della community.

2. Creare e Seguire l’Hashtag Perfetto

Gli hashtag aiutano a etichettare in categorie le discussioni.

Ricerca e analizza i migliori hashtag da utilizzare a tuo favore.

Ricerca e Analisi – si tratta della fase più complessa: fai un attento lavoro di analisi e ricerca degli hashtag performanti. Prenditi il tempo necessario in questa fase, per la corretta riuscita delle tue strategie future. Analizza le conversazioni e individua quelle che si sviluppano attorno agli #hashtag selezionati.

Interagisci e Posta – inizia a utilizzare gli hashtag individuati nei tuoi post, costruisci post ad-hoc e stimola le conversazioni degli utenti. Cerca di ottenere quante più interazioni possibili e interagisci a tua volta, favorendo un vero dialogo.

3. Super Poteri degli User Generated Content

Gli UGC – contenuti generati dagli utenti – sono sempre il modo migliore per promuovere la tua attività. Agli occhi degli altri saranno molto più affidabili, dato che si tratta di pareri provenienti da una voce “terza”.

Stimola i tuoi clienti nel creare contenuti ad alto valore aggiunto.

Incoraggia i tuoi utenti a creare e condividere contenuti, facendo leva sulla loro presenza in specifici luoghi digitali. Fai in modo che recensioni, commenti e fotografie dei clienti siano pubblicati anche sui Gruppi e Community che hai sapientemente scelto e con alcuni degli hasthag selezionati. Quanto è facile aumentare la Brand Awareness agli occhi del tuo pubblico!

Questa tecnica è quella più lenta e complessa, ma se lavori con costanza i frutti non tarderanno a maturare e risulterà essere la mossa più efficace.

Conclusione

Abbiamo messo tantissima carne al fuoco, ma questi primi 5 passi ti aiuteranno a iniziare il percorso:

  1. Scegli i Social Network (non tutti) nei quali partecipare
  2. Scegli e analizza gruppi e community interessanti
  3. Scegli e analizza #hashtag inerenti ai tuoi contenuti
  4. Interagisci e stimola l’interazione
  5. Sfrutta a tuo favore gli User Generated Content

E tu hai già provato a sfruttare le scelte strategiche del tuo ristorante anche sui Social? Hai fatto un’esperienza simile?

Qualunque sia la nicchia del tuo Ristorante, hai di sicuro una peculiare caratteristica: individua questa tua unicità e vedrai che sarà più facile comunicarla e valorizzarla, trovando interlocutori sensibili alla tua inimitabile offerta commerciale.

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Come Scegliere il Social Media Perfetto per il Tuo Ristorante

Immagina di affacciarti a una finestra virtuale: hai appena aperto le imposte e il panorama che ti...

9 Social Media per lanciare il Business degli Eventi

Non sei un internauta e non hai idea di come comunicare il tuo Evento sui Social Network? Facciamoci...

3 Strategie Imperdibili per Lanciare il Pacchetto Wedding

Nel precedente post ti abbiamo offerto spunti e strategie per proporre il Matrimonio Perfetto, sfruttando...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments