Social Media Strategy per Ristoranti: 4 Domande per Iniziare
Quello dei Social Media è un mondo frammentato, nevrotico e caotico. Per avere successo devi approcciarli strategicamente: questo il tema delle prossime puntate di Social a Tavola.
Abbandoniamo per un attimo l’aspetto gestionale e avviciniamoci al lavoro che sta a monte: le scelte analitiche e progettuali, che preludono l’attività quotidiana della programmazione, creazione e distribuzione dei contenuti.
Voglio proporti un Mini-Audit in 4 Domande per iniziare bene e creare una strategia sociale efficace per il tuo Ristorante.
1. Chi Sei?
Sembra una domanda banale, però l’hai mai posta trovando una risposta efficace?
L’identità del Ristorante e del tuo Brand è il primo aspetto da focalizzare e sul quale iniziare a costruire la strategia della tua presenza dentro e fuori la rete. Necessaria per comprendere l’unicità della tua proposta, i punti di forza e di debolezza della tua azienda, il corredo di valori da condividere, che punteggiano la tua storia e dovrai raccontare sui Social.

Chi Sei: analizza il tuo Brand senza dare nulla per scontato.
- Qual è la vera identità del mio ristorante?
- Qual è la peculiarità della mia offerta commerciale?
- Quali sono gli elementi – piatti e servizio – che realmente mi distinguono?
- Quali sono i miei punti di debolezza?
- Quali sono i miei punti di forza?
- Qual è la mia clientela tipo?
Sono spunti di riflessione e di approfondimento doverosi per individuare le linee guida del tuo storytelling.
2. Con Chi Parli?
Subito la risposta scontata: ai miei clienti! Chi sono, però, veramente i tuoi clienti attuali o potenziali? Davvero li conosci bene?
Questo esercizio che si rivelerà molto utile nel focalizzare la tipologia di target:
Immagina il tuo ristorante con un solo tavolo occupato:
Quanti sono seduti al tavolo? Sono una coppia, una famiglia o un gruppo di amici? Quanti anni hanno? Di cosa stanno parlando? Cosa hanno ordinato? Mediamente quanto hanno speso? Hanno usato i loro SmartPhone? Cosa gradiscono di più? Quali sono i piatti più richiesti?
Prova a rispondere a queste domande: non è un semplice gioco, perché in realtà stai raccogliendo dati molto interessanti. Ti aiuteranno a descrivere in maniera più precisa il profilo del tuo cliente tipo, quello con cui dovrai dialogare anche sui canali sociali.
3. Come Parli?
Una volta identificato il tuo target – dunque le persone con cui dovrai dialogare – è importante stabilire prima come farlo: stile e tono del racconto online dovranno trasmettere la tua identità, nel linguaggio, nelle espressioni, nei temi da trattare. La scelta non è immediata, molto dipende anche dalla tua audience.
- Il tuo Cliente target è formale o informale?
- Quanto lo è? (cerca di classificarlo in una scala da 1 a 10)
Non usare un tono troppo scherzoso se la tua clientela è costituita principalmente da businessmen costantemente immersi in telefonate di lavoro e appuntamenti d’affari. Al contrario, non essere troppo “ingessato” con un’audiance di Millenial – ragazzi tra i 18 e i 30 anni.
Sei riuscito a centrare meglio il linguaggio dei tuoi Follower? Bene, hai fatto un passo avanti nella creazione della strategia di comunicazione sui social media.
4. Dove Parli?
Abbiamo affrontato molte volte, qui sulla nostra rubrica Social a Tavola, il perché e il come ogni canale sociale abbia la propria caratteristica audience. Potrai capire quale scegliere e sfruttare, solo dopo aver stabilito “Con Chi” stai parlando e “Come” farlo.

Dove Parli: identifica con attenzione la nicchia sociale ideale.
Qualche esempio pratico:
- Ragazzo, tra i 20 e i 35 anni. Quando frequenta il tuo locale lo vedi spesso con lo SmartPhone in mano, che scatta fotografie ai tuoi piatti e a tutto quello che gli capita a tiro. Molto probabilmente lo trovi su Instagram e Facebook.
- Ragazza, tra i 20 e i 35 anni. Attenta, osservatrice, occhi sempre in giro e pronta allo scatto o al Selfie. La trovi facilmente su Facebook, Twitter e Pinterest.
- Adulto, tra i 40 e i 60 anni. Non molto legato alla tecnologia, ma curioso, attento al servizio e al valore organolettico dei piatti presentati. In genere lo trovi su Facebook; aspettati recensioni su Tripadvisor, 2Spaghi, ecc.
Questi sono solo tre casistiche dei profili da tracciare attraverso questa pre-analisi della tua Audience e del tuo Brand.
Dedicaci tutto il tempo che puoi; traccia una prima bozza; lascia passare un po’ di giorni e analizzala nuovamente: è coerente? Continua a lavorare per approssimazioni successive, fin quando non arrivi alla versione definitiva. In quel momento … avrai le idee chiare!
Conclusioni
Sarei felice di condividere con te i risultati della tua analisi, perché non mi racconti la tua esperienza con un commento? Valutiamola insieme.
Arrivedereci alla prossima puntata dedicata con la creazione della tua efficace strategia di comunicazione, per una presenza vincente nella relazione con i Social Network.