6 Immancabili Colori nella Dieta e Menù del Ristorante
In cucina ci dilettiamo spesso nel creare composizioni di frutta e verdura giocando con i colori, perché sono visivamente gradevoli. Lo facciamo anche con la Food Photography, il Web Design e i Social Media, luoghi ideali per la tua comunicazione visiva.
Al di là dell’aspetto estetico, sapevi che variare i colori è ottimo anche per la tua salute?
Scopriamo oggi quali sono le tonalità che fanno bene all’organismo e quelle da usare per colorare il menù del tuo Ristorante.
Colori della Natura
La Natura ha elaborato il modo migliore per mettere in luce i princìpi nutritivi del cibo: a ognuno corrisponde un caratteristico colore.
Parliamo in particolare dei fitonutrienti o fitochimici, sostanze che ogni verdura o frutto sviluppa per difendersi dai raggi ultravioletti e dai parassiti. Questi elementi donano ai cibi naturali colore, sapore e odore.
Non è affatto difficile individuare quali siano i benefici che ciascuno di essi può donarci, basta un semplice sguardo.
1. Rosso: Salute del Cuore
Verdure e Frutti di Colore Rosso non solo sono attraenti da vedere – preziosi per arricchire di fascino le nostre fotografie food – ma possiedono anche un gran numero di proprietà benefiche.

Cibi Rosso, aiutano la circolazione e contrastano il colesterolo.
All’interno di questi alimenti troviamo: la vitamina C, il potassio e le fibre. La vitamina C aiuta a combattere i danni dei radicali liberi, il potassio è essenziale per regolare la pressione del sangue e per proteggere quindi il cuore. Le fibre, infine, sono un ottimo alleato contro il colesterolo cosiddetto “cattivo”.
2. Verde: Azione Disintossicante
È il colore preferito di Madre Natura. Le Foglie Verdi non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta.

Cibi Verde, antiossidanti e depurativi.
Ricchi di nutrienti ma poveri di calorie, i cibi di questa tonalità sono, generalmente, perfetti per completare un’alimentazione bilanciata, come anche i piatti del tuo menù. Eccellenti come contorni da affiancare a importanti secondi, utilissimi nel guarnire piatti che risultino colorati e attraenti, anche per un efficace scatto fotografico.
I benefici sono innumerevoli: dagli antiossidanti, contro l’invecchiamento del corpo, alla vitamina B, utilissima soprattutto durante le gravidanze. Per una dieta vegetariana o vegana sono buoni approvvigionatori di ferro. Non mancano vitamina A e calcio.
Tutti i cibi verdi, infine, possiedono un grande potere disintossicante e depurativo, essenziale per ristabilire il corretto funzionamento dell’organismo.
3. Arancione: Prevenzione e Sostegno
“Mangia le carote perché fanno bene agli occhi”. Questa è la frase che ogni bambino si è sentito dire dalla nonna o dalla mamma.

Cibi Arancione, rafforzano il sistema immunitario.
Infatti i Cibi Arancioni sono ricchi di beta-carotene, che è responsabile della salute degli occhi. Il beta-carotene, una volta trasformato in Vitamina A, aiuta il corpo a prevenire il cancro assieme alla famosissima vitamina C. Arance, mandarini, pompelmi, … sono tutti ottimi alleati contro i malanni stagionali, aiutando il corpo a rafforzare il sistema immunitario.
Donano, inoltre, un tocco di luce, allegria e vivace originalità ai tuoi piatti.
4. Giallo: Bellezza e Salute
La luce del sole fa bene alla pelle, rende più forti ed energici, rassodando il volto.

Cibi Gialli, digestivi e antiossidanti.
Non a caso i Cibi Gialli hanno le stesse proprietà grazie agli antiossidanti e all’acido folico.
Una particolare menzione merita la Bromelina, presente in grande quantità nell’ananas. Questa coppia di enzimi, oltre ad agire sull’intestino come coadiuvante per la digestione, è utile per la corretta funzionalità dei muscoli, soprattutto per curare il sovrasforzo dopo pesanti attività fisiche. Ancora sotto esame è la sua possibile utilità nella cura dell’arteriosclerosi.
Il giallo è il migliore alleato per raccontare un dessert o un piatto di frutta, ma anche per dare un tocco di allegria a una composizione fotografica di pesce o di carne.
5. Viola: Longevità
Le Antocianine – della famiglie dei flavonoidi – sono responsabili del colore purpureo.

Cibi Viola, per la memoria e la circolazione sanguigna.
Questi pigmenti, che donano il Colore Viola, sono dei potentissimi antiossidanti, utili per mantenere in salute il corpo. Agiscono in particolare sul sangue, aiutando la circolazione e quindi riducendo il rischio d’infarto, sgonfiando le gambe e alleggerendo la fatica del volto.
Aumentano i livelli di HDL, il colesterolo buono, e aiutano a mantenere alte le funzioni intellettive, con buon beneficio per la concentrazione e la memoria.
6. Bianco: Aiuto per il Tuo Organismo
I Cibi Bianchi hanno un’estesa varietà di nutrienti benefici.

Cibi Bianchi, anti-infiammatori e anti-virali naturali.
Soprattutto gli antiossidanti, il sulfuro e la quercitina. Lavorando insieme, questi fitonutrienti rinforzano il sistema immunitario svolgendo la funzione di anti-virali, anti-funghi e anti-infiammatori. In aggiunta troviamo una buona presenza di Niacina, enzima che stimola la sensazione di sazietà. Per questo cibi come cavolfiori o banane sono spesso utilizzati nelle diete.
Più complessi da raffigurare in fotografia, tuttavia sono utilissimi per giocare con i contrasti di colori e per mettere in evidenza parti molto vivaci della tua composizione.
Take Away: Gioco dell’Arcobaleno
Come aiuto per una corretta abitudine alimentare, molti dietologi consigliano il Gioco dell’Arcobaleno.

Gioco dell'Arcobaleno, per la tua dieta equilibrata.
Occorre stampare su un foglio un arcobaleno orizzontale e, partendo da sinistra verso destra, mettere una “X” sulla fascia di colore corrispondente al cibo mangiato. La scala delle nostre X dovrebbe avanzare omogenea, sinonimo di una dieta ricca e variegata. Se un colore procede troppo velocemente o uno resta indietro, allora si sta abusando di una particolare classe di cibi, trascurando i benefici di un’altra.
Un modo simpatico per controllare il nostro apporto quotidiano di sostanze nutrienti, che può essere utilizzato con successo nella dieta dei più piccoli. Perché non farlo anche con gli scatti che realizzi in cucina per la tua comunicazione?
Conclusione
Il mondo del Visual Food è fatto di colori, utili per creare bellissime foto. È importante conoscere le proprietà racchiuse nelle intense tonalità di frutta e verdura. La Natura ci aiuta a riconoscere gli alimenti da mangiare per star meglio e vivere bene. Usa questo aspetto psicologico, che guida le scelte dei tuoi clienti, per proporre piatti completi e invitanti.
E tu che colori usi nei tuoi piatti? Condividi la tua esperienza con un commento.
Articoli Correlati
- Food Colors: Marketing tra Scienza e Psicologia – Fabio Panichi
- Visual Marketing: Psicologia del Colore per Favorire le Vendite – Fabio Panichi
- 5 Consigli per Food Foto di Qualità – Nicoletta Polliotto
Bibliografia
- Eating in Colors – Frances Largeman-Roth
- Mangiare a colori – Maurizio Cusani, Cinzia Trenchi
- Coloribo. Colori da mangiare e cibo multisensoriale – Perrini Bice