Gestire Pin e Board su Pinterest: Inizia la tua Avventura
Questa settimana Social a Tavola ti porta nel mondo di … Pinterest!
Primo appuntamento nel quale voglio spiegarti perché far approdare il tuo Ristorante su questo social e quali vantaggi puoi trarne.
Sei curioso? Scopriamoli insieme.
Pinterest, un Mondo di Immagini
Se conosci questo Social Network sai che è basato sulla condivisione di immagini – fotografie, illustrazioni, elementi grafici, …
Nel suo primo periodo di vita era orientato e dedicato prettamente al mondo Fashion; oggi sono presenti un po’ tutti i settori, con un’attenzione privilegiata al Food. Nei suoi precedenti post Fabio Panichi ti ha svelato tutti i segreti della Food Photography. È arrivato il momento di applicarli e trarne giovamento.

Pinterest: dai colore ai Piatti e al tuo Business – © 2014 MHKMarketing
Perché Comunicare su Pinterest?
Voglio darti 5 buoni motivi per stuzzicarti a iscriverti:
- Regali una vetrina patinata – e frequentata – al tuo ristorante
- Puoi dare un respiro internazionale alla tua comunicazione
- Puoi catalogare le tue fotografie
- Se ben curato, è un ottimo veicolo di traffico verso il tuo sito web
- Ti divertirai come un matto!
Pinterest ha un suo linguaggio, tutto basato sulle immagini. Niente di meglio per un ristorante che punta a far risaltare i propri piatti. Concedi ai tuoi clienti di … mangiare con gli occhi!
Ricorda che Pinterest ha un audience prettamente anglofona, ciò non vuol dire che gli italiani siano assenti, ma indubbiamente rappresentano una minoranza. Per avere successo dovrai accompagnare le tue immagini con testi in inglese.
Se il tuo ristorante ambisce ad avere anche una clientela turistica, non puoi perdere questa occasione. Sottolineiamo anche una prevalenza dell’utenza femminile. Questo può essere un vantaggio … chi è solitamente che telefona o ti contatta per prenotare un tavolo al tuo Ristorante?
Tecnicismi di Pinterest
Così come tutti i Social Network, anche Pinterest ha un linguaggio tecnico. Ti spiego rapidamente quali sono i termini con cui avrai a che fare:
- Pins: sono l’equivalmente dei post, un pin è una fotografia che decidi di caricare su Pinterest
- Board: sono le Lavagne virtuali su cui potrai caricare i tuoi pins – ogni Board ha un titolo e appartiene ad una categoria specifica. Differenzia le tue fotografie e raggruppale in modo omogeneo
- Repin: ricordi il Retweet di Twitter? Ecco l’equivalente su Pinterest. Ogni utente può decidere di repinnare la tua fotografia su una delle proprie Board
Pinterest rappresenta un po’ la metafora virtuale delle vecchie e care lavagne di sughero, sulle quali appuntavamo le nostre fotografie e cartoline più care.
Prendi confidenza con questi termini, ricorrenti nei nostri prossimi appuntamenti, in cui ti spiego, passo passo, come addentrarti nell’utilizzo di questo Social Network.
Take Away
Voglio lasciarti con una piccola serie di consigli pratici per prendere confidenza con tutti gli strumenti:
- Iscriviti a Pinterest, crea un tuo account personale
- Segui il blog di Pinterest Italy, troverai spunti interessantissimi
- Effettua una ricerca su Pinterest, scopri se i tuoi competitor sono già presenti
- Prendi spunto dai colleghi, anche se di altre nazioni o con diversi stili di cucina
- Approfondisci i consigli su Food Photography, come raggiungere il WOW Effect e Visual Marketing: Mangiare con gli Occhi
Nella prossima puntata creiamo insieme il tuo account: partiamo dalla tua iscrizione su Pinterest e iniziamo a strutturare la tua presenza su questo social così pimpante. Hai già iniziato questa avventura? Raccontami la tua esperienza con un commento. Iniziamo a discuterne insieme?