3 Strade Segrete per Rendere Virale la Food Photography
Se sei un assiduo lettore di CnR, hai compreso che la Food Photography è uno strumento di comunicazione molto potente.
Con un impegno contenuto e in modo rapido, il Visual Content diventa virale. Far impennare la Brand Reputation del tuo ristorante con un’affascinante fotografia di un piatto non è però automatico.
Progettiamone insieme la diffusione, scoprendo i 3 Segreti per rendere virali le tue food photo attraverso i Social Network.
1. Materia Prima: Fotografie Professionali
Il primo passo da compiere è realizzare fotografie adatte alla condivisione sui Social Network. Scatti di grande impatto e curati esteticamente ma con un taglio differente rispetto alla tua immagine istituzionale.
Sul tuo website hai presentato uno shooting professionale, incantato e quasi sospeso, come se la vita nel tuo locale si fosse bloccata in atteso dell’arrivo dei tuoi ospiti. Sui social includi immagini quotidiane, più dinamiche, specchio fedele del tuo lavoro.
Se non hai un’attrezzatura professionale non disperare, il mio collega Fabio Panichi ha già dispensato utili consigli per scattare foto perfette anche con il tuo iPhone.

Chef Roberto ai fornelli – Ristorante Lido di Albissola.
Per garantire successo ai tuoi profili sociali racconta ciò che accade all’interno del tuo ristorante: non limitarti a scatti di piatti pronti al servizio o di mise en place, descrivi la preparazione, le materie prime che hai usato e tutto ciò che implica la realizzazione del menù. Crea uno storytelling invitante per il tuo cliente, trasportalo nella tua cucina.
2. Benchmarking: Studia la Concorrenza
Per raggiungere il successo imposta scientificamente questo lavoro.
Sei tentato di continuare a scattare e postare fotografie sui Social Network ma ti invito a fermarti e riflettere. Cerca modelli virtuosi da analizzare: influencer, altri ristoranti, cuochi e food blogger. La fase di analisi richiede impegno e costanza, ma voglio darti qualche dritta.

Studia e analizza i dettagli della concorrenza.
Parti dal Macro – analizza le Food Photo sui social. Quali sono quelle più apprezzate? C’è un tratto particolare che le accomuna? Quali sono gli hashtag più utilizzati? E i temi delle Dashboard Food su Pinterest più pinnati?
Arriva al Micro – quando hai compreso i meccanismi che caratterizzano le Food Photo di successo, scendi nei dettagli. Quali gli account più seguiti? Cuochi, food blogger o ristoranti? I ristoranti hanno un approccio diverso? Qual è la loro frequenza di pubblicazione?
Emozionati – dopo la fase più analitica, guarda le fotografie che hai selezionato con l’occhio dell’utente. Arriva al cuore dello scatto: comprendi cosa ti emoziona tanto da desiderare di contattare l’autore o di lasciare un feedback. Fatti toccare dall’immagine e infine analizzane razionalmente gli elementi tecnici e comunicativi.
Guarda come un utente – per comprenderne le chiavi del successo, segui per un po’ gli account individuati, cercando le motivazioni che spingono alla fedeltà e all’engagement. Si tratta della frequenza di posting? Gradisci taglio e filtri delle fotografie? Le fotografie raccontano una storia che ti affascina?
Cerca di sintetizzare queste motivazioni, la base del tuo progetto e della tua strategia.
3. Strategia: Pianifica nel Dettaglio
Se hai condotto bene la fase di benchmarking, hai una mole di dati su cui lavorare. Sono dati qualitativi, più difficili da analizzare rispetto ai dati numerici ma comunque ricchi di informazioni da sfruttare a tuo vantaggio.
Inizia dalla Sintesi – il giusto approccio strategico prevede la sintesi dei dati. Raccogli idee e appunti e trasformarli in schemi guida per la pianificazione della tua presenza sui social.
Archivio Fotografico – sii costante: dato che non puoi trascorrere tutto il tempo a scattare fotografie, dedica specifici momenti della giornata a creare e arricchire il tuo archivio fotografico, prima della pubblicazione.

Crea un bell'archivio fotografico per una costante presenza.
Hashtag giusto – scegli gli hashtag più seguiti per promuovere le tue fotografie: ottimizza le performance sopratutto su Instagram. Connota geograficamente la tua presenza.
Gli Igers – i gruppi di instagramers locali – hanno sempre un hashtag di riferimento. A Palermo, ad esempio, è #IgersPalermo. Prova a cercare anche nella tua città, ti assicuro che sono molto utilizzati.
Conclusioni
Avrai capito che il titolo del post è per lo più una provocazione: non esistono “segreti” per rendere virali le tue Food Photo, quanto piuttosto un buon progetto e un lavoro. Le fasi consigliate sono fondamentali per la riuscita del risultato finale. Spendere qualche giorno di lavoro in più in fase iniziale evita che tue fotografie siano visualizzate solo da … amici e parenti!
Takeways
- Stabilisci il taglio fotografico delle tue immagini e sperimenta
- Analizza i tuoi Benchmark, cerca di capire il segreto dei tuoi competitor
- Guarda come un utente e comprendi le ragioni del successo di account al top
- Pianifica attentamente la tua presenza e la pubblicazione delle tue foto
- Crea un archivio fotografico consistente e sii costante nella pubblicazione
Se sei presente su Instagram o su qualsiasi altro social di condivisione di immagini, segui questo percorso per migliorare: non ricominciare da zero, sfrutta la tua base di partenza.
Com’è il tuo rapporto con la Food Photography? Le tue foto stanno già spopolando sui Social Network? Racconta la tua esperienza in un commento.
Sono a tua disposizione per confronti e consigli. Arrivederci al prossimo appuntamento.