~ Commenta per primo

Seminario Matera: Web e Social Marketing per un Progetto Glocal

Social a Tavola: Web Tourism Seminar Matera

La Basilicata è Glocal? Sì, se la frittata … Sponza!

Questo il titolo dell’intervento di Muse Comunicazione – cui ho partecipato in collegamento hangout – all’evento organizzato da Logichotels, tenuto a Matera il 6 Giugno 2014. Si è discusso di territorio, innovazione, web e social marketing come strumenti strategici per lo sviluppo dell’accoglienza e del turismo.

Si è parlato anche di ristorazione, perché la tradizione di un territorio passa sicuramente per il Food.

Il Territorio tra Innovazione e Tradizione

L’evento di Logichotels, tra Revenue, Channel Manager, tanto Web e Social si è svolto presso Palazzo Viceconte di Matera.

A inaugurare l’iniziativa è intervenuta Nicoletta Polliotto di Muse Comunicazione, portando una ventata di fresca innovazione all’approccio del progetto di comunicazione delle imprese dell’accoglienza.

Un territorio è ricco di storie da raccontare, di tradizioni, di folklore. Si tratta di caratteristiche che non vanno perse ma preservate e valorizzate nel modo giusto. Il turista odierno vuole vivere come un abitante della destinazione, vuole respirare i profumi e assaggiare i cibi tipici senza perdere i dettagli che caratterizzano il territorio.

La tradizione deve sposarsi con l’innovazione: i turisti ricercano informazioni, iniziano a vivere le emozioni e vogliono prenotare i propri viaggi online.

In UK l’85% dei potenziali viaggiatori vuole prenotare un viaggio sul web, per scegliere solo uno dei possibili mercati fertili attuali.

Lo sai benissimo: la tradizione culinaria è una delle leve più forti per l’Italia. Sfruttiamola al meglio: supporta le DMO – Destination Management Organization – cerca di rispondere alle necessità del turista potenziale. Fai in modo che riesca ad assaporare i tuoi piatti anche se ancora si trova lontano decine di chilometri dal tuo ristorante.

Strategia della Destinazione: Approccio Integrato per il Successo

Per raggiungere il successo la destinazione deve approcciare il mondo del turismo a 360°, lanciandosi nel mondo online ma rispettando le abitudini dei viaggiatori offline.

La Glocalizzazione porta gli utenti globali a dialogare con le destinazioni e con gli operatori che operano in esse. Abitudini, usi e costumi di paesi lontani dal nostro si intersecano con la cultura italiana, affascinando chi già nella fase del “sogno” vuole visitare l’Italia.

Nella nostra rubrica Social a Tavola abbiamo parlato più volte di come unire il mondo online a quello offline, integrando le nostre strategie per dialogare al meglio con i nostri clienti. Questo approccio integrato è l’unico modo per raggiungere il successo.

Strumenti per un Progetto Glocal

Se parliamo di web non possiamo prescindere dalla progettazione di un Website: è la colonna portante dell’intera destinazione. Dimentichiamo la costruzione di un sito web dedicato esclusivamente ai Notebook, oggi l’utente è Mobile.

Rispettiamo le sue abitudini: creiamo un progetto in Responsive Web Design per garantire un’esperienza coerente e soddisfacente su tutti i dispositivi usati dai nostri turisti.

Se un turista cerca informazioni riguardo il tuo ristorante, lo fa da un dispositivo mobile: il tuo sito deve essere pronto ad accoglierlo nel modo giusto e il Responsive Web Design è un approccio progettuale ormai indispensabile.

Non dimentichiamo che il sito deve dialogare e lo può fare attraverso i Social Network. Durante l’evento – in collegamento hangout con la platea – ho personalmente parlato di tre social principali:

  • Foursquare
  • Instagram
  • Pinterest

Tre punti cardine intorno ai quali è possibile far ruotare la promozione dell’intera destinazione, coinvolgendo tutti gli operatori del settore. Anche attraendo i viaggiatori, con i loro Contributi UGC – User Generated Content.

Voglio lasciare qualche idea riguardante questi tre strumenti:

  • Usa Foursquare per creare liste di luoghi e strutturare delle guide turistiche social: i tuoi visitatori possono geolocalizzarsi e condividere le proprie esperienze all’interno del territorio
  • Usa Instagram per creare una vetrina della tua destinazione e un contenitore di immagini generate dai tuoi visitatori; non dimenticarti di creare un hashtag ufficiale
  • Usa Pinterest per raccogliere in Board le tue fotografie e stimolare i tuoi utenti a pinnare le loro nelle board compartecipative

Ringrazio personalmente gli organizzatori dell’evento e Nicoletta Polliotto per avermi dato la possibilità di partecipare e parlare ad una platea di interlocutori interessati a promuovere il proprio territorio con un approccio innovativo.

Mi raccomando, dai un’occhiata anche alle slide dell’intervento di Muse Comunicazione e mio. Grazie e attendo le tue domande e interventi: commentate!

 Articoli correlati:

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Facebook: Come Organizzare e Gestire il Piano Redazionale

La settimana scorsa abbiamo fatto uno strappo alla nostra solita rubrica: ti abbiamo proposto il...

RED la Feltrinelli, il Colore della Passione per il Food

La Ricetta del Successo on-line oggi, invece di affrontare una strategia o una tecnica per fare Web...

Cous Cous Fest: Quando il Cibo Diviene Simbolo d’Integrazione

Gli eventi del cibo sono ecumenici e aggreganti per definizione. Intorno alla tavola ci si incontra,...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments