Twitter a Tavola: Strategie di Fine Anno
Et voilà, benvenuti al nostro ultimo appuntamento per il 2012. Spero tu abbia seguito i consigli che fin’ora ti ho dato e che sia riuscito a metterli in pratica.
Con il post odierno voglio concludere alla grande: perciò occhi aperti e leggi con attenzione e con occhio critico. :)
I Vantaggi di Twittare dalla Tua Cucina
Fino ad ora hai visto tecnicamente come funziona Twitter e come dovrebbe essere ottimizzato il profilo del tuo ristorante.
Oggi voglio mostrarti come effettivamente ottenere dei vantaggi in termini di:
- Marketing
- Social CRM (ndr: gestione delle relazioni con il tuo cliente)
- Vendite
Sostengo, e penso di non essere l’unico, che molte attività on-line, debbano trovare un valido fondamento off-line. È dunque vero che per fortuna—o purtroppo, dipende dai casi!— molte cose occorre “toccarle con mano” affinché queste generino “fiducia” anche on-line. Un po’ come accade per le recensioni—TripaAdvisor ad esempio—si va a giudicare un’esperienza vissuta off-line nel tuo ristorante.
L’obiettivo è trovare un collante! Un elemento che si interponga tra il mondo reale e quello virtuale, che abbia la caratteristica di attirare lo sguardo del tuo cliente e che lo spinga a restare in contatto con te, ristoratore.
Ma quale può essere questo collante?
Tranquillo: le soluzioni il più delle volte sono tanto originali quanto banali! Prima di analizzzare alcuni casi, vorrei che pensassi bene ai tuoi obiettivi.
Non tutti i ristoranti sono uguali. Tu magari hai necessità di studiare un diverso piano di azioni—che non comprenda unicamente Twitter—rispetto al tuo competitor dall’altra parte della strada.
#1 Soluzione Off-line / On-line – Beta Test
Nella soluzione che ti propongo, ancora da sperimentare, il collante è appunto lo sconto. Stampa e metti sul tavolo, come segnaposto, una cartolina, che illustra una nuova offerta. Oppure fare in modo che il tuo cliente ne venga a conoscenza, tramite i canali di comunicazione e promozione.

Esempio 1: Cartolina Sconto al tavolo
La cartolina è composta di due sezioni:
- Per i già follower, che ottengono uno sconto del 10%—potresti mettere delle “barriere”, come ad esempio Pranzi e Cene con soglia minima 30€
- Per i potenziali follower dell’hashtag(#)—esempio: #ristocalabro—dove Twittare “offerte” oppure Tweet per interagire con futuri clienti
#2 Soluzione Off-line / On-line – Beta Test
Con il secondo esempio, utilizziamo la leva del “gaming” (ndr: tecnica utilizzata anche nel Web Marketing, che si ispira alle strategie di coinvolgimento e di fidelizzazione utilizzate per i videogames, esaltando il gusto ludico e l’amore per le esperienze divertenti comuni ai nostri user) utilizzando quindi Twitter come strumento di propagazione del proprio hashtag(#) e del proprio brand.
Lo scopo è quello di interagire con i propri clienti, durante il pranzo, la cena, con il gioco, donando, con il principio della reciprocità, un caffè!

Esempio 2: La leva del Gaming
#3 Soluzioni On-line / Off-line – Beta Test
Se il tuo Ristorante ha anche un sito web—se non ce l’hai ti consiglio di adoperarti—allora immagino questo scenario.
Una sezione dedicata, direttamente in Home Page, alle offerte che vengono veicolate su Twitter, la motivazione è semplice!

Esempio 3: Offerte in Evidenza sul Sito Web
Molti dei prossimi clienti che varcheranno la porta del tuo ristorante, probabilmente non ti conoscono, tanto meno tu li hai mai visti, quindi la prima cosa che hanno fatto—con molta probabilità—è stata quella di cercare su Big G, ad esempio: ristorante tipico a Torino.
Da tenere a mente che solitamente si decide di andare a cena, e quindi scegliere il ristorante, il giorno stesso o addirittura qualche ora prima… per questo immagino già una soluzione come quella nella foto. Anche su mobile, perchè no?
Conclusioni
Prima di lasciarti alle Feste Natalizie—o ai Maya—volevo ancora una volta ringraziarti perché sei arrivato a fine articolo :), ma ricorda: Twitter è solo uno strumento e deve essere parte integrante della tua strategia, che a sua volta comprende altri strumenti.
Pianificando e creando percorsi di comunicazione, riuscirai ad ottenere il meglio dal web.
Condividendo alcune delle mie idee, spero di averti offerto un aiuto per surfare in un mare tanto difficile oggigiorno da navigare. D’altra parte la mission di questo favoloso blog è proprio quella di offrire, oltre che esperienza, anche spunti e riflessioni, sui quali tu dovrai lavorare.
Ora però vorrei da te un piccolo regalo di Natale: prova, sperimenta le strategie suggerite e raccontami la tua esperienza!… potrebbe trasformarsi in un grandissimo regalo per il tuo ristorante.
Ti saluto ora e auguro di trascorrere delle serene Feste Natalizie e uno splendido Capodanno. Spero inoltre di ritrovarti qui, puntuale, anche il prossimo anno!
A presto.
N.B. Per una bella scorpacciata delle puntate precedenti, visita l’indice della rubrica Twitter a Tavola.